- 26 giugno 2018
Di Maio: direttiva Ue su copyright e link tax imbavaglia la Rete
Il vicepremier e ministro del Lavoro e dello Sviluppo economico, Luigi Di Maio, si scaglia contro la riforma del copyright e la cosiddetta “link tax”. Secondo Di Maio, la riforma del copyright rappresenta «un grave pericolo» che arriva «direttamente dall'Ue»: si tratta di «due articoli che
- 22 aprile 2015
Sgravi e diritto d'autore, due battaglie da vincere
Abbiamo lanciato #ioleggoperché sulla base della convinzione che si può fare qualcosa, che non è lecito arrendersi di fronte ai dati sconfortanti sulla lettura che caratterizzano l'Italia. Che non è lecito nemmeno, per un'associazione di categoria, limitarsi a reclamare politiche pubbliche o fare
- 25 marzo 2015
L’aliquota Iva al 4% abbatte i prezzi degli ebook
Si gioca a livello europeo la battaglia per difendere l’Iva agevolata sugli ebook al ritmo di hashtag, dall’italiano #unlibroéunlibro al francese
- 29 luglio 2014
Gli editori europei a confronto oggi a Roma con il ministro Franceschini in occasione della presidenza italiana Ue
Gli editori europei hanno incontrato oggi a Roma il ministro dei Beni culturali Dario Franceschini. L'incontro tra il vice presidente della Federazione degli
- 07 maggio 2014
Libri in crisi: nel 2013 vendute 2,3 milioni di copie in meno
È ancora segno meno per il mondo del libro, che chiude il 2013 con un -6,2% a valore nei canali trade (librerie, librerie online, grande distribuzione) e un -
- 01 maggio 2014
Proprietà intellettuale, gli Usa promuovono l'Italia
NEW YORK L'Italia esce dalla "Watch List", la lista nera degli Stati Uniti che ogni anno punta l'indice accusatorio contro i paesi che non fanno abbastanza per
- 19 febbraio 2014
Anselmi: «Bisogna puntare sulla qualità»
SCENARIO DIFFICILE - Il fatturato complessivo del settore carta, editoria e stampa, pari a 31,4 miliardi è calato del 4,4% nel 2013 sul 2012, quando era sceso dell'8,6% annuo
- 11 febbraio 2014
Bonus libri, ecco perché agli studenti arriveranno solo 19 euro (in tre anni)
In origine era il "bonus libri", la detrazione fiscale al 19% sull'acquisto di testi scolastici o di lettura annunciata con entusiasmo dal premier Enrico Letta
- 10 ottobre 2013
Difesa di quei patrioti degli editori
Scommettere sul digitale, ma senza dimenticare i luoghi (fisici) del libro - IL CONSERVATORISMO - La velocità del cambiamento dovrebbe spingere tutti a mutare strategie. Eppure prevale la tendenza a frenare (e in parte è comprensibile)
Un piano per la lettura dopo tre anni di calo
IL SETTORE E LA FILIERA - Il preisdente Aie Polillo: «In due anni il fatturato è calato del 14 per cento. Bisogna che la politica intervenga e al più presto»
- 09 ottobre 2013
Libro, peggiora mercato italiano, meno 14% in due anni
Il mercato del libro non riesce a risollevarsi e nei primi otto mesi del 2013 registra un ulteriore peggioramento del 5,4% nei canali trade (librerie, online,
Si vendono sempre meno libri. In due anni fatturato diminuito del 14 per cento
Il rapporto presentato dall'Associazione italiana editori (Aie) alla Buchmesse di Francoforte
- 26 luglio 2013
Guerra aperta ai download illegali
Cardani: «Prima tappa di una lotta da fare insieme agli stakeholders» - L'AVVIO DELL'ITER - L'Autorità non agirà d'ufficio ma a seguito di segnalazioni precedute da una richiesta con esito negativo ai gestori delle pagine web
- 11 luglio 2012
Pirateria: aumento esponenziale dei sequestri
Stando ai primi sei mesi dell'anno, il 2012 può facilmente guadagnarsi l'etichetta di annus horribilis per il rispetto dei diritti d'autore. Dal Global music
- 05 luglio 2012
Il Parlamento europeo blocca Acta
Stop del Parlamento europeo ad Acta, il trattato anticontraffazione per contrastare nel mondo la falsificazione di prodotti e le violazioni di copyright e
- 20 maggio 2012
Cultura dimenticata dai politici
Riportare la cultura al centro dello sviluppo strategico del Paese, proporre soluzioni concrete per ridare vigore agli investimenti ma anche un allarme che
- 12 maggio 2012
Aria di tempesta sugli editori
Mercato in calo nel 2011 (-3,5%) e peggio nei primi tre mesi 2012 (-11,8%) - LA POLEMICA - Gli editori attaccano i venditori online: il nostro ruolo è insostituibile per il settore, Amazon invece fa un mestiere diverso con interessi diversi
- 11 maggio 2012
Cultura dimenticata dai politici
Dal convegno a Torino del Sole 24 Ore l'appello a non abbassare la guardia - LE COSE DA FARE - Dagli interventi di Polillo (Aie), Christillin, Micheli l'invito a un cambio di passo e a una nuova mentalità più manageriale nella gestione