- 20 giugno 2018
Fondazioni, le nuove regole rimaste sulla carta
Con un effetto visto già per passate inchieste giudiziarie, anche la vicenda dello Stadio della Roma ha riportato all’attenzione il ruolo delle fondazioni politiche. Da giorni al centro della polemica è Eyu, fondazione legata al Pd, che pubblica la rivista “Eyu - Europe Youth Utopia” e ha sede
- 10 aprile 2018
Il corporate car sharing taglia i costi fino al 20%
Oltre un milione gli iscritti al car sharing nel 2017, con 7.679 veicoli in 35 città. Sono questi i numeri, contenuti nel secondo Rapporto nazionale sulla sharing mobility, che testimoniano il successo crescente del car sharing nel nostro Paese.
- 20 ottobre 2017
Proprietà e finanziatori, trasparenza dei partiti rinviata
Elenco di appartamenti e terreni, automobili, barche e investimenti, finanziatori con relativi importi (se superiori ai 5mila euro l’anno) e servizi a favore del capo, del segretario e del tesoriere del partito, dei gruppi parlamentari e del singolo parlamentare nazionale ed europeo, dei
- 05 marzo 2016
Generazione Erasmus: avanguardia europea
l linguista Tullio De Mauro spiega chi sono i nuovi clerici vagantes e per quali motivi gli studenti Erasmus sono l'avanguardia europea...
- 16 luglio 2015
Pa, via i dirigenti condannati dalla Corte dei conti. Niente più voto minimo di laurea per i concorsi
Doveva essere un giro di vite agli incarichi ai pensionati nella pubblica amministrazione e invece le maglie si sono di nuovo allargate: secondo un emendamento approvato alla delega Pa dall’Aula della Camera, primo firmatario Giovanni Sanga (Pd), e riformulato dal relatore Ernesto Carbone, il tetto
- 07 luglio 2015
C'è università e università
Lanciato il sasso sulla cosiddetta norma valuta-Atenei che il governo avrebbe voluto introdurre per i concorsi pubblici, c'è ora un parziale dietrofront...
- 03 luglio 2015
Concorsi pubblici. Non si guarderà soltanto al voto di laurea, ma anche all'università di provenienza
Che le università non siano tutte uguali (come del resto anche le scuole superiori) è cosa nota. Così come è cosa nota che un 110...
- 20 aprile 2015
Italicum, dieci deputati della minoranza Pd sostituiti in commissione. Tra loro Bersani e Bindi
Alla fine sull’Italicum prevale la linea dura: come trapelato, l’ufficio di presidenza del gruppo Pd ha deciso stasera di sostituire i dieci componenti della minoranza dem presenti in commissione Affari costituzionali della Camera. Si tratta, hanno assicurato fonti Pd, di una sostituzione “ad hoc”
- 01 aprile 2015
Italicum, scontro nel Pd. Orfini a Bersani: incomprensibile spaccare il partito su modifiche marginali
Se non è una dichiarazione di guerra poco ci manca. La minoranza Pd non ha intenzione di mollare sulle modifiche alla legge elettorale alla Camera. E alza il tiro, minacciando di non votare la fiducia, se Renzi dovesse ricorrervi. «Non sono così convinto che abbia i numeri per approvare l'Italicum.
- 08 marzo 2014
Italicum, è scontro sulle modifiche
Schifani e Finocchiaro: cambieremo il testo a Palazzo Madama - Ira Fi: rispettare i patti - QUOTE ROSA - Lettera-appello bipartisan di 90 parlamentari: consentire l'alternanza uomo-donna nelle liste Boldrini: i partiti riflettano
- 07 marzo 2014
Legge elettorale: dalla Camera no all'introduzione delle preferenze, alta tensione sulla parità di genere
L'Italicum procede a piccoli passi verso il primo giro di boa. Slitta infatti a lunedì il via libera della Camera alla nuova legge elettorale. Per adesso
- 06 marzo 2014
Italicum, ok a norma pro-Forza Sud Ultimo scoglio la parità di genere
La parità di genere resta l'ultimo scoglio. È questo il punto su cui si cerca una mediazione nelle battute finali della complessa navigazione della legge
- 14 febbraio 2014
Governo, consultazioni: sabato Pd e Fi. M5S e Lega non andranno
Il premier Enrico Letta ha rassegnato le dimissioni, irrevocabili, nelle mani del Capo dello Stato. Alle 17 hanno preso il via le consultazioni con il
- 06 febbraio 2014
Senato parte civile
Pitero Grasso decide che Palazzo Madama si costituirà parte civile nel processo sulla compravendita di senatori
- 26 gennaio 2014
Renzi al Pd: non si torna indietro
Ma primi spiragli sullo sbarramento - Alfano: «Ncd non sarà portatore d'acqua» - IL LEADER PD - Nella proposta di legge elettorale le candidature multiple «per adesso non ci sono e il Pd non le farà, ma non mi ci immolo»
- 04 gennaio 2014
Se le «maggioranze variabili» complicano il patto di coalizione
RIFORME CHE DIVIDONO - Sacconi: «No» ai temi etici, «stranezze» anche sul jobs act di Renzi. Meloni: «Letta media». Giachetti: «Il Paese è morto di mediazioni»