Marco Rettighieri
Trust project- 09 gennaio 2021
Genova rilancia sulle maxi navi con una diga da un miliardo
L’opera rischia di partire zoppa: a quanto emerge dall’ultima bozza del Recovery plan, il Governo vuole stanziare solo 500 milioni
- 08 gennaio 2021
Genova rilancia sulle maxi navi con una diga da un miliardo
L'opera rischia di partire zoppa: il Governo vuole stanziare solo 500 milioni
- 18 ottobre 2019
Terzo valico appeso all’ultimo miglio
È stato realizzato il 40% dello scavo delle gallerie manca il nodo di Genova
- 12 settembre 2019
Decreto Sblocca-cantieri, tutti gli impegni rimasti sulla carta
Dalla nomina dei commissari straordinari al caso Italia Infrastrutture, senza dimenticare l'obiettivo di varare in fretta il nuovo regolamento appalti
- 03 settembre 2019
Grandi opere/1. Ecco le 77 infrastrutture (per 38 miliardi di euro) in attesa del commissario
Il ministro Toninelli ha completato e inviato al ministero dell'Economia il lavoro fatto con Fs e Anas. Per il via ai lavori servono i decreti di Conte
- 07 maggio 2019
Ponte di Genova/1. Disco verde alle gare (in deroga) del piano straordinario da 164 mln
Rettighieri (Cociv) responsabile della gestione e Signorini (Autorità sistema portuale) attuatore del programma approvato a gennaio dal commissario Bucci
- 20 dicembre 2018
Rettighieri presidente e contratto da 1.065 milioni: Cociv riparte dopo i mesi di stallo
Di fatto amministratore delegato l’ex commissario anti-corruzione. Sal al 27%. Gare in vista per 300 milioni e 2.200 assunzioni
- 28 novembre 2018
Il terzo valico va avanti, ok di Toninelli alla conferma di Rettighieri al Cociv
Il terzo valico va avanti. Lo ha confermato, in sostanza, nel question time appena svolto, il ministro delle Infrastrutture, Danilo Toninelli, secondo cui «le valutazioni in corso» sull’opera «non hanno certo l’obiettivo di fermare l’opera, quanto quello di giudicarne la convenienza complessiva per
- 20 novembre 2018
Terzo Valico, fuori Rettighieri: Salini torna al comando di Cociv: a giorni i vertici
Cantone e il prefetto di Roma fermano due mesi prima del previsto l'amministratore anti-corruzione. Via anche la Romano
- 09 novembre 2018
Due anni e cinque mesi: il «calvario» di Virginia Raggi alla guida di Roma
«Diciamoci la verità, è stato un calvario». Un esponente del M5S, dietro la garanzia di anonimato, risponde così alla richiesta di tracciare un bilancio di questi due anni e cinque mesi di amministrazione Raggi. Comunque andrà, e i più confidano in un’assoluzione, il Movimento arriva fiaccato
- 20 settembre 2018
Al supercommissario pieni poteri e due vice. Limite nei principi Ue
Il supercommissario straordinario alla ricostruzione del ponte di Genova potrà contare su due sub-commissari e su una struttura di supporto di venti persone, dipendenti di pubbliche amministrazioni centrali e territoriali. E per le attività urgenti di progettazione degli interventi, le procedure di
- 14 settembre 2018
Commissario Genova, M5S vuole un tecnico. Spunta il nome di Iolanda Romano
Un politico o un tecnico? È ancora la questione del commissario straordinario alla ricostruzione a bloccare l’accordo sul decreto legge per Genova. L’approvazione di ieri «salvo intese» è poco più di una copertina del provvedimento che per il resto va ancora scritto nei nodi essenziali. Si aggiunga
- 21 agosto 2018
Autostrade, nuovo Cda a breve per rispondere al ministero dei Trasporti
Il cda di Autostrade «ha preso atto della lettera di contestazioni ricevuta dal ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti e verrà riconvocato in tempo utile per fornire e deliberare un adeguato riscontro alle stesse». Avendo 15 giorni di tempo (la lettera è data 16 agosto, è stata anticipata
- 21 novembre 2017
Roma, Ama: si dimette il dg Bina, interim a presidente e ad
Non c'è pace per l'azienda dei rifiuti romana Ama. Il direttore generale dell’Ama Stefano Bina si è dimesso e il Cda ha preso atto delle sue dimissioni. È quanto si apprende da fonti della municipalizzata dei rifiuti di Roma. L’incarico verrà ricoperto ad interim dal presidente e amministratore
- 01 settembre 2017
Atac, dal Cda via libera al concordato preventivo: Ernst&Young nominato advisor
«Il Cda di Atac ha individuato nella procedura di concordato preventivo in continuità la migliore soluzione alla crisi della società deliberando l'immediata comunicazione all'azionista e convocazione dell'assemblea dei soci per le decisioni di competenza». Lo ha comunicato oggi l’azienda. Il
- 30 agosto 2017
Dal maxidebito ai bus vecchi, tutti i nodi di Atac
Atac è «sull’orlo del fallimento». Le parole dell’ex direttore generale Bruno Rota sintetizzano la situazione dell’azienda, controllata al 100% dal comune di Roma, che gestisce il trasporto pubblico locale. Per capire l’entità del disastro bastano pochi numeri: anche se in calo rispetto agli anni
- 29 luglio 2017
Nuovo caso Atac, lascia anche Rota
Il turbolento addio del direttore generale di Atac, Bruno Rota, seppur dipinto come un siluramento, è un nuovo colpo per i Cinque Stelle. Ed è l’ennesimo inciampo per la sindaca Virginia Raggi, che però Beppe Grillo continua a blindare. Nonostante gli imbarazzi e i silenzi sempre più eloquenti.
- 28 luglio 2017
Atac, via le deleghe a Rota. Il dg: «Dimissioni presentate una settimana fa»
L’amministratore unico di Atac Manuel Fantasia ha ritirato le deleghe del direttore generale Bruno Rota. Lo comunica una nota. Mentre le agenzie battono la notizia il dg riferisce però che già il 21 luglio con una lettera (Protocollo n. 0117314), aveva rassegnato così le dimissioni: «Con la