- 02 marzo 2018
Lusso, sale la domanda estera ma manca prodotto
Il lusso a Milano soffre per la mancanza di prodotto di altissima qualità. Un trend che sta interessando tutto il mercato immobiliare e che deriva dalla pesante frenata subita da sviluppo e costruzioni durante i lunghi anni della crisi immobiliare.
- 07 dicembre 2017
Aste nazionali, bene gli anni 60 con Schifano, Mauri e Nuvolo e il Novecento storico
Moltissime aste si sono susseguite nella seconda metà di novembre attraendo appassionati in Italia di arte moderna e contemporanea. La qualità delle opere ha vinto sul capriccio delle mode, in particolare quelle del primo Novecento, ma hanno raggiunto ottimi risultati anche le opere dell'arte
- 13 luglio 2017
Gruppo di San Lorenzo, la consacrazione definitiva deve ancora arrivare
A Roma, verso la fine degli anni '70 e l'inizio degli anni '80, sei artisti molto diversi tra loro, Bruno Ceccobelli, Gianni Dessì, Giuseppe Gallo, Nunzio, Piero Pizzi Cannella e Marco Tirelli, individuarono nell' edificio di ex semoleria-pastificio ormai dismessa, La Cerere, fondata nel 1905, il
- 13 luglio 2017
Artisti che non hanno fatto concessioni al mercato. La scuola dell'ex-Pastificio Cerere secondo il gallerista Marc Triebold
Da quando rappresenta gli artisti del Pastificio Cerere? La prima personale di Pizzi Cannella risale al 1986. Altre si sono susseguite nel 1990, 1994, 2000 e 2007. Inoltre lo abbiamo incluso in molte collettive e nei nostri stand ad Art Basel, Art Cologne, Art Karlsruhe, Fiac e altre fiere. Lo
- 10 luglio 2017
Ex Pastificio Cerere, un sodalizio che non diventò mai un gruppo
Roma, fine anni ’70, primi anni ’80. Bruno Ceccobelli, Gianni Dessì, Giuseppe Gallo, Nunzio, Piero Pizzi Cannella e Marco Tirelli, sei artisti molto diversi tra di loro, tutti nati negli anni ’50, lasciano il centro di Roma e stabiliscono i loro studi nell’ex-pastificio La Cerere nel quartiere
- 11 ottobre 2016
Case di lusso, mercato in ripresa. a Milano transazione top a 5,6 milioni
Cambia il vento che soffia sul mercato delle residenze di lusso. I dati relativi al primo semestre 2016 presentati dal consueto Osservatorio Tirelli (realizzato in collaborazione con Nomisma), al suo tredicesimo anno, sono i migliori da sei anni a questa parte. « Tutti gli indicatori hanno avuto un
- 10 marzo 2016
Tirelli-Nomisma: a Milano transazioni su immobili di pregio cresciute del 30%
Expo ha portato bene a Milano, almeno se si guarda al mercato degli immobili di prestigio. Dopo diverse edizioni da dimenticare, il tredicesimo Osservatorio delle Residenze Esclusive realizzato da Tirelli&Partners e Nomisma, evidenzia, per il secondo semestre 2015, segnali positivi anche se
- 13 febbraio 2015
Artgenève, buone le vendite: fiscalità e liquidità agevolano galleristi e collezionisti -
Si è chiusa il 1° febbraio la quarta edizione di artgenève, la fiera d'arte contemporanea di Ginevra. Le 70 gallerie, in preminenza occidentali, presenti hanno portato un'offerta espositiva univoca dedicata all'arte contemporanea di matrice e cultura occidentale. I galleristi, tutti, hanno scelto
- 03 agosto 2014
Capitale estiva dell'arte
Per tutta l'estate Pietrasanta si conferma la vera capitale italiana dell'arte contemporanea. Gallerie private e spazi pubblici fanno a gara nel proporre
- 12 ottobre 2013
CAMUSAC: a Cassino l'arte contemporanea va al museo
Un altro museo d'arte contemporanea? Ebbene sì. E non in una grande città, come si potrebbe immaginare, ma a Cassino, piccolo centro del frusinate, situato ai
- 13 febbraio 2013
Padiglione Italia, ecco la formula di Pietromarchi
L'estate scorsa il Ministro dei Beni Culturali Lorenzo Ornaghi aveva invitato sette curatori a presentare un progetto per il Padiglione Italia della 55ª Biennale di Venezia. Nomi noti della scena artistica italiana come Francesco Manacorda, direttore alla Tate Liverpool; Gianfranco Maraniello,
Padiglione Italia: ecco i 14 artisti
Tra Padiglione Italia e mostra centrale, la Biennale 2013 sembra giocare all'unisono sul concetto di doppio e ribaltamento, ricalcando quanto suggerisce Borges nel suo libro Finzioni, una raccolta di storie che ci conducono in mondi dove il presente e la realtà sono impossibili da definire se non
- 20 settembre 2012
Il dottore dei Fontana
Il Castello di Casale Monferrato ospita una mostra dedicata alla raccolta d'arte del medico casalese Teresio Monina e della sua famiglia
- 19 settembre 2012
Il dottore dei Fontana
Il Castello di Casale Monferrato ospita una mostra dedicata alla raccolta d'arte del medico casalese Teresio Monina e della sua famiglia
- 24 settembre 2010
Artisti per l'Airc: asta a Bologna
L'Associazione Italiana per la Ricerca sul Cancro (Comitato Emilia Romagna) ha organizzato a Bologna un'asta benefica con la collaborazione di Christie's dal titolo «Arte generosa». L'appuntamento è per venerdì 24 settembre, ore 19.30 a Palazzo Fantuzzi (via San Vitale 23). All'incanto 32 opere,
- 17 settembre 2010
Variopinto omaggio a Fortuny
La creatività del grande artista rievocata in sette mostre con vetri, dipinti, sculture, fotografie, tessuti e gioielli