- 17 maggio 2022
Mercati, Europa divisa sul market abuse: l’Italia non sanziona i fatti gravi
Pur nella diversità dei sistemi goiuridici e nei metodi di rivelazione, un fatto appare chiaro: in Italia il numero delle sanzioni è più alto, ma l’importo medio è inferiore
Mercati, Europa divisa sul market abuse: l’Italia non sanziona i fatti gravi
Pur nella diversità dei sistemi goiuridici e nei metodi di rivelazione, un fatto appare chiaro: in Italia il numero delle sanzioni è più alto, ma l’importo medio è inferiore
- 30 marzo 2022
Tutti gli studi nell'operazione di rafforzamento patrimoniale e finanziario di Saipem
Obiettivo del Piano è una maggiore efficienza in linea con le esigenze della transizione energetica
- 10 gennaio 2022
I “troppi avvocati”, la tesi di Calamandrei e lo sguardo sul futuro
In un periodo di serrata discussione sul ruolo dell'avvocatura, è meritoria la ripubblicazione, a cento anni esatti, del celebre saggio di Piero Calamandrei del 1921 intitolato «Troppi Avvocati!», al quale si affianca un volume di Nicola Di Molfetta che offre una lettura contemporanea di queste
- 22 aprile 2021
Codice della crisi, possibile il rinvio solo di alcune misure
Firmato il decreto sulla commissioneFine lavori al 10 giugno
- 22 giugno 2018
Borsa e imprese, regole da buon matrimonio
Nell’ambito di un discorso programmatico apprezzabile nei contenuti e nello stile, in cui per la prima volta si è dato spazio alla voce corale della Commissione, il neo presidente della Consob, Mario Nava, ha recentemente toccato due punti fondamentali, sui quali è opportuna una breve riflessione.
- 29 settembre 2017
Il compromesso sul prestito dell’1%: usuale nelle joint ma denota poca fiducia
L’accordo raggiunto tra Fincantieri e la francese Stx - che porta alla nascita di un colosso da 10 miliardi a maggioranza italiana ma con una sorta di opzione di riscatto da parte dei francesi- piace agli investitori? A caldo sembrava di sì. Il titolo della società navalmeccanica italiana ieri in
- 08 agosto 2016
Veneto Banca, Anselmi presidente. Atlante: aperti a valutare fusioni e Ipo
Dopo Francesco Favotto, Pierluigi Bolla e Stefano Ambrosini, da oggi è il turno di Beniamino Anselmi, quarto presidente in un anno per Veneto Banca. Eletto in un'assemblea intima e quasi surreale, convocata nel pieno dell'estate: dopo le storiche adunate da 5-6mila persone con i politici in prima
- 07 agosto 2016
Veneto Banca, Atlante prende la guida
Che si voglia evocare l’araba fenice, continuamente risorta dalle sue ceneri, o un più prosaico gatto dalle sette vite (o nine lives, come dicono gli inglesi), il concetto non cambia: Veneto Banca è alla vigilia di cominciare, per l’ennesima volta, una nuova vita. Domani, a Volpago del Montello,
Veneto Banca, Atlante prende la guida
Che si voglia evocare l’araba fenice, continuamente risorta dalle sue ceneri, o un più prosaico gatto dalle sette vite (o nine lives, come dicono gli inglesi), il concetto non cambia: Veneto Banca è alla vigilia di cominciare, per l’ennesima volta, una nuova vita. Domani, a Volpago del Montello,
- 13 marzo 2016
Un Testo unico per superare la giungla dei mercati
Gli spettri antieuropeisti che agitano la politica e l'opinione pubblica, più o meno populisti, nascono da insoddisfazioni e timori che non possono essere trascurati se si vuole efficacemente affrontare tali spettri. Chi vuole ancora credere nel progetto europeo deve innanzitutto interrogarsi senza
- 30 giugno 2015
Perché rivedere l’Opa obbligatoria
Con il «decreto competitività» del 2014 il governo ha messo mano alla disciplina dell’opa consentendo alle società quotate di piccole dimensioni di prevedere statutariamente una soglia, compresa tra il 25 e il 40%, che faccia sorgere l’obbligo di offerta totalitaria. Ciò in deroga alla soglia
- 27 giugno 2014
Informazioni non corrette? Investitori incolpevoli
Il 23 giugno 2014 diventerà una data storica per il diritto dei mercati finanziari statunitense e, in un certo senso, mondiale. La Corte Suprema ha infatti
- 28 gennaio 2011
Consob a lezione in Bocconi
La Consob si trasferisce a Milano? A volte per un giorno. Ieri la Commissione nazionale per le società e la Borsa, guidata dal neo-presidente Giuseppe Vegas,
- 14 maggio 2010
«La class action sia applicabile ai risparmiatori»
CONVEGNO ALLA BOCCONI - Restano aperti i dubbi sull'interpretazione della legge entrata in vigore lo scorso gennaio