- 26 dicembre 2016
Mobilità e deleghe, riparte il confronto con i sindacati
Dopo quasi due anni di muro contro muro è ripreso il dialogo tra Miur e sindacati della scuola. Il clima è cambiato, come è emerso nei primi due incontri della neo ministra Valeria Fedeli - il 19 e il 22 dicembre - con i rappresentanti di Flc-Cgil, Cisl e Uil Scuola, Snals-Confsal e Gilda. Si
- 20 maggio 2015
Riforma scuola, l’Aula dice sì. Garante: escluso il blocco degli scrutini
Riforma della scuola al primo giro di boa. Dopo le votazioni in notturna della notte scorsa (per gli ultimi due articoli, con le norme transitorie e le coperture è scattato l'ostruzionismo dell’opposizione che ha prolungato i lavori; l’ultimo articolo, il 26, è stato approvato stamani), l’Aula
- 08 maggio 2015
Premi ai prof, scelta collegiale
Non sarà solo il dirigente scolastico a scegliere come assegnare le risorse per valorizzare i docenti più meritevoli. Potrebbe essere affiancato da un comitato per la valutazione interno alla scuola, scelto dal consiglio d’istituto, e comunque si dovranno individuare prima i criteri di premialità
- 07 maggio 2015
Scuola. Di Meglio (Gilda) su incontro con il Pd : "Tentano di spiegare come funziona la scuola a noi che ci viviamo"
Vista l'adesione allo sciopero di martedì, Renzi lo aveva promesso e sta rispettando la promessa. Sta infatti incontrando i rappresentanti del mondo...
- 04 maggio 2015
Domani studenti e insegnanti in corteo in sette città, da Aosta a Catania
Sette città, sette piazze, sette cortei e un unico “no”: al disegno di legge di riforma della scuola varato dal governo Renzi e all’esame della commissione Cultura della Camera. Da Aosta a Palermo, passando per Milano, Bari, Cagliari, Catania e Roma. Con tanto di “bollino rosso”: una circolare del
- 03 settembre 2014
Giannini: un decreto legge a inizo 2015. L'Ocse: «La riforma può dare risultati importanti»
I 150 mila insegnanti precari che saranno assunti fanno già il «loro dovere come gli altri», soltanto che non hanno la «certezza del loro posto di lavoro. Noi
- 13 giugno 2014
Pa, stretta sulla spesa dell'1% all'anno
Nella delega anche il part-time al 50% - Subito la mobilità e turn over light - RIORDINO DELLO STATO - C'è l' accorpamento del Corpo Forestale e della Penitenziaria nella Polizia. Gentile (Cgil): con il ministro incontro deludente
- 08 aprile 2014
Aprire le scuole il pomeriggio?
Sentiamo la proposta del segretario generale Snals-Confsal, Marco Paolo Nigi
- 11 ottobre 2012
La protesta della scuola: no all'aumento dell'orario, sugli scatti proclamato sciopero
Fumata nera sugli scatti di anzianità del personale della scuola. Il tentativo di conciliazione svoltosi oggi al Ministero in merito alla questione delle
- 12 marzo 2012
I sindacati: «Ora le nuove regole sul reclutamento»
Il via libera del Tesoro, dopo quello di Palazzo Vidoni, farà partire entro giugno le prove preselettive per formare (probabilmente tra un anno) 20mila nuovi
- 16 novembre 2011
I sindacati: bene il metodo, ora seguire la linea dell'equità
Per i sindacati «i sacrifici devono coniugarsi con l'equità». È «apprezzabile» il metodo scelto da Mario Monti – che ha convocato Cgil, Cisl, Uil, Confsal e
- 19 luglio 2011
«Ora una spinta alla crescita». Sui Nove impegni molte convergenze tra imprese e sindacati
Condivisione: è la parola che attraversa i commenti che potete leggere negli interventi pubblicato oggi dal nostro giornale. A esprimere quello che appare
Liberalizzazioni concertate con le parti sociali
L a Confsal sostiene la riduzione graduale e finanziariamente compatibile della tassazione sui redditi da lavoro dipendente e da pensione, a cominciare dalla
- 13 luglio 2011
Via libera all'assunzione di 67mila docenti e Ata precari
Via libera a 67mila assunzioni nella scuola dal prossimo primo settembre. Verranno immessi in ruolo 30.482 docenti e 36.488 ausiliari tecnici e amministrativi
- 03 maggio 2011
Stefano Fantoni al timone dell'Anvur. Cisl-Uil-Snals-Gilda: subito 65mila immissioni in ruolo nella scuola
Il fisico Stefano Fantoni è stato eletto presidente dell'Anvur, l'Agenzia per la valutazione di università e ricerca. La nomina è arrivata all'unanimità dal