- 10 dicembre 2021
L’eredità da valorizzare di Nanda Vigo
L’eclettica artista ha sfidato tutto e tutti per rincorrere il suo sogno, la luce. Tre suoi specchi della collezione Cosmos nelle raccolte del Quirinale
- 24 giugno 2021
Ivan Theimer: una selva di obelischi istoriati di mito
La raffinata mostra a cura di Marco Meneguzzo è al Museo torinese di Arti Decorative Accorsi-Ometto fino al 19 settembre 2021
- 03 settembre 2018
La critica rivaluta il Gruppo N
Dal 21 settembre al 10 febbraio 2019 il Museo Ettore Fico di Torino ospiterà «100% Italia. Cent’anni di capolavori» del secolo breve, mostra ideata e coordinata da Andrea Busto, diffusa anche sul territorio di Biella e Vercelli. Marco Meneguzzo, curatore della sezione di Optical Art, porterà in
- 05 dicembre 2016
Arte Concreta per raffinati
Tre anni fa Gian Enzo Sperone mette gli occhi sul Mac – Movimento Arte Concreta – e inizia a comprare prima Gianni Monnet e poi Ettore Sottsass jr. Oggi i prezzi del Mac sono saliti del 30% e il merito è l'internalizzazione degli scambi generati dalle sue mostre a Lugano, Londra e nel 2015 alla
Arte Concreta per raffinati
Tre anni fa Gian Enzo Sperone mette gli occhi sul Mac – Movimento Arte Concreta – e inizia a comprare prima Gianni Monnet e poi Ettore Sottsass jr. Oggi i prezzi del Mac sono saliti del 30% e il merito è l’internalizzazione degli scambi generati dalle sue mostre a Lugano, Londra e nel 2015 alla
- 25 settembre 2016
Tutto Bonalumi fino al 2014
Il mondo internazionale dell’arte se n’è accorto tardi, ma alla fine è accaduto: è accaduto che la rivoluzione linguistica avviata in Italia negli anni ’60 dagli artisti che orbitavano intorno a un astro come Lucio Fontana (Bonalumi, Castellani, Manzoni, Scheggi…), abbia finalmente trovato
- 25 marzo 2016
Agostino Bonalumi e gli architetti
L'arte astratta di Agostino Bonalumi trova una vetrina londinese: la Cortesi Gallery ospita in questi giorni una mostra dedicata all'artista italiano, con opere degli anni Sessanta e Settanta, tra le quali Bianco del 1969, lavoro immersivo con undici elementi di oltre otto metri di lunghezza.
- 02 novembre 2015
Biasi, un'esposizione al Marca rilancia l'opera e il mercato -
Grande attenzione ha attirato la personale inaugurata il 17 ottobre al Museo Marca di Catanzaro di Alberto Biasi (classe 1937), organizzata a cura della Fondazione Rocco Guglielmo e sostenuta dal finanziamento Por Calabria Fesr 2007/2013. “Start up & Environment”, che rimarrà aperta fino al 15
- 03 agosto 2015
Stefano Cortesi: «Così rilancio l'Op Art» -
Il movimento dell'arte ottica che sconfina nell'arte cinetica ha avuto un grande successo già alla fine degli anni '50 in Francia e poi Italia e Inghilterra, successo di critica grazie a diverse mostre proposte dalla gallerista Denise René di Parigi, pioniere del movimento che dal '55 con la mostra
- 10 novembre 2012
Le foto di Lynn Davis al museo archeologico di Venezia
Il museo archeologico di Venezia; una serie di scatti artistici di luoghi antichi e sacri stampati su rarissime e preziose carte fotografiche. La suggestione è
- 20 ottobre 2012
Direttori museali cercansi
In soli sei mesi, da febbraio a luglio, sono stati banditi ben quattro concorsi per la ricerca del direttore o del curatore artistico di altrettanti musei d'arte contemporanea, già riconosciuti nel panorama dell'arte internazionale o in cerca di un nuovo indirizzo: "Villa Croce" a Genova, MAN di
- 03 ottobre 2012
«Immaginario» del futuro
Nelle prossime generazioni il vero analfabeta sarà chi non è in grado di capire le immagini tecnologiche. E non sarà solo l'arte a diffondere questo linguaggio globale