Marco Nocivelli
Trust project- 19 febbraio 2023
Superbonus, gran gelata sui cantieri: Pmi a rischio fallimento
Gli operatori prevedono una totale paralisi e il rischio concreto che molte imprese del settore possano andare in default, anche al Nord, dove pure operano le aziende più solide e strutturate
- 02 settembre 2022
Irap degli enti pubblici, la conversione del Decreto Semplificazioni non ripristina integralmente le modalità di calcolo
La modifica non corregge integralmente l'effetto negativo sull'imposizione degli enti locali
- 16 luglio 2022
Crisi di governo, le imprese: «Fase delicata, serve responsabilità»
Le territoriali di Confindustria tra stupore e preoccupazione dopo la verifica apertasi sull’esecutivo Draghi: il momoento è delicato, ne va del futuro del Paese
- 06 giugno 2022
Caos Ires sul Terzo settore con l’arrivo del nuovo Codice
La riforma complica i confini delle attività «commerciali» per l’imposta sulle società
A rischio gran parte delle agevolazioni oggi riconosciute agli ets
Si profilano inoltre vizi di legittimità costituzionale del Dlgs n. 117 per eccesso di delega
- 14 maggio 2022
I settori tascabili e il futuro incerto delle nostre multinazionali senza imprenditori delegati
Salvo distrazioni è da qualche tempo che nel nostro Paese non si dibatte accesamente sulla dimensione delle nostre imprese; quando poi le aziende vengono acquisite da qualche gruppo multinazionale, si attiva la variante del dibattito sui capitalisti senza capitale
- 22 gennaio 2022
Caro energia, imprese deluse dal decreto del governo: serve più coraggio
Il giudizio delle associazioni imprenditoriali: troppo poco, davanti alla prospettiva di una bolletta oltre i 37 miliardi quest'anno e di 21 il prossimo
- 25 novembre 2021
Elisabetta Franchi vince il premio Imprenditore dell’anno di EY
Fondatrice del brand omonimo di abbigliamento da donna e amministratore unico della Betty Blue, azienda innovativa anche per l’organizzazione interna e l’attenzione alla sostenibilità
- 01 luglio 2021
Export, perché il made in Italy continua a funzionare bene?
Sfatati molti luoghi comuni che fino a poco tempo fa davano l’Italia e la sua manifattura quasi per spacciata nello scenario della competizione globale
- 26 dicembre 2020
La filiera del freddo raddoppia i freezer per vaccini
Si contano sulle dita di una mano le imprese italiane che producono ultra-frigoriferi capaci di raggiungere la temperatura di -80 gradi richiesta per lo stoccaggio e il trasporto di vaccini anti Covid. Ecco la situazione
- 10 dicembre 2020
Ristori, imprese in rivolta: pochi soldi e parametri errati
Lalli (Federturismo): errati i parametri di riferimento Stoppani (Fipe): allarme criminalità. Nocivelli (Anima): sostenere le filiere. Divario strutturale. La massa dei sostegni messi in campo dal Governo non riuscirà a compensare le perdite elevate di numerosi settori
- 30 maggio 2020
Da Ferragamo a Damiani, da Merloni a Stirpe: ecco i 25 nuovi cavalieri del lavoro
Onorificenza istituita nel 1901 che assegna un riconoscimento a chi ha operato nel proprio settore in via continuativa e per almeno vent'anni con autonoma responsabilità, contribuendo in modo rilevante attraverso, l'attività d'impresa, alla crescita economica, allo sviluppo sociale e all'innovazione del Paese
- 03 maggio 2020
L’industria riparte ma l’export va a singhiozzo
Con la grande riapertura delle fabbriche si manifestano anche i timori sulla domanda. L’80% delle aziende meccaniche prevede sei mesi di contrazione
- 26 aprile 2020
Il coronavirus contagia la meccanica: ogni giorno perdiamo 1,7 miliardi di vendite
Nella macroarea da 1,6 milioni di addetti e 430 miliardi di ricavi è stata ammessa a produrre per decreto solo un’azienda ogni dieci. Lo stop è diventato insostenibile e i clienti esteri iniziano a rivolgersi altrove
- 13 aprile 2020
Liquidità, l’allarme rosso delle imprese: «Per i fondi servono tre mesi»
Corsa contro il tempo soprattutto per le Pmi. Il fabbisogno di risorse stimato dal Csc è di 30 miliardi gran parte necessario tra aprile e giugno
- 14 febbraio 2020
Anima: «Sgravi fiscali per i temporary export manager»
Le esportazioni della meccanica varia continuano a crescere (+1,1%) ma con il freno a mano tirato. Oltre 300 b2b organizzati per cercare nuovi partner in mercati secondari, ma restando ancorati alla Ue, recuperando terreno negli Usa e senza abbandonare la Cina
- 31 ottobre 2019
Meccanica, investimenti 2019 al palo. E chiede misure per export e 4.0
Cresce, ma a passi misurati, la meccanica varia italiana, secondo i dati di preconsuntivo 2018 diffusi da Anima nella sua assemblea a Milano. Ma nel 2019 investimenti al palo. Tanto che il presidente, Marco Nocivelli lancia un «Manifesto» per chiedere provvedimenti mirati su energia, export, made in Italy, ambiente, infrastrutture e trasporti.
- 20 dicembre 2018
Il confezionamento sostenibile opportunità per il made in Italy
«I dati lusinghieri del 2018 non solo superano le nostre aspettative, ma confermano il sorpasso dell’Italia sulla Germania in quanto a leadership nelle tecnologie per il packaging. E le ombre che si vedono all’orizzonte sono legate alle dinamiche complessive della domanda mondiale, non a deficit
- 03 maggio 2018
Innovazione digitale a corto di competenze
Innovazione, nel campo delle tecnologie per il settore alimentare, deve sempre fare rima con tradizione, il contenuto più sensibile e strategico per valorizzare la qualità del made in Italy sulle tavole all’estero. Soprattutto quando si parla di prodotti top di gamma legati al nostro territorio e
- 24 dicembre 2017
Cake design e pasticceria, dolci buoni anche per l'industria italiana
Cake design, pasticceria, arte dolciaria. Che siano torte, cupcake, muffin, brioches, creme, mousse, biscotti ...