Ultime notizie

Marco Revelli

Trust project

  • 23 ottobre 2018
    Il declino della sinistra in Europa: persi 16 milioni di voti in 7 anni

    Mondo

    Il declino della sinistra in Europa: persi 16 milioni di voti in 7 anni

    Grün ist das neue Rot, il verde è il nuovo rosso. Il gioco di parole scelto dal quotidiano tedesco Bild per le elezioni bavaresi riesce a riassumere, in un colpo solo, due momenti di rottura per la politica tedesca: l’exploit dei Verdi e il tracollo della Sozialdemokratische Partei Deutschlands, il

  • 13 marzo 2018
    Perché Lega e Cinque Stelle hanno conquistato i giovani

    Notizie

    Perché Lega e Cinque Stelle hanno conquistato i giovani

    «Su Facebook un 20enne legge quello che può sentire anche quando parla con gli amici. Il problema sono i contenuti, non il mezzo». Andrea Ceron, professore al dipartimento di Scienze politiche e sociali dell’Università di Milano, è tra i cofondatori di Voices from the blogs: uno spin-off

  • 13 dicembre 2017
    Boeri: «Più trasparenza sui vitalizi degli ex parlamentari»

    Notizie

    Boeri: «Più trasparenza sui vitalizi degli ex parlamentari»

    «Che il sistema dei vitalizi dei parlamentari fosse insostenibile era chiaro fin dall’inizio. Il loro costo si aggira sui 200 milioni l’anno, che non sono pochi. Servirebbero due gesti. Primo, la massima trasparenza per ricostruire i contributi versati dai parlamentari. Secondo, un segnale di

  • 01 luglio 2017
    La  rivolta degli inclusi

    Cultura

    La rivolta degli inclusi

    Il termine «populismo», oggi continuamente evocato per designare fenomeni diversissimi, è generalmente associato all’idea di una degenerazione della politica e, in particolare, della democrazia. Rappresenta un sintomo dello scollamento tra governanti e governati, una ribellione dal basso da parte

  • 02 giugno 2017
    Il Venezuela svaluta il bolivar del 63%  e si avvia verso una pericolosa riforma costituzionale

    Mondo

    Il Venezuela svaluta il bolivar del 63% e si avvia verso una pericolosa riforma costituzionale

    Un'altra prova di forza tra il governo del Venezuela, guidato da Nicolas Maduro, e l'opposizione. Il tema stavolta è uno dei più sensibili, quello inerente la Costituzione del Paese. La Corte Suprema venezuelana ha dichiarato che il presidente Maduro ha il diritto di convocare un'Assemblea

  • 28 agosto 2016
    Vite esemplari che raccontano la Storia

    RadioProgramma

    Vite esemplari che raccontano la Storia

    Nel passato così come nel presente c'è una "febbre che coglie alcuni di noi

  • 10 luglio 2016
    Fabbrichette al tramonto

    Cultura

    Fabbrichette al tramonto

    Sono trascorsi più di trent’anni dall’avvento della Terza Italia: quella caratterizzata, rispetto ai siti storici del Nord-ovest (alle prese allora con la stagflazione), da un’irruente espansione dell’industria manifatturiera tra il Nord-est e la dorsale adriatica, tra una costellazione di borghi

  • 25 maggio 2014
    A Villa d'Este le auto d'epoca (e non solo) sono da sogno

    Motori

    A Villa d'Este le auto d'epoca (e non solo) sono da sogno

    Cernobbio. Cromature impeccabili, carrozzerie perfettamente incerate, motori rombanti e su tutto le linee intramontabili che hanno fatto la storia del design e non solo: accompagnate in sfilata da sinuose modelle le bellissime ammaliatrici del giorno erano però loro le auto d'epoca, di cui 51 in

  • 05 gennaio 2014
    Ritorno nei territori dell'abbandono per una nuova alba

    Notizie

    Ritorno nei territori dell'abbandono per una nuova alba

    CONTROCORRENTE - Van de Sfroos, Revelli, De Matteis: tre esempi di «ritornanti» che riaccendono speranze nel mondo dei vinti

  • 06 novembre 2013
    Perseguitati

    RadioProgramma

    Perseguitati

    Nell'ennesima anticipazione del prossimo libro di Bruno Vespa, Silvio Berlusconi paragona la sua famiglia a quelle ebree perseguitate da Hitler.

  • 04 ottobre 2013
    Speciale fiducia

    RadioProgramma

    Speciale fiducia

    Con un colpo di scena Silvio Berlusconi annuncia al Senato il voto di fiducia al governo Letta

  • 29 settembre 2013
    La guerra e il giusto mezzo

    Cultura

    La guerra e il giusto mezzo

    Dalle marce per la pace con Capitini (1961) al dibattito sul primo conflitto del Golfo (1991): «Il rifiuto totale della violenza contribuisce a far prosperare la razza dei violenti» - Il filosofo torinese era un realista e un moderato: non aveva nulla a che spartire né con i guerrafondai «musclé» né con il pacifismo assoluto

  • 30 marzo 2013
    La politica cambia?

    RadioProgramma

    La politica cambia?

    Costi della casta, finanziamento pubblico ai partiti, questione morale, sovranità popolare, giustizia sociale...

  • 04 marzo 2013
    Finale di Partito

    RadioProgramma

    Finale di Partito

    L'approfondimento di Dino Pesole è dedicato all'ultimo libro di Marco Revelli "Finale di Partito", pubblicato da Einaudi, una riflessione sul disfacimento dei

  • 03 marzo 2013
    Politica tradizionale incapace di parlare ad aziende e lavoro

    Impresa e Territori

    Politica tradizionale incapace di parlare ad aziende e lavoro

    IL VERDETTO DELLE URNE - Si compie la crisi di rappresentanza: messa in discussione la forma di partito cui eravamo abituati - POPOLI SENZA RISPOSTE - Impresa molecolare e classe creativa non hanno trovato fino ad ora un'interfaccia valida