- 30 luglio 2022
Triennale: i conti del 2022 “orfani” di maggiori contributi dagli Amici
Escono dal cda perché i privati, secondo Statuto, devono versare una quota non inferiore al 30% di quella del MiC nel 2021. Apre la 23ª Esposizione Internazionale Unknown Unknowns. An Introduction to Mysteries, un'interrogazione sull'ignoto
- 29 maggio 2021
New European Bauhaus, in che futuro vuoi vivere?
Un appello a tutto il comparto creativo per rimodellare le nostre vite sui valori di bellezza, inclusione sociale e sostenibilità ambientale
- 11 novembre 2020
L’uomo che riesce a vedere oltre i colori
Le riflessioni cromatiche del «color designer» più noto al mondo
- 20 dicembre 2019
Lubiana, indagine sulla conoscenza condivisa
La biennale di design di Lubiana, la più longeva d’Europa, è dedicata quest’anno a un tema tra i più delicati del nostro tempo: l’informazione diffusa e collettiva, che dà il titolo alla manifestazione: «Common Knowledge»
- 10 novembre 2019
Atleta Vittorioso di Lisippo, parte la raccolta delle firme per riportarlo a Fano dalla California
La città marchigiana si mobilita per riportare in Italia la statua dell'Atleta Vittorioso confiscata dalla Suprema Corte italiana al Getty Museum
- 27 febbraio 2019
La città laboratorio vista dallo studio
«La città laboratorio, la città fiera, la città studio, la città scuola, la città mondo, la design city è quella piattaforma di cultura materiale dove la distinzione di luoghi e l’articolazione dei flussi, di merci e saperi, di sfide e tradizioni, di economie e stili continua a spingere i privati a
- 20 dicembre 2018
Design, la rivincita del Libano
Khalil Khoury è considerato il padre dell'architettura contemporanea libanese. Fondò lo studio con il fratello Georges. Insieme hanno realizzato alcuni dei più iconici edifici di Beirut così come arredi e oggetti di design che hanno non solo ispirato generazioni di studenti e professionisti ma
- 31 ottobre 2018
Perché il design soddisfa sempre più i cittadini e non i clienti
La quarta edizione della Biennale di design di Istanbul chiude domenica 4 novembre. Questa edizione è stata dedicata al tema della formazione e in particolare a come l'insegnamento della cultura progettuale sia da estendere a un più vasto processo creativo che coinvolga istituzioni e comunità oltre
- 29 marzo 2018
Se politica, architettura e design da temi diventano media
New York più di ogni altra città al mondo misura le sue trasformazioni con l’andamento dei mercati. Quello immobiliare per esempio ha trovato nella zona degli Hudson Yards una nuova piattaforma di sviluppo e speculazione – gemelli inseparabili. La creazione di un nuovo polo architettonico si
- 11 febbraio 2018
Due gemme per la città-Stato
In questi giorni si sta festeggiando il capodanno cinese. Quello che inizia il 16 febbraio 2018 e termina il 4 febbraio 2019 sarà l’anno del cane. Secondo la tradizione astrologica sarà un periodo caratterizzato da buona salute. Una delle costanti propiziatorie dell’undicesima posizione dello
- 10 dicembre 2017
Aarhus, non finisce qui
L’eredità di un grande evento è spesso quantificata da valori immateriali e buone pratiche come la costruzione di reti e il grado di partecipazione e coinvolgimento di una comunità durante quel tipo di progetto. La storia recente di olimpiadi ed esposizioni universali ci ha insegnato che
- 06 agosto 2017
«Surfando» sul sughero
Il celebre motto “dal cucchiaio alla città” coniato dall’architetto Ernesto Nathan Rogers si potrebbe applicare alla filiera del sughero portoghese azzardando una bizzarra declinazione: “dal tappo allo shuttle”. I campi di applicazione di questo materiale naturale hanno superato le frontiere
- 17 luglio 2017
Zaha Hadid made in Italy
La mostra L’Italia di Zaha Hadid (al Maxxi di Roma, fino al 14 gennaio 2018) è un omaggio al rapporto tra l’architetto Hadid e il nostro paese. Un viaggio che passa in rassegna le grandi opere realizzate, i progetti rimasti sulla carta e gli oggetti di design prodotti da alcune delle più note
- 19 gennaio 2017
Italian Beauty, la mostra su Mario Bellini rivolge lo sguardo al futuro
Retrospettiva o prospettiva? La mostra ‘Mario Bellini. Italian Beauty’, che inaugura oggi 19 gennaio alla Triennale di Milano, parte dalle origini della straordinaria attività dell’architetto, artista e designer milanese, e rivolge lo sguardo al futuro, ai progetti in corso e che verranno. È lo
- 14 agosto 2016
Designer amici in esposizione
Oggi il design si basa su processi di partecipazione e condivisione, su piattaforme, reti aperte e scambi di saperi tra professionisti. È lecito chiedersi se la base di queste dinamiche collaborative sia il sentimento dell’amicizia prima ancora del profitto benché la sua declinazione in ambito
- 31 luglio 2016
Nendo, design per cinque sensi
È in corso presso il Design Museum di Holon, città non lontana da Tel Aviv, la prima grande mostra dedicata allo studio di design Nendo. La realtà professionale nata in Giappone nel 2002 e guidata da Oki Sato è oggetto di una retrospettiva dal titolo Nendo: the space in between che ne rilegge