Marco Mele
Trust project- 02 marzo 2023
Carburanti, dal 1° aprile metano giù di 4 centesimi alla pompa
Lo ha reso noto SFBM (Servizi Fondo Bombole Metano SpA), con una comunicazione trasmessa al ministero dell’Ambiente e della Sicurezza energetica
Auto a metano, pronto taglio del contributo del 35%
Dal prossimo 1° aprile SFBM (Servizi fondo bombole metano) taglierà il contributo ai fornitori di gas, che scenderà da 0,062 a 0,040 euro al metro cubo
- 05 maggio 2021
L’esercito dei candidati al Cda Rai, in lizza anche il recordman delle petizioni Acanfora e il cantante Daniele Silvestri
Ci sono 183 nomi al Senato e 132 alla Camera per l’elezione dei quattro componenti scelti dal Parlamento
- 22 febbraio 2021
ENI con Cleary Gottlieb nell'acquisizione di una partecipazione del 20% nel progetto eolico offshore Dogger Bank in Gran Bretagna
Nel corso del mese di gennaio, le autorità antitrust competenti hanno rilasciato la clearance antitrust.
- 10 aprile 2020
Fondazione di Sardegna, nuovo Cda e interventi per l’emergenza Covid-19
La fondazione azionista di Bper nomina il nuovo consiglio d’amministrazione con l’approvazione del bilancio 2019 e mette in campo risorse per l’emergenza Covid-19
- 17 luglio 2018
Rai, Cdp, Copasir: la stretta delle nomine
Sono giorni cruciali per la partita delle nomine pubbliche: parliamo di Cassa Depositi e Prestiti ...
- 05 giugno 2018
La carica dei 236 candidati al cda della Rai: in lizza Santoro, Del Noce e Giarrusso
Carica dei curricula in Parlamento per la candidatura al cda della Rai. Sono 236 i candidati per i 4 posti da consigliere Rai di nomina parlamentare, pubblicati oggi sui siti di Camera e Senato: 170 sul sito di palazzo Madama e 190 su quello di Montecitorio. In corsa ci sono volti noti di
- 28 maggio 2017
Rai, stipendi e contratto di servizio nodi per il nuovo dg
Il vertice Rai attende la lettera di Antonio Campo Dall’Orto contenente le sue dimissioni. Quando arriverà, forse lunedì, la presidente Monica Maggioni convocherà un consiglio di amministrazione nel giro di qualche giorno. I consiglieri dovranno prendere atto della lettera di dimissioni e dare
- 14 maggio 2017
Le news Rai cercano il rilancio sul digitale
L’Informazione digitale con Rai24, l’informazione per tutte le testate Rai con Newsroom Italia e la differenziazione delle attuali testate “generaliste”. Sono questi i tre obiettivi del Piano editoriale per l’informazione Rai, presentato il 4 maggio dal Dg Rai, Antonio Campo Dall’Orto, al cda, ma
- 03 maggio 2017
La Rai trasmette dal primo maggio senza concessione
Il Concertone del Primo Maggio quest’anno è apparso meno vitale e qualitativo rispetto a quelli passati. La differenza, però, è anche un’altra: la Rai lo ha trasmesso senza avere la concessione che le riserva il servizio pubblico in esclusiva. Si tratta di una questione teorica: già la legge
- 22 aprile 2017
Il governo alla Rai: artisti esclusi da tetto stipendi
Il Governo interviene per garantire la competitività della Rai nel mercato. Il sottosegretario alle Comunicazioni, Antonello Giacomelli, in una lettera indirizzata al presidente e al direttore generale della Rai sottolinea come il parere richiesto all’Avvocatura dello Stato «conferma la piena
- 20 aprile 2017
Caso Report, alta tensione
Resta alta la tensione tra partiti e vertici Rai, nonostante l’assicurazione del presidente di Viale Mazzini sul fatto che «nessuno ha mai pensato per un secondo di chiudere Report». Né vi è stata, ieri in commissione di Vigilanza, una chiusura unanime e irrevocabile dei partiti sull’estensione del
- 19 aprile 2017
Agcom: «Vivendi ha un anno per scendere in Mediaset o Telecom»
L’Agcom ha dato risposta ai due interrogativi di fondo posti dalla legge Gasparri e ha concesso un anno di tempo al gruppo francese per scendere sotto la quota di collegamento o in Mediaset o in Telecom. Il gruppo francese ha due mesi di tempo per presentare un piano per comunicare all’Autorità per
- 14 aprile 2017
Campo Dall’Orto: «La Rai torna centrale nel sistema tv»
Alle spalle c’è «un anno positivo su tutti i fronti: ascolti, bilancio, posizionamento dei canali». Ma davanti le incognite non mancano: «Se passa l’estensione del tetto agli stipendi degli artisti e non si risolve il discorso legato all’inclusione della Rai nella lista delle Pubbliche
«Con il tetto muore la libera impresa Rai»
Alle spalle c’è «un anno positivo su tutti i fronti: ascolti, bilancio, posizionamento dei canali». Ma davanti le incognite non mancano: «Se passa l’estensione del tetto agli stipendi degli artisti e non si risolve il discorso legato all’inclusione della Rai nella lista delle Pubbliche
- 30 marzo 2017
Giacomelli: «Via alla sperimentazione del 5G in 5 città italiane»
«L’Italia non vuole più restare all’inseguimento degli altri paesi europei: così avvieremo quest’anno la sperimentazione del 5G in cinque città italiane (tra cui Milano, Matera e L’Aquila), e non in una sola come negli altri paesi Ue. Antonello Giacomelli, sottosegretario alle comunicazioni, lancia
Il canone soffia nelle vele della Rai
La crescita è vertiginosa: grazie al canone pagato nella bolletta elettica, per il primo anno, nonostante la riduzione dell’importo da 113 a 100 euro, la Rai avrà introiti netti da canone per oltre un miliardo e 790 milioni di euro rispetto al miliardo e 637 milioni del 2016, oltre 160 milioni in
- 19 marzo 2017
Agcom e Rai: fissare il canone per 5 anni
Per la Rai l’importanza della concessione rinnovata sta nel fatto che le riconferma in esclusiva la titolarità del servizio pubblico per i prossimi dieci anni. È stata esclusa qualsiasi forma di gara tra diversi soggetti per svolgere i compiti di pubblico servizio. Manca, invece, la determinazione
- 16 marzo 2017
Canone fissato per cinque anni e meno spot sui canali Rai
Il presidente dell’Agcom, Angelo Marcello Cardani, promuove diverse parti dello schema di concessione messo a punto dal governo per la Rai. Per esempio la previsione che la Rai, in quanto servizio universale, dovrà garantire la ricezione gratuita di tutti i suoi contenuti televisivi e radiofonici
Giacomelli: «Sbagliato il tetto sui compensi artistici»
E’ una norma che «considero impropria e sbagliata». Così il sottosegretario Giacomelli definisce l’estensione del tetto sugli stipendi Rai, fissato dalla legge sull’editoria, ai compensi artistici. La Rai, per la verità, ha invano richiesto al Governo - o meglio al Ministero dell’Economia, suo