- 23 marzo 2021
Dantedì 2021: Beatrice e le altre sue donne
L’ultimo libro di Marco Santagata è dedicato all’universo femminile di Dante, dal personaggio di Beatrice alle figure storiche
- 21 marzo 2021
Studi storici e nuove scoperte per ricostruire la vita di Dante
Il 25 marzo si celebra il Dantedì, la Giornata nazionale dedicata a Dante Alighieri......
- 18 febbraio 2021
Dante raccontato da Shakespeare come non l’avreste mai immaginato
Rita Monaldi e Francesco Sorti, coppia nella vita e nella scrittura con milioni di libri venduti in tutto il mondo, ci riprovano di nuovo a raccontare la storia in forma di romanzo, anzi di dramma
- 09 novembre 2020
Coronavirus, ultime notizie: Rezza (Iss): la situazione continua a peggiorare. I medici chiedono il lockdown generale. Mattarella firma il decreto Ristori-bis
● Usa superano soglia dei 10 milioni di casi ● von der Leyen, Ue firmerà contratto con Pfizer/BioNTech per 300 mln dosi vaccino● Carte d’identità e patenti scadute: valide fino al 30/4/2021● Agenas: un ricovero su 2 in area medica è ormai per Covid● Per il vaccino di Pfizer e BioNTech efficacia superiore al 90% in fase 3 ● Veneto: +2.223 nuovi casi e 21 decessi in 24 ore● Scuola, dai 6 anni in poi la mascherina va tenuta sempre● Gentiloni: possibile fondo Sure 2, ma è ancora presto● Morto lo scrittore Marco Santagata● Francia, il secondo lockdown porterà a -12% il Pil di novembre● Oltre 50 milioni di casi nel mondo: ottobre il mese più nero● Scuola, altri 362mila professori da remoto per 4 milioni di alunni● Rinviata la cabina di regia. Il Trentino si autoproclama zona rossa● Ordine dei medici: lockdown totale o avremo altri 10mila morti
- 13 settembre 2020
Masneri: la lenta fuga dalla Silicon Valley
"Capovolgete il mondo, e tutto ciò che non è ancorato scivolerà verso Los Angeles"......
- 05 aprile 2020
Jared Diamond: imparare dalle crisi nazionali per affrontare le difficoltà individuali
La crisi che stiamo vivendo e che soprattutto vivremo ......
- 18 marzo 2018
Lucio Russo: la cultura classica dovrebbe tornare ad avere un ruolo unificante
Per molti secoli la cultura classica è stata una cultura globale, e ha svolto un ruolo determinante ...
- 03 luglio 2015
Nicola Lagioia stravince il Premio Strega 2015 con “La ferocia”
Nicola Lagioia ha stravinto il Premio Strega 2015 con 145 voti per “La ferocia” (Einaudi). Al secondo posto Mauro Covacich con “La sposa” (Bompiani), con 89 voti, e al terzo la scrittrice misteriosa Elena Ferrante con “Storia della bambina perduta”(E/o), 59 voti, in un primo tempo data per
- 12 aprile 2015
Bice Mortara Garavelli: il silenzio fa più rumore della parola
Il silenzio è un linguaggio di pari importanza rispetto alla parola...
- 24 novembre 2014
Petrarca e l'attualità della sua idea di amore come desiderio assoluto e inappagabile
"L'amoroso pensiero. Petrarca e il romanzo di Laura"
- 15 settembre 2013
I mille volti d'un esilio
Allontanamento politico, esclusione volontaria, rafforzamento dell'identità, perdita di umanità: gli scritti della rivista Arzanà esaminano le sfaccettature di un tema sempre affascinante - Il più famoso esule della nostra letteratura, Dante, costruisce la sua forza politica e autoriale su questo evento, rivendicato come missione morale e poetica
- 17 giugno 2013
Santagata: Dante, un reazionario alla ricerca di una società mai esistita
Un libro tira l'altro - Dalla forte avversione al progresso all'audacia nell'autodefinirsi poeta
- 26 agosto 2012
Dante conservatore
Tanto fu innovatore nella cultura, quanto nostalgica e immobilista fu la sua visione politica e sociale
- 18 marzo 2012
Narrare (bene) i politici
A differenza degli americani (soprattutto nel cinema), i nostri scrittori faticano a descrivere le azioni e i sentimenti degli uomini di potere. Ecco perché
- 01 gennaio 1900
Dante fuori dal coro
Marco Santagata esamina lo sterminato territorio tra finzione e autobiografia di un poeta che sapeva di essere «diverso»