Marco Valli
Trust project- 13 novembre 2022
Tanti titoli, poca liquidità: perché il debito unico europeo non convince del tutto il mercato
Da inizio anno i Next Gen bond, si sono trovati a pagare rialzi più elevati non solo del Bund ma anche del francese Oat o dell’europeriferico BTp
- 26 luglio 2022
Borse, il Bund «fiuta» la recessione. E anche i BTp possono tirare il fiato
La riduzione del livello generale dei tassi sovrani mette sotto un’ottica differente le discussioni attorno al meccanismo anti spread. Attenzione però alle scadenze brevi.
- 10 gennaio 2022
Unicef lancia un e-store di moda e lusso (anche usato) per sostenere i bambini dell’Afghanistan
Fino al 4 febbraio capi, accessori e oggetti unici, a prezzi accessibili, donati da privati e aziende per raccogliere fondi e garantire istruzione per un anno ai bambini del Paese
- 18 novembre 2021
La componentistica industriale ritrova i valori pre-pandemia
«Chiuderemo con ricavi superiori del 20% rispetto al 2019». «Mai avuto così tanto lavoro, sarà il nostro anno record». Marco Valli e Laura Colombi, numeri uno degli omonimi mollifici, rispettivamente nel novarese e nel lecchese, rappresentano una buona sintesi dell’andamento della componentistica
- 28 ottobre 2021
Pagamenti puntuali al top da 10 anni, continua la flessione dei ritardi gravi
I tassi di puntualità migliori si trovano come sempre tra le aziende “bonsai”, quelle dotate giocoforza di un potere negoziale ridotto, con percentuali che sfiorano il 40%
- 10 settembre 2021
La produzione industriale italiana cresce oltre le attese a luglio
Bene a luglio la produzione industriale: +7% rispetto allo stesso mese 2020. In sette mesi il progresso sfiora il 18%.
- 08 luglio 2021
Le Borse puntano al rimbalzo dopo le perdite per la paura della variante Delta
Milano e Madrid le peggiori. Anche Wall Street pesante. Petrolio si riprende dopo forte calo scorte Usa. Acquisti sui bond
- 25 febbraio 2021
Simmons & Simmons e White & Case nel primo bond sovrano della Repubblica di San Marino sul mercato internazionale
I bond, rivolti esclusivamente a investitori professionali, saranno quotati sul mercato Euro MTF della Luxembourg Stock Exchange
- 28 novembre 2020
Borse, il vaccino fa sognare: così novembre è stato il miglior mese della storia
La speranza di un ritorno alla normalità fa volare le Borse: record mensile per molti listini, anche Piazza Affari corre come non faceva da decenni
- 15 settembre 2020
Perché la vera disoccupazione da Covid è più alta di quanto si dica
Secondo Unicredit, se si escludono gli armmortizzatori sociali e le misure eccezionali, il numero dei senza impiego schizza alle stelle. In Italia e Francia le stime indicano che siamo al 13%
- 24 luglio 2019
Perché la Bce resterà prudente sul taglio dei tassi previsto a settembre
Le aspettative sono ben definite. La Banca centrale europea taglierà - raccontano - i tassi a settembre. La riunione di luglio dovrà quindi preparare questa inversione di marcia. Il presidente Mario Draghi continuerà a insistere sul fatto che il target di inflazione («sotto ma vicina al 2%») va
- 07 giugno 2019
«Tassi fermi più a lungo», ma il mercato reagisce al contrario
Ogni volta che Mario Draghi prende la parola ogni operatore di mercato non può fare a meno di sintonizzarsi. Ieri la riconosciuta abilità oratoria dimostrata dal presidente della Bce ha però forse mancato di manifestarsi, o almeno non lo ha fatto come ormai di consueto durante suoi quasi 8 anni
- 14 aprile 2019
All’Europarlamento Tajani, Castaldo e Danti gli italiani più attivi
Antonio Tajani (Fi), Fabio Massimo Castaldo (M5S) e Nicola Danti (Pd): sono loro i tre europarlamentari italiani risultati più “attivi” nell’ottava legislatura del Parlamento europeo (2014-2019) che sta per chiudere i battenti. È quanto emerge dai dati aggiornati ad oggi e pubblicati dal portale
- 01 febbraio 2019
Eurolandia, perché i rischi di recessione sono molto bassi tranne che in Italia
C’è un rischio di recessione in Eurolandia? La domanda è ineludibile, troppe le incertezze. L’Italia è già in crisi, e la sua debolezza pesa su tutta l’area: l’euro zona “esclusa l’Italia” è cresciuta dello 0,3%, contro il +0,2% del dato ufficiale. La Germania potrebbe invece aver evitato la
- 31 dicembre 2018
M5S, i probiviri espellono i senatori De Falco e De Bonis
Archiviata in extremis la “pratica” della manovra, il collegio dei probiviri del M5S ha espulso dal Movimento il senatore Gregorio De Falco, tra i protagonisti della fronda interna anti-condono a Ischia e contro il Dl sicurezza degli ultimi mesi. Fuori dal Movimento anche il senatore Saverio De
- 08 novembre 2018
Valli (M5S) e la falsa laurea: una colpa “umana” che si può perdonare?
Marco Valli, portavoce del Movimento 5 Stelle a Bruxelles, ma soprattutto eurodeputato laureato senza laurea, si autosospende dal suo ruolo e la rete impazzisce. Sulla sua pagina facebook i commenti si moltiplicano in poche ore offrendo la grande varietà dei sentimenti umani: rabbia, sdegno,
- 07 novembre 2018
Il giorno nero del M5S: sei deferiti ai probiviri. Ecco cosa rischiano
C’è l’ira nei confronti dei cinque dissidenti che non hanno votato la fiducia al Senato sul decreto sicurezza: Gregorio De Falco, Paola Nugnes, Elena Fattori, Matteo Mantero e Virginia La Mura. E c’è il profondo imbarazzo per l’eurodeputato Marco Valli, che aveva millantato una laurea mai
Laurea sparita. si autosospende il portavoce M5S alla Ue
Con un messaggio su Facebook, si autosospende il portavoce del Movimento 5 Stelle al Parlamento europeo, Marco Valli. L'inchiesta pubblicata ieri dal sito del Sole 24 Ore, aveva denunciato la sparizione della laurea in Economia aziendale dal curriculum, dichiarata in campagna elettorale e mai
- 06 novembre 2018
L’Italia e quei curricula fantasma al Parlamento Europeo
Siede in parlamento grazie al voto dei cittadini, ma una volta eletto preferisce raccontare poco di sé. È il profilo, fin troppo diffuso, dell’europarlamentare europeo che emerge dall’analisi delle schede personali dei rappresentanti dei principali Paesi, disponibili sul sito ufficiale del