Marco Santino
Trust project- 17 ottobre 2022
Auto elettriche, così la Cina prepara l’invasione dell’Europa
Lo stop Ue ai motori a combustione dal 2035 ha spinto a pianificare una offensiva sulla quale però ora irrompe l’incognita recessione
- 19 aprile 2022
Dalla Borsa alle catene di fornitura, così il settore Auto rivede le strategie
Ford e Renault hanno già annunciato lo scorporo delle attività elettriche. Si punta a una migliore valorizzazione sui listini ma si avvia soprattutto una profonda trasformazione interna, da comunicare anche ai fornitori
- 22 marzo 2022
Prime Tesla made in Europe: Musk al nuovo affondo sui big
Investiti 5 miliardi a 250 chilometri dalla sede storica di Volkswagen. Gli occhi degli operatori su Stellantis: ultima arrivata, può evitare gli errori altrui
- 11 ottobre 2021
Automotive, la volatilità in Borsa non ferma Ipo e quotazioni (per ora)
Da Cnh Industrial a Daimler Trucks a Volvo non cambiano i programmi a dispetto delle crisi che innervosiscono i mercati. Santino (Oliver Wyman): conta il «potenziale del settore nel medio termine»
- 19 agosto 2021
Automotive e finanza, quanto rischiano le banche captive e perché
Finanziare non basta più. Le banche e le società strettamente legate alle case costruttici rischiano la disintermediazione da parte di dealer, società di noleggio e nuovi player che offrono servizi a valore aggiunto
- 07 giugno 2021
Perché la Borsa premia i vecchi big dell’auto e punisce Tesla & Co.
Dopo anni in apnea, i produttori tradizionali volano in Borsa grazie ai maxi piani green, mentre Musk e le nuove realtà cinesi rallentano
- 05 aprile 2021
Auto elettrica, per il mercato Volkswagen sta diventando la vera anti Tesla europea
Un anno fa le azioni ordinarie Vw galleggiavano a quota 115,70. Hanno ormai superato quota 300 euro. Il rally è giustificato proprio dalla svolta totale verso l’elettrificazione e l’automazione e dagli obiettivi annunciati in marzo
- 31 gennaio 2021
Santino (Oliver Wyman): «Il segreto di Nio & Co? Velocità e scelta di partner strategici»
Ma attenzione: «Lo spazio di mercato che si è creato, soprattutto in Cina, permetterà sicuramente l'emergere di qualche championlocale con caratteristiche innovative rispetto ai costruttori tradizionali, ma è molto probabile che non sarà una storia di successo per tutti»
- 25 gennaio 2021
La lunga ma promettente via verso l’auto elettrica di massa
Non solo Tesla e i suoi emuli cinesi. Le grandi case, volenti o nolenti, ci credono, investono decine di miliardi e rinnovano la gamma. Ci vorranno anni ma il percorso è ormai segnato
- 12 maggio 2020
Le tre mosse per uscire dalla grande crisi dell’Automotive
Marco Santino, partner di Oliver Wyman per la practice Automotive e Manufacturing Industries spiega come, attraverso sostegni mirati alla rete ed azioni di comunicazione e di marketing, il settore cerca di fare fronte alla crisi profonda causata dalla pandemia di coronavirus
- 29 agosto 2016
Gujarat, Tamil Nadu, Uttarakhand: l’India emergente abita qui
Un tempo, la città di Hyderabad, nello stato dell’Andhra Pradesh, era il cuore pulsante del miracolo informatico indiano. Oggi, invece, chi vuole investire nell’It sceglie lo stato del Tamil Nadu. Chi punta sulle risorse naturali e sull’agricoltura opta per l’Uttarakhand. E chi scommette sulla
- 22 settembre 2012
Il lungo vertice tra Fiat e Governo a Palazzo Chigi. «Restiamo in Italia, investimenti al momento giusto»
È durato oltre cinque ore il vertice tra Fiat e Governo a Palazzo Chigi (c'erano il premier Mario Monti, i ministri Passera, Fornero, e Barca, oltre al
- 31 agosto 2011
Fiat pronta alla retromarcia: niente Suv di Jeep e Alfa a Mirafiori. Torna l'ipotesi Nordamerica
E' quanto riporta l'agenzia di stampa Bloomberg, citando fonti vicine alla società
Fiat pronta alla retromarcia: niente Suv di Jeep e Alfa a Mirafiori. Torna l'ipotesi Nordamerica
Fiat potrebbe spostare la produzione dei Suv dei marchi Jeep e Alfa Romeo dallo stabilimento di Torino al Nord America, mentre a Mirafiori sarebbe prodotta una
- 27 giugno 2011
Sulla mobilità Italia indietro
Con il Pacchetto Ue Clima-energia e la celebre direttiva 20-20-20, la Ue ha definito dei target ambiziosi, puntando ad avere, nel 2020, il 20% dell'energia consumata da fonti rinnovabili, ad aumentare del 20% il risparmio energetico e a ridurre del 20% le emissioni di gas a effetto serra. Per
- 26 ottobre 2010
Fini contro Marchionne. Per la Cisl e la Uil con i turni alla tedesca 4mila euro in più all'operaio Fiat
Marchionne divide la politica (di Paolo Bricco)Laboratorio Volkswagen, all'operaio 2.800 euro lordi (di Attilio Geroni)Dai nuovi turni 4 mila euro in più...
- 27 aprile 2009
Quali prospettive per l'auto pulita
Negli ultimi mesi una serie di eventi ha portato in primo piano il tema dei propulsori "alternativi", considerati i potenziali catalizzatori dell'innovazione tecnologica nel settore automotive. A un primo shock legato all'oscillazione del prezzo del petrolio, con i picchi inaspettati dell'estate
- 01 gennaio 1900
Altavilla sale al vertice di Iveco
LA STAFFETTA - L'attuale numero uno dei veicoli industriali assumerà il ruolo di direttore generale della Sanità alla regione Piemonte
Salta l'intesa Fiat-Sollers per una joint in Russia
Il Lingotto approva i conti 2010: utile Spa a 442 milioni - LE STRATEGIE - I russi firmano un'intesa per una partnership con Ford Il cda del Lingotto vara un nuovo programma di riacquisto di azioni