Marco Vecchietti
Trust project- 20 dicembre 2019
Pronto il lancio di Intesa Sanpaolo Rbm Salute
Nuovo deal per IntesaSanPaolo con Rbm Assicurazione che passa sotto il controllo di Intesa Sanpaolo Vita che rileba per cassa il 50% +1 entro luglio 2020 per poi acquisirne l’intero controllo nel 2029
- 22 ottobre 2019
Le polizze salute trovano slancio
La cultura della prevenzione, l’allungamento della vita e il nodo liste d’attesa spingono le assicurazioni ramo malattia (+14,7% i premi nei primi sei mesi). Il mercato attira nuovi protagonisti
Sanità, 19,6 mln di italiani costretti a pagare le cure di tasca propria
Sono 19,6 milioni gli italiani costretti a pagare di tasca propria per ottenere prestazioni essenziali prescritte dal medico. È quanto emerge dal IX Rapporto Rbm-Censis sulla sanità pubblica, privata e intermediata, presentato al «Welfare Day 2019». In 28 casi su 100 i cittadini, avuta notizia di
- 18 giugno 2018
Sanità tra pubblico e privato (e fisco)
I nostri due di denari tornano negli studi di Milano ...
Spesa sanitaria di tasca propria a 40 miliardi: 7 mln di italiani indebitati e 2,8 mln vendono la casa
La sanità di tasca propria? La pagano, e pagano sempre più caro, fino a 655 euro pro capite, le famiglie con i redditi più bassi. Che nel 2017 hanno sborsato “out of pocket” la cifra stellare di 40 miliardi di euro (+9,6% rispetto al periodo 2013-2017), per acquistare 150 milioni tra cure e
- 29 gennaio 2018
Lo "scombinato disposto normativo" dei fondi sanitari
I fondi e le casse di assistenza sanitaria ...
- 31 ottobre 2017
L’offerta assicurativa evolve per costruire il secondo pilastro
Se lo Stato si ritira, riducendo le prestazioni sanitarie e pensionistiche, le imprese assicurative sono pronte a colmare il gap, nella speranza che vi sia più consapevolezza sia da parte della politica sia da parte degli stessi cittadini sull’impatto per la sanità e per le prestazioni sociali
Spesa sanitaria privata sale a 35,2 mld. In oltre 12 milioni rinunciano a cure
La sanità pubblica arranca, le liste d’attesa si allungano e i cittadini che possono permetterselo si rivolgono sempre più spesso alla sanità privata pagando di tasca propria, a volte «impoverendosi»: gli italiani nel 2016 hanno infatti tirato fuori 35,2 miliardi di euro, con un aumento rispetto al