- 10 marzo 2023
Paragonare una donna a Circe non è reato
Da Omero a Machiavelli da Madeline Miller a Margaret Atwood, il giudice fa un viaggio nella letteratura per decidere se sia offensivo o meno accostare una donna alla mitica figura
- 12 gennaio 2023
Coppie intergenerazionali: se un giovane talento crea insieme a un maestro
Per due anni cinque promesse della musica, architettura, design, letteratura e cinema sono seguite da altrettanti insegnanti d'eccezione, tra i più noti nel loro campo.
- 19 marzo 2022
A Roma Sastri in Eduardo mio, Quattrini e Catania al Quirino, a Milano Embrìaco con Penelope, a Parma Altro Stato
Partiamo da Roma dove al Parioli, Lina Sastri è in scena fino al 27 marzo con Eduardo mio....
- 25 gennaio 2022
Giro del mondo in libreria. Luoghi di culto in grandi città e piccoli centri
Da Buenos Aires a Bangkok, un viaggio nei rifugi per bibliofili, fra capolavori contemporanei e indirizzi storici che hanno saputo rimanere al passo.
- 22 giugno 2021
I rischi della cancel culture
Accade sempre più spesso che ogni tema di discussione pubblica – che riguardi la salute (sì o no al coprifuoco, al vaccino, eccetera) o l'identità e i diritti dei cittadini (da cui per esempio la polemica sull'esistenza dell'identità di genere e la sua nominabilità in un testo di legge) – diventi
- 26 settembre 2020
Trump non aspetta il voto: verso la nomina di Amy Barrett, cattolica conservatrice, per la Corte Suprema. È la più giovane di sempre, ha 7 figli
Molto cattolica, appartiene ad un’oscura associazione religiosa, People of Praise. Da magistrato si è espressa contro aborto, Obamacare, immigrati.
- 28 giugno 2020
Noi, costole di Adamo
«Le è sempre importato più della gatta che di lei. La faceva stare male vedere come la tirava su per la coda e se la faceva scorrere tra le mani, come sabbia, e quanto alla gatta piacesse, da vera, nauseante masochista qual era. Era il tipo di gatta che sbavava di piacere quando la accarezzavi.
- 26 dicembre 2019
I libri del 2019 (seconda parte)
Seconda parte dello speciale dedicato ai romanzi protagonisti del 2019 ......
- 19 dicembre 2019
A Galway sono protagoniste la natura e la tradizione gaelica
La capitale europea della cultura per il 2020 in Irlanda è definita da secoli il “cuore culturale” del Paese. Galway, affacciata sull’Oceano Atlantico sulla selvaggia costa occidentale, è il centro della tradizione culturale dell’isola, unica città bilingue. Qui un cittadino su dieci parla gaelico:
- 25 novembre 2019
Violenza contro le donne: riscatto e resistenza per le ancelle
«The Testaments» è il seguito del libro di grande successo uscito 15 anni fa: ma qui non regna più il clima fosco e plumbeo della storia di Difred e si svolgono azioni di riscatto e resistenza
- 17 novembre 2019
Le responsabilità della classe dirigente nella mancanza di democrazia culturale in Italia
Le immatricolazioni ai corsi universitari ...
- 16 ottobre 2019
Evaristo divide il Booker Prize con Atwood. È la prima nera
Premio ex-equo assegnato a un romanzo fantascientifico e ad una narrazione sperimentale: vuole riconoscere la bellezza e la ricchezza dell'essere inclusivi. Una sfida importante per il nostro presente.
- 11 ottobre 2019
Premio per due eurocentrico e vecchio stile
Una scrittrice polacca, Olga Tokarczuk, pressoché sconosciuta in Italia e uno scrittore austriaco, Peter Handke, piuttosto noto, ma in altri decenni, sono i due vincitori, molto attesi, del Premio Nobel per la Letteratura
- 10 ottobre 2019
Il Nobel per la letteratura a Olga Tokarczuk e Peter Handke
Il premio allo scrittore austriaco «per l’ingegnosità linguistica con cui ha esplorato la periferia e la specificità dell’esperienza umana». Quello alla scrittrice polacca «per la sua immaginazione narrativa»