Marco Vignola
Trust project- 18 novembre 2022
Bollette, per microimprese e condomini mercato tutelato prorogato fino al 1° aprile 2023
Lo ha deliberato Arera. L’Unione nazionale consumatori: «Buona notizia ma non basta: deve arrivare al 10 gennaio 2024, come per le famiglie»
- 22 settembre 2022
Caro vita, dalla luce all’assicurazione auto: le app che aiutano a risparmiare
Secondo le associazioni dei consumatori, è necessario che queste applicazioni non siano condizionate da promozioni o accordi con i fornitori
- 13 settembre 2022
Bollette, come evitare il salasso. Ecco le migliori offerte luce-gas
Sul portale di Arera, l’authority dell’energia, tutte le indicazioni per scegliere al meglio. Ma prima di questo passo bisogna sapere qual è il proprio consumo annuo
- 13 luglio 2022
Bollette di luce e gas, dalle società modifiche unilaterali con aumenti fino al 300%. Ecco come tutelarsi
Dall’inizio dell’anno le compagnie energetiche comunicano ai clienti che cambieranno i contratti e alzeranno le tariffe. I consigli delle associazioni consumeristiche
- 17 maggio 2022
Bollette, nei conti delle utility balzano i crediti commerciali
I prezzi record dell’energia fanno crescere il valore delle morosità nei bilanci
- 29 gennaio 2022
Costi record dell’energia, cosa scegliere tra bollette fisse e variabili?
Fino ad oggi il differenziale dei prezzi medi è sempre stato favorevole al mercato tutelato, avendo come riferimento le singole famiglie che consumano fino a 5mila metri cubi/anno
- 23 novembre 2021
Elettricità record, prezzo a 385 euro
Le forniture del 24 novembre hanno sbriciolato ogni primato alla borsa elettrica del Gme. L’allarme di consumatori e imprese per i rincari. Il decreto salvabollette
- 13 settembre 2021
Bollette: stangata d'autunno in vista?
Per le tariffe di luce e gas, che già nel corso dell'estate sono state protagoniste di un notevole aumento, si temono ulteriori rincari anche nei mesi
- 07 luglio 2021
Coronavirus, Mio Italia cita per danni il ministero della Sanità cinese
Il presidente Bianchini: «Risarcimento stimato in 200 milioni di euro». Udienza fissata il 1° dicembre 2021 al tribunale di Viterbo
- 01 luglio 2021
Bollette, la stangata dell’energia: +9,9% l'elettricità e +15,3% il gas
Il rincaro scatta dal 1° luglio. Il decreto tagliatariffe emanato nella serata del 30 giugno dal Governo ha contenuto l’aumento che sarebbe stato molto oltre il 20%. Le rilevazioni dei carburanti
- 20 aprile 2020
Hotel a Cortina chiede i danni alla Cina
Per le ritardate comunicazioni all’Oms circa l’effettiva gravità della pandemia e il suo grado di diffusione
- 05 dicembre 2019
Dal 1° gennaio sconto sulle bollette ad altre 200mila famiglie
Più facile ottenere il bonus sociale con il nuovo tetto Isee. Bonus rifiuti e allargamento Bonus idrico in fase di approvazione nel Decreto Fiscale
- 14 febbraio 2018
Le bollette elettriche non pagate saranno (in parte) a carico degli altri utenti
Si stima attorno al miliardo di euro l’insoluto totale delle bollette elettriche non pagate dai morosi, non i morosi che oggi s’inteneriscono per San Valentino ma quelli di ben altra specie che evadono la fattura della corrente. Al posto loro ne pagheranno una parte tutti gli altri consumatori
- 14 ottobre 2016
Geni
Due veri "geni" del nostro tempo sono sulla bocca di tutti in questa giornata uggiosa di metà ottobre...