- 04 dicembre 2016
Shakespeare balla con Misty
Punto di domanda: chi sarà il nuovo direttore del Corpo di Ballo del Teatro alla Scala? Sulla stagione coreutica, al via il 20 dicembre sul palco del Piermarini, grava questo non poco irrilevante interrogativo. Dopo la defezione di Mauro Bigonzetti per “motivi di salute”, è saltata la sua Coppélia
- 28 ottobre 2016
Generosità di un avido lettore
L’espressione inglese avid reader (lettore accanito o appassionato) si adopera spesso come risposta alla domanda: «Quali sono i tuoi hobby?». «Sono un lettore accanito». Invece, come titolo del nuovo libro di memorie di Robert Gottlieb, verosimilmente il maggior redattore vivente di libri
- 23 settembre 2016
Al “Premio Positano Léonide Massine” le stelle del balletto
Erano molti i nomi di punta della danza internazionale che hanno animato, il 10 settembre, il palcoscenico della spiaggia di Positano per la 44esima edizione dei premi “Positano Premia la Danza Léonide Massine”. Fra tutti Vladimir Vassiliev.
- 07 ottobre 2014
Carla Fracci ed Eleonora Abbagnato, dialogo tra generazioni a Firenze
Belle ed eleganti come solo le ballerine sanno essere, a qualunque età. Sono Carla Fracci ed Eleonora Abbagnato. Entrambe combattive, determinate, ciascuna a
- 12 settembre 2014
A Positano parata di stelle della danza
«La danza è un bisogno dell'anima!"». Con queste parole Ana Laguna ha concluso il breve e commosso ringraziamento per il premio alla carriera consegnatole a
- 30 marzo 2014
Pimpanti coreografie al quadrato
Compresso in soli cinque giorni, ma pimpante di orgogliosa passione, Uovo Performing Arts 2014 ha dimostrato forse più che in passato (un lungo ieri: dodici
- 30 agosto 2013
Come convivo con il Parkinson scoprendo la gioia d'essere al mondo
Metti una giovane donna, baciata dalla sorte. Una tranquilla esistenza borghese ricca di agi, con i genitori dai "modi impeccabili" sintesi di austera
- 06 gennaio 2013
Il mondo della danza ricorda Nureyev. La Fracci: «uomo di profonda solitudine e grandi tenerezze»
Mostre, spettacoli, incontri, gran galà, nuove creazioni. I grandi teatri d'opera ricordano Rudolf Nureyev nel ventennale della scomparsa, avvenuta a Parigi il
- 04 gennaio 2013
Roméo et Juliette alla Scala, in chiave contemporanea
No, non è il Romeo e Giulietta che ci aspetteremmo, che abbiamo già visto o che pensiamo di conoscere. "Roméo et Juliette" di Sasha Waltz è una spiazzante
- 14 dicembre 2012
Romeo e Giulietta
Dopo aver visto Romeo e Giulietta alla Scala, Eugenio Montale descrisse l'interpretazione di Rudolf Nureyev come quella di un "un Romeo di cui non si potrebbe
- 21 maggio 2012
Alla Scala l'amore impossibile tra Marguerite e Armand
Non è certo facile reinterpretare Marguerite and Armand, anche per il solo fatto che la prima entrée è segnata dal nome di Rudolf Nureyev. Ora sul palcoscenico