- 25 febbraio 2021
- 21 settembre 2020
Colle dell’Infinito, rischio discarica solo teorico: ecco perché non può accadere
Per il presidente della provincia di Macerata la discarica non si farà. Anche per lo studio che ha individuato i siti la scelta è destinata a restare sulla carta. Il Fai e il sindaco di Recanati ricordano, se ce ne fosse bisogno, che le aree sono vincolate
- 08 novembre 2019
Leopardi, il poeta è un brand. Per le Marche vale 1,4 miliardi
La famiglia del poeta gestisce gli immobili con una società che punta a valorizzare il marchio. Dal 2014 turismo in crescita di oltre il 20% . Impatto per tutte le Marche
- 16 maggio 2019
Il Fai: «Matera lascia senza fiato come Venezia»
Proprio nei giorni in cui Matera è felicemente stupefatta dal ritrovamento di una tomba risalente al IV secolo avanti Cristo, alle spalle della Cattedrale, con una serie di vasi intatti (la direzione scientifica dello scavo è stata affidata alla Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio
- 25 ottobre 2017
Turismo, cultura e investimenti a lungo termine: come valorizzare il patrimonio?
Turismo, patrimonio culturale e investimenti a lungo termine, sono i tre argomenti di cui si discuterà domani alla Fondazione Riccardo Catella a Milano alle 14,30 in Via G. De Castillia 28, organizzato da Fondazione Riccardo Catella e SIL - Sovereign Investment Lab Bocconi, con il supporto di COIMA
- 05 ottobre 2017
Grazie a 170 itinerari a tema il Fai ci porta a scoprire l’Italia nascosta
“Ricordiamoci di salvare l’Italia”, ovvero centosettanta itinerari che si snodano in altrettante città declinando un particolare tema: dalla musica, all’artigianato, alle bellezze viste dall’alto. Camminando lungo quei percorsi studiati dal Fai (il Fondo ambiente italiano) domenica 15 settembre si
- 23 giugno 2016
Il Fai riapre il podere che ispirò Montale
Una donazione inaspettata di una società immobiliare al Fondo ambiente italiano e l’intervento della Fondazione Zegna con un sostegno economico di 1,5 milioni di euro versati in tre anni; sono gli elementi che hanno consentito al Fai di mettere in piedi un progetto di recupero e salvaguardia
- 17 maggio 2016
Quei luoghi che fanno bene al cuore e all'anima
La geografia sentimentale disegna proprio un Bel Paese: migliaia e migliaia di Luoghi del cuore, scelti da tre milioni e mezzo di cittadini per essere salvaguardati, restaurati, custoditi e restituiti all'Italia tutta. È merito del Fai, il Fondo Ambiente Italiano, che dal 2003 organizza
- 07 ottobre 2015
Franceschini annuncia: i privati potranno gestire i monumenti statali
I privati potranno gestire i beni culturali statali. Lo ha annunciato oggi il ministro dei Beni culturali, Dario Franceschini, nel corso della presentazione a Roma della prossima campagna di raccolta fondi lanciata dal Fai, che ha anche illustrato la maratona del 18 ottobre prossimo: per tutta la
- 11 luglio 2014
I mostri che minacciano la laguna nelle foto di Berengo Gardin
Grandi navi, lunghe due volte piazza San Marco, alte una volta e mezza Palazzo Ducale, larghe come un'autostrada a 10 corsie, che quotidianamente attraversano
- 13 dicembre 2013
Mostre: il FAI e il Los Angeles County Museum of Art a Villa Panza
"All'origine delle sensazioni. Robert Irwin e James Turrell a Villa Panza", " è il titolo della mostra di carattere internazionale...
- 22 marzo 2013
Il Fai apre al pubblico 700 tesori d'Italia
Torna la Giornata di primavera del Fai, il Fondo Ambiente Italiano. L'occasione per poter visitare posti di rara bellezza e chiusi al pubblico...
- 13 marzo 2013
Giornata del Fai Aperta l'area archeologica di Sibari invasa dal fango
Il 23 e 24 marzo la 21esima edizione della Giornata del Fai di Primavera. 700 i luoghi aperti al pubblico, in via del tutto eccezionale...
- 20 febbraio 2013
2013: vince la Cittadella d'Alessandria
Se nel 2010 «I Luoghi del Cuore», l'iniziativa promossa da Fai e Intesa Sanpaolo grazie alla quale sono i cittadini a farsi sentinelle e tutori dei nostri beni culturali, aveva raccolto ben 500mila segnalazioni, l'edizione del 2012 (la sesta) ha oltrepassato tutte le attese: le schede hanno infatti