- 12 agosto 2022
Al via il Festival “I Suoni delle Dolomiti”
Il pianista Trifonov sarà al Festival di Ravello nella Villa Rufolo
- 01 maggio 2022
Primo maggio, dopo due anni al via il Concertone in piazza San Giovanni
Dalle 15,30 la tradizionale manifestazione organizzata dai sindacati: sul palco si alterneranno 50 artisti. Da Mattarella «un caloroso augurio ai giovani»
- 09 aprile 2022
Al Sistina Jesus Christ Superstar, al Piccolo Guanciale con Zoo, a Napoli De Cicco e De Medeiros
Partiamo da Roma dove al Sistina, torna fino al 17 aprile JESUS CHRIST SUPERSTAR....
- 13 novembre 2021
Al Piccolo Paolini con Sani, All'Olimpico Francesca Reggiani, a Napoli il teatro cerca casa
Partiamo da Piccolo di Milano dove in prima nazionale dal 16 novembre al 5 dicembre Marco Paolini......
- 02 settembre 2021
Morto Daniele Del Giudice, lo scrittore dello «Stadio di Wimbledon»
Da tempo ammalato, sabato prossimo sarebbe stato insignito del Premio Campiello alla carriera. Scoperto da Calvino, arrivò a teatro con Paolini
- 03 luglio 2021
Il film post apocalittico di Claudio Cupellini, la dark comedy di Roan Johnson e il ritorno di Davide Ferrario
Assieme al nostro Boris Sollazzo parliamo di due film che le distribuzioni......
- 30 novembre 2020
I giudici formano, i professionisti rispondono
Al primo seminario online organizzato dall'associazione Innovazione e Giustizia, in sinergia con il Tribunale di Treviso, si è parlato delle nuove disposizioni in materia di esecuzioni immobiliari
- 03 luglio 2019
Canale 5 trasmetterà la miglior partita Champions del mercoledì
Ora è ufficiale. In occasione della presentazione dei palinsesti per l'autunno 2019 il vicepresidente e ad di Mediaset, Pier Silvio Berlusconi, ha dato ufficialità a una notizia inevitabile dopo che il primo round legale fra Sky e Rai è andato a favore della prima con il rigetto del ricorso
- 05 luglio 2018
Mediaset, pubblicità in crescita e tempi stretti per accordo su Serie A
Si saprà la prossima settimana al massimo. Che il risultato finale sia positivo o negativo, «entro la fine della prossima settimana dovrà esserci una decisione». Pier Silvio Berlusconi, vicepresidente e amministratore delegato di Mediaset, racchiude così, in questo ristretto lasso temporale, quello
- 14 giugno 2018
Borgate dal vivo, al via il festival più grande d’Europa dedicato ai borghi alpini
Il 16 giugno torna per la terza edizione Borgate dal vivo, il festival letterario delle borgate alpine che per tre mesi percorrerà oltre 2000 km attraverso l'Italia e si svilupperà in 93 giorni, interessando 7 regioni (Piemonte, Liguria, Valle d'Aosta, Lombardia, Friuli Venezia Giulia, Veneto e
- 19 novembre 2017
Marco Paolini
La prima volta che ho scritto un libro guardando al futuro e non al nostro passato...
- 03 novembre 2017
Marco Paolini: "La paternità, come il linguaggio, non è qualcosa che si impara è qualcosa che succede"
"Posso dire che anch'io sono stato reticente nella mia vita a diventare padre ...
- 29 ottobre 2017
Il razzismo spiegato a mio figlio
In questa puntata de I Padrieterni parliamo di come spiegare le cattive notizie di attualità ai propri figli. Matteo Bussola e Federico Taddia...
- 29 agosto 2017
Al Festival di Venezia arriva la carica dei «Giovani autori italiani»
Non solo nomi affermati e grandi autori alla Mostra di Venezia: al Lido anche quest’anno trovano spazio nuovi giovani promettenti registi, grazie al concorso «I Love Gai» (l’acronimo sta per Giovani autori italiani)».Giunta alla seconda edizione, la competizione, nata da un’iniziativa Siae in
- 12 maggio 2017
Al TEDx di Padova 15 leader internazionali ridisegnano il futuro
Che cos’hanno in comune Mogol, Brunello Cucinelli, la scrittrice americana Cortney McDermott, la neuroscienziata Petra Ritter, l’attore Marco Paolini? Sono tra i 15 protagonisti che animeranno con le loro prolusioni il TEDx Padova, l’officina dell’innovazione, il forum di confronto internazionale,
- 28 febbraio 2017
Mediaset, rassegna sugli anni ’70 a quarant’anni dallo «spartiacque» 1977
Dj Fabo era nato nel 1977. Essere nati negli anni 70 significa avere meno di 50 anni oggi e nessun ricordo diretto di quegli anni che non sono più cronaca, ma neanche storia. Anni la cui analisi anche oggi può rivelarsi preziosa, nella consapevolezza di quei corsi e ricorsi di cui è piena la
- 15 gennaio 2017
Perché la Storia non ama i bambini?
In occasione della Giornata della memoria del 2017 alcune opere - libri e film - prestano particolare attenzione a un aspetto che di solito passa in secondo piano, pur nella sua tragicità: alle vittime che sono in assoluto le più innocenti della Storia, i bambini. La Storia, «uno scandalo che dura