Marco Leonardi
Trust project- 16 maggio 2023
Dal Pnrr alla cultura: la sfida della crescita per abbattere il debito
Imprese, istituzioni, università e leader politici a confronto durante il Festival dell’Economia di Trento sul rilancio dell’Italia
- 15 maggio 2023
Festival dell’Economia 2023, la segretaria del Pd Elly Schlein a Trento il 25 maggio
Dal 25 al 28 maggio la 18^ edizione dedicata al tema «Il futuro del futuro. Le sfide di un mondo nuovo». Politica economica e geopolitica i filoni affrontati
- 11 aprile 2023
Lavoro, in Italia «boom» di occupati ma siamo ultimi nella Ue (superati anche dalla Grecia)
Nel 2021 l’Italia era penultima nella graduatoria relativa allo stock di occupati, e nel 2022, con la Grecia che ha fatto segnare un incremento di 3,5 punti percentuali, è retrocessa in ultima posizione
Lavoro, in Italia «boom» di occupati ma siamo ultimi nella Ue (superati anche dalla Grecia)
Nel 2021 l’Italia era penultima nella graduatoria relativa allo stock di occupati, e nel 2022, con la Grecia che ha fatto segnare un incremento di 3,5 punti percentuali, è retrocessa in ultima posizione
- 03 gennaio 2023
La corsa di edilizia turismo e meccanica. Tessile ancora in sofferenza
In difficoltà il settore abbigliamento-calzature: le aziende prevedono 2.500 assunzioni in meno
- 05 dicembre 2022
Bonaccini-Schlein, la sfida identitaria che rischia di far esplodere il Pd
Con la scesa in campo dell’outsider Elly Schlein i dem vanno verso le primarie più incerte di sempre: sinistra contro riformisti, con il rischio scissione. Renzi alla finestra
- 25 ottobre 2022
JPMorgan Asset Management nel rilancio di Pernigotti. Tutti gli advisor
L'operazione, che ha previsto l'acquisizione dell'intero pacchetto azionario di Pernigotti, è finalizzata al rilancio della società, a partire dalla riapertura immediata della fabbrica
- 21 settembre 2022
«Uno strumento semplice per l'efficienza del patrimonio pubblico: il vademecum Dipe sui Contratti di prestazione energetica in Ppp»
Gli Epc rappresentano uno strumento fondamentale per la riduzione dei consumi energetici degli edifici della pubblica amministrazione
- 13 luglio 2022
La riforma degli Its è legge: collegamento più forte con imprese e territori
Via libera finale della Camera all’unanimità. Almeno il 60% dei docenti dal mondo del lavori, i tirocini salgono al 35%. Ora correre sull’attuazione: servono 19 provvedimenti
- 24 gennaio 2022
Giovannini: «Direttiva Draghi irreversibile: le infrastrutture saranno green»
Il ministro: l'atto di indirizzo va nella direzione dell'Europa, la sostenibilità sarà al centro della programmazione degli investimenti. Nascono le modalità per la graduatoria delle proposte
- 24 novembre 2021
Tutti gli studi nel finanziamento unitranche a Isoclima
Le recenti acquisizioni sono tese a rafforzare la leadership di Isoclima nel settore delle trasparenze balistiche e ad allargare il business in un nuovo segmento di mercato
- 06 ottobre 2021
Finanza strumento per accompagnare le imprese nel raggiungere gli obiettivi dell’Agenda 2030
Le indicazioni emerse in occasione di “Le Imprese di fronte agli obiettivi dell'Agenda 2030: le nuove sfide della regolazione europea e di Next Generation EU”, organizzato da l'ASviS
- 26 giugno 2021
Più cura nelle norme per fare riforme a prova di futuro
È questo il tempo di investire in riforme strutturali, per un Paese a prova di futuro (future-proof, come dice la Commissione europea). Queste riforme sono individuate nel Pnrr presentato dal governo italiano. In termini eloquenti, si parla di riforme “di contesto” (Pa e giustizia), di riforme
- 14 giugno 2021
Nasce Molinari Agostinelli
Riccardo Agostinelli insieme ad un team di altri 3 partner entra a far parte dello Studio fondato da Ugo Molinari. Progetto di crescita sinergico e integrato che darà vita a una piattaforma d'eccellenza per le operazioni straordinarie
- 14 maggio 2021
Gattai Minoli Agostinelli e Giliberti Triscornia e Associati nel finanziamento a Contri Spumanti
L'operazione ha la duplice finalità di assistere la società nel progetto di ampliamento del nuovo stabilimento di Cazzano di Tramigna (VR), da cui conseguirà un significativo aumento della capacità produttiva (più 30 milioni di bottiglie annue) e importanti risparmi sui costi di produzione oltre a sostenere la famiglia Contri nell'intervenuto riacquisto della maggioranza della società dal fondo di private equity Aliante, specializzato nel settore Food&Beverage e che rimarrà comunque presente nella compagine sociale e nel progetto.
- 28 aprile 2021
LegisLAB, Russo De Rosa e Gattai Minoli Agostinelli & Partners nell'acquisizione da parte di Metrika del controllo di Robor
Nel passaggio del controllo di Robor a Metrika, Simone Borsato – già amministratore di Robor – ha al contempo reinvestito nel veicolo acquirente, mantenendo così una quota di minoranza qualificata