Marco Rossari
Trust project- 28 aprile 2020
Old in translation
Le versioni in altre lingue dei grandi autori invecchiano, ma gli originali no. Per questo sto ritraducendo e rincorro uno scrittore-lepre che è nascosto alle mie spalle
- 01 marzo 2020
Scrittura genio e sregolatezza? No questione di metodo e di manuale
Si intitola Manuale di istruzioni ed è edito dalle Edizioni Belleville. Una raccolta di interventi con l'obiettivo di «guardare dentro i testi e capire come funzionano» per in quasto modo quasi sempre si può «imparare a leggere e scrivere meglio».
- 07 dicembre 2019
"La casa delle voci" di Donato Carrisi e il jukebox letterario
Regola n.2: gli estranei sono il pericolo. Regola n.3: non dire mai ......
- 12 gennaio 2019
"Middle England" di Jonathan Coe e "Nel cuore della notte" di Marco Rossari
Jonathan Coe ha sempre avuto la capacità di raccontare nei suoi romanzi ...
- 01 giugno 2018
Che lettore sei? Scoprilo nel weekend al Festival della Lettura di Ivrea
Una libreria, in un paesino della provincia scozzese. Il mare e più di centolomila volumi, scaffali di legno, l’odore della carta. Un libraio, Shaun Bythell, e le sue storie. Le storie dei suoi libri, le storie di chi entra nella sua libreria. Una piccola comunità legata dalla passione per la
- 26 maggio 2018
Nel cuore della notte un uomo condannato dalla sua poesia
A pagina 54 di “Nel cuore della notte” mi sono chiesta perché mai avessi deciso di leggere l'ultimo romanzo di Marco Rossari (Einaudi, pp. 159, 18 euro). Attratta dal risvolto di copertina, da qualche nota letta in giro, eccomi qua a pagina 54 con una tenaglia in gola sulla parola “fulminante” con
- 17 aprile 2018
L’eterna giovinezza di Pickwick
«Arrivederci alla prossima puntata». Ai tempi della regina Vittoria, e anche un po’ prima, in Gran Bretagna i romanzi uscivano periodicamente a fascicoli e solo in un secondo momento raccolti in volume. Da parte dell’editore era, questo, un modo di controllare le spese; e, da parte dell’autore, un
- 31 marzo 2017
Sono ventisette le opere candidate al premio Strega
Sono 27 le opere di narrativa che si sono candidate alla 71nesima edizione del Premio Strega, che verrà assegnato il 6 luglio a Roma. Si tratta di La più amata di Teresa Ciabatti (Mondadori); Le otto montagne di Paolo Cognetti (Einaudi); Appunti di meccanica celeste di Domenico Dara (Nutrimenti);
- 31 dicembre 2016
"Il giardino delle mosche" di Andrea Tarabbia e "Le cento vite di Nemesio" di Marco Rossari
"Il giardino delle mosche" (Ponte alle grazie) racconta la storia, vera, del cosiddetto mostro di Rostov...
- 23 agosto 2016
Eleonora Caruso
È nata nel 1986 in un punto a caso tra Torino e Milano. Mentre gli altri studiavano per crearsi un futuro, guardava cartoni animati, leggeva libri e fumetti, giocava coi videogiochi. Tutte queste cose oggi sono il suo lavoro. Il suo primo romanzo, Comunque vada non importa, è uscito nel 2012 per
- 07 giugno 2016
Andrea Tarabbia
Andrea Tarabbia è nato a Saronno (Va) nel 1978. Ha pubblicato i romanzi La calligrafia come arte della guerra (Transeuropa, 2010), Marialuce (Zona, 2011) e Il demone a Beslan (Mondadori, 2011), il saggio Indagine sulle forme possibili (Aracne, 2010) e l'e-book La patria non esiste (Il Saggiatore,
- 24 dicembre 2015
Racconti, racconti
È un mito: la città, le stanze e le finestre, le strade che sputano vapore; per ognuno, per tutti, un mito diverso, testa d'idolo dagli occhi di semaforo che
- 26 novembre 2015
Confessione dalla fine del mondo
Ucraina, fine anni Settanta, alla viglia di Natale il corpo di una bambina viene ritrovato in un fiume. L'assassinio è attribuito a un balordo, mentre è il primo di una serie di circa cinquantasei violentissimi omicidi – torture, mutilazioni, cannibalismo – perpetrati di lì a trent'anni da Andrej
- 26 ottobre 2015
Nuova storia delle due città
Un grido s'avvicina, attraversando il cielo. Viene voglia di scomodare L'arcobaleno della gravità per iniziare a parlare della fama che anticipa l'arrivo di un libro come City on Fire attraverso il firmamento delle fiere editoriali. E quel grido, ancora prima di capolavoro, dice: «Anticipo a sette
- 24 ottobre 2015
Non si può tornare indietro
In libreria l'antologia che celebra IL, i suoi autori, il racconto della contemporaneità e le cronache brillanti dall'Italia che cambia, Questo non è un libro, sono tre libri. Il primo è un'antologia degli autori che hanno collaborato con la nostra rivista. Il secondo è una celebrazione di un
- 22 agosto 2015
Il Grande Romanzo Americano in 24 volumi
Nathaniel Hawthorne, La lettera scarlatta (1850). Dopo una serie di racconti emblematici (A come allegoria), uno scrittore di mezza età (A come autore) esordisce nel romanzo con una storia sulla relazione tra una donna sposata e un uomo di chiesa (A come adulterio), con tanto di figliola. Analisi