Marco Del Gaudio
Trust project- 08 aprile 2015
Il Csm ha deciso: il pm Di Matteo non andrà alla Direzione nazionale antimafia
La bocciatura era nell’aria e oggi è arrivata: il plenum del Csm, questo pomeriggio, ha bocciato la richiesta di trasferimento alla Direzione nazionale antimafia del pm di Palermo Nino Di Matteo, il pubblico ministero della trattativa Stato-mafia. Con una delibera proposta all’unanimità dalla terza
- 23 luglio 2014
Camorra, chiesto arresto deputato Fi Luigi Cesaro per concorso esterno.
Concorso esterno in associazione a delinquere di stampo mafioso. È questa il capo d'accusa più pesante contestato al deputato Luigi Cesaro nella richiesta
- 27 marzo 2014
Finmeccanica: la procura punta su Borgogni
Non solo Selex service management nel mirino dei pm di Napoli che indagano sulle presunte mazzette in Finmeccanica. Nell'inchiesta sugli appalti Sistri, che ha
- 08 giugno 2011
Inchiesta sulla tracciabilità dei rifiuti, tre avvisi di garanzia e perquisizioni a Selex Management
Tre avvisi di garanzia e perquisizioni nelle sedi delle società Selex Management (Finmeccanica) e Viacom e al ministero dell'Ambiente. Li ha disposti oggi la
- 16 febbraio 2011
Sara Tommasi sarà ascoltata oggi dai pm di Napoli
Sarà ascoltata oggi dai pm di Napoli la soubrette Sara Tommasi, nell'ambito delle indagini su feste e incontri a pagamento organizzate nella città. A riportare
- 09 febbraio 2011
Sara Tommasi: non sono una escort. Il pm di Napoli: nessuna connessione con l'inchiesta di Milano
«Non sono una escort. Sono vittima di persecuzioni e ricatti continui e non mi sento tutelata». Lo ha detto all'Ansa Sara Tommasi, in vacanza a Dubai.
- 07 febbraio 2011
Caso Ruby, spuntano sms affettuosi al premier di Sara Tommasi. In settimana interrogato Corona
Napoli e Milano sono sempre più vicine nelle inchieste giudiziarie focalizzate sulle feste a Villa Certosa. Gli ultimi sviluppi coinvolgono anche la showgirl
- 12 luglio 2010
Sequestrati beni per 1,33 miliardi al clan dei casalesi a alla 'ndrangheta. Indagato il prefetto di Frosinone
Per il ministro della Giustizia Angelino Alfano «i sequestri di beni per quasi un miliardo e mezzo di euro, disposti oggi in Campania e Calabria ai