- 13 dicembre 2022
La Francia vieta i voli sulle tratte brevi coperte dal treno
Parigi ha avuto il via libera dall'Unione Europea per vietare i voli a tratte brevi se servite dal treno. Una scelta da emulare? Ne parliamo insieme
- 18 febbraio 2020
La nuova sfida dei treni Alta velocità: collegare altre 10 città e 10 milioni di utenti
Costi per 27 miliardi, molti progetti in corso. Ma serve potenziare subito i treni per Bari-Lecce, Reggio Calabria, Trieste, Genova, Ancona, Pescara e Palermo-Catania-Messina
- 24 luglio 2019
Toninelli, lo sconfitto della Tav che resta in bilico
Dopo il sì alla Tav annunciato dal premier Giuseppe Conte, sul ministro M5s Danilo Toninelli, da sempre contrario all’opera, si sono rincorse voci di dimissioni. La sua posizione risulta ulteriormente indebolita
- 22 luglio 2019
Tav, Toninelli licenzia l’esperto che bocciò l’analisi costi-benefici di Ponti
L’Italia deve dare una risposta definitiva all’Unione europea sull’alta velocità Torino-Lione entro il 26 luglio, altrimenti perderà i finanziamenti Ue per il completamento dell’opera. Nel frattempo, però, il ministro delle Infrastrutture e Trasporti, Danilo Toninelli, licenzia Pierluigi Coppola,
- 04 luglio 2019
Tav/2. Via libera del Mit alla Brescia-Padova (dopo tre mesi di «analisi»)
Sostanzialmente positiva la valutazione costi-benefici condotta dal ministero delle Infrastrutture. Costo totale: 8,2 miliardi di euro
- 04 giugno 2019
Tav Torino-Lione, la Ue conferma: pronti a finanziare fino al 55% dei costi
L’Unione europea è disponibile ad aumentare la sua partecipazione al finanziamento della linea ad alta velocità (Tav) tra Torino e Lione fino al 55% dei costi per la realizzazione del tunnel di base e l’intera tratta transfrontaliera. La conferma ufficiale è arrivata martedì 4 giugno da Iveta
- 23 febbraio 2019
Il patto segreto M5s-Lega sulla Tav: sblocco dei bandi e taglio dei costi
Dietro le schermaglie politiche sulla Tav “congelata” si cominciano a intravedere scenari più concreti. Perché è chiaro che la mediazione raggiunta nella maggioranza con la mozione che ricalca fedelmente il contratto di governo - l’impegno a «ridiscutere integralmente il progetto nell’applicazione
- 17 febbraio 2019
Tav, l’analisi costi-benefici valuta solo l’efficienza
Nel suo intervento dello scorso 14 febbraio il professor Cascetta critica i contenuti dell’analisi costi-benefici sulla Torino–Lione alla cui redazione hanno partecipato gli scriventi. Ci limiteremo qui a commentare un solo elemento che riteniamo essere quello più rilevante. Cascetta scrive che,
- 17 febbraio 2019
Tav, l’Ue all’Italia: soldi indietro se non si fa. Nel 2011 contavano di più ambiente e lavoro
Arriva l’ultimatum di Bruxelles a Roma sulla Tav. La commissaria Ue ai Trasporti Violeta Bulc ha invitato il governo italiano a chiarire al più presto la proprio posizione perché «più il tempo passa e più aumenta il rischio che i fondi debbano essere riallocati in futuro», ha detto il suo portavoce
- 15 febbraio 2019
Tav, l'Osservatorio smonta Ponti: «Dieci errori nell'analisi costi-benefici per il Mit»
«Metodo sbagliato: così sempre negative le ferrovie. I costi devono essere al netto dei fondi Ue. Il traffico è sottostimato»
- 14 febbraio 2019
Tav, il contro dossier di Coppola che smonta l’analisi costi-benefici
Nell’analisi costi-benefici sulla Tav Torino-Lione svolta dal commissario dissidente Pierluigi Coppola e consegnata martedì al ministro Toninelli il risultato è positivo per 300 milioni: i benefici della Torino-Lione supererebbero i costi se si utilizzassero alcuni criteri largamente condivisi
Tav, chi sono gli esperti della commissione costi-benefici
La commissione di 6 esperti che ha elaborato l'analisi costi benefici sulla Tav Torino-Lione è coord