- 20 gennaio 2022
Elezioni Quirinale: ecco chi sono i 1.009 grandi elettori e i numeri degli schieramenti
Nessuno schieramento ha i numeri per eleggere il capo dello Stato da solo. Nei primi tre scrutini occorre il quorum dei due terzi dei componenti: quindi 673 voti. Dal quarto scrutinio maggioranza assoluta: 505 voti
- 18 gennaio 2022
Quirinale, ecco chi sono i 58 “Grandi elettori” delegati dalle regioni
Appuntamento a Montecitorio per i 1.008 delegati per eleggere il 13esimo presidente della Repubblica
- 28 ottobre 2021
Lazio, la sala della presidenza del Consiglio regionale intitolata al giornalista Giovanni Bartoloni
Una cerimonia sobria alla Pisana alla presenza della famiglia del giornalista vittima della seconda ondata di Covid
- 18 luglio 2016
Mafia Capitale, assolto ex capo Gabinetto Zingaretti
Il Tribunale di Roma ha assolto con formula piena l'ex capo di Gabinetto della Regione Lazio Maurizio Venafro, accusato di turbativa d'asta in uno dei filonidel processo a Mafia Capitale. I giudici della seconda sezione penale hanno, invece, condannato ad un anno e quattro mesi di reclusione Mario
- 02 giugno 2016
Samuele Galeotti, interprete disincantato della provincia perduta
Fotografie che come in un lungo piano sequenza narrano storie, fissano volti, sintetizzano attimi e avvicinano “universi remoti”. Camera Durantina, Di Ritorno dalla piazza, Urbania, 1988, esplica in modo esemplare come Samuele Galeotti intenda la fotografia. Una fotografia di testimonianza di un
- 10 giugno 2015
Fine di una classe politica a Roma
Gli ultimi sviluppi dell'inchiesta su Mafia Capitale determinano la fine della classe politica che ha governato Roma negli ultimi vent'anni...
- 09 giugno 2015
Mafia Capitale: si dimette capogruppo Pd in regione. Appalti truccati a Roma, 5 arresti
Non c’è pace per Roma. Il secondo filone dell’inchiesta Mafia Capitale ha causato oggi le dimissioni del capogruppo Pd in Consiglio regionale, Marco Vincenzi. Mentre la Guardia di finanza ha arrestato cinque persone, in un’operazione di polizia giudiziaria denominata “Domus publica” e disposta