Marco Buti
Trust project- 21 gennaio 2023
Perché servono Beni pubblici europei da affiancare alla politica monetaria della Ue
La produzione di Beni pubblici europei è una componente cruciale per costruire un'efficiente e permanente capacità fiscale centrale nella Ue
- 09 gennaio 2023
Il ruolo delle democrazie nel disordine mondiale
Invadendo ingiustificatamente l'Ucraina, Vladimir Putin ha messo in discussione l'equilibrio che si era formato con la fine della Guerra Fredda
- 03 gennaio 2023
Politiche accorte di bilancio per contare di più in Europa
L’equilibrio del bilancio pubblico resta precario e manca una vera strategia per l’abbattimento del rapporto tra il debito pubblico e il Pil
- 29 dicembre 2022
Per rispondere alle sfide del 2023 servono i Beni pubblici europei
In combinazione con l’implementazione dei Piani nazionali di ripresa e resilienza, la produzione di Beni pubblici europei aiuterebbe anche il controllo dell’inflazione mediante un contro-shock positivo di offerta volto a bilanciare quello negativo causato dai colli di bottiglia pandemici e post-pandemici
- 27 dicembre 2022
Perché tassi e protezionismo rischiano di dividere l’Unione europea
Il fatto che l’economia europea si trovi stretta fra tassi eccessivi di inflazione e lo spettro di una nuova recessione (la quinta negli ultimi 15 anni) è stato innescato da strozzature “reali” dal lato dell’offerta
- 09 dicembre 2022
Beni pubblici europei, un modo keynesiano per ridurre l’incertezza
Il pensiero di John Maynard Keynes è tornato di attualità con la crisi finanziaria del 2008, anche se in Europa lo abbiamo riconosciuto tardi, e poi con la crisi pandemica
La proposta di riforma del Patto di stabilità conviene soprattutto all’Italia
La proposta della Commissione europea di riforma del Patto di stabilità e crescita sta suscitando un dibattito acceso, tra apprezzamenti e critiche
- 27 settembre 2022
Italian Energy Summit, la sfida dell'Italia per la diversificazione energetica
In programma nella doppia formula in presenza presso la Borsa Italiana a Milano e in diretta streaming il 28 e 29 settembre
- 19 luglio 2022
Beni pubblici europei per generare fiducia e alleggerire i bilanci
Fra pochi giorni la Banca centrale europea (Bce) definirà lo strumento di politica monetaria finalizzato a evitare la frammentazione dei mercati finanziari dell'euro area
- 30 giugno 2022
Stagione di dilemmi politici, economici e istituzionali per la Ue
L’accordo sul nuovo Patto di stabilità contribuirebbe ad accrescere la fiducia dei mercati
Buti: «Per il patto di stabilità doppio passaggio verso le nuove regole a misura di paese»
Il capo di gabinetto del commissario Ue all'Economia:«In autunno si parte,: prima con una comunicazione della commissione per delineare le linee guida del nuovo meccanismo e poi, dopo la griglia dei confronti con i singoli Paesi, con le proposte legislative destinate a cambiare i regolamenti»
- 31 maggio 2022
Così la Ue vuol rendere ogni paese membro più responsabile dei propri conti pubblici
L’ambizioso progetto della Commissione europea per rendere ciascun Stato membro maggiormente responsabile delle proprie politiche di bilancio
- 30 maggio 2022
Trento si veste di arancione per l'arrivo di premi Nobel, economisti, manager e ministri
Si parte il 2 giugno con il premio Nobel per l'Economia Edmund Phelps e il premio Nobel per la Pace Tawakkul Karman, il dirigente della Banca Mondiale Marcelo Estevao e il direttore dell'Istituto di Finanza Digitale dell'Università di Pechino Huang Yiping. Alla cerimonia inaugurale il dialogo tra la scrittrice Silvia Avallone e il Cardinale Gianfranco Ravasi
- 24 maggio 2022
Guerra in Ucraina, Europa, Stati Uniti, Cina: la geopolitica al centro del Festival
La globalizzazione non è finita ma sarà rimodulata. Pandemia e conflitto hanno scardinato la convinzione che il commercio internazionale sia l’unica strada. Il futuro del multilateralismo nell’era della polarizzazione
- 29 aprile 2022
Sul Pnrr anche i fondi strutturali Ue
Buti (capo gabinetto di Gentiloni): nella strategia di Bruxelles contro l’impatto inflazione sulle opere del Recovery anche revisioni selettive dei progetti e aggiunta di risorse nazionali. Gentiloni: ritocchi mirati ma il piano va realizzato
- 28 aprile 2022
Recovery plan - Pnrr, agenda 2022: l'anno di svolta
Oggi 28 aprile alle ore 9.30 l'evento digitale organizzato dal Sole 24 Ore
- 26 aprile 2022
Pnrr, evento digitale del Sole 24 Ore fa il punto su agenda 2022 e stato di avanzamento delle riforme
Saranno coinvolti anche rappresentanti degli enti locali, per capire a che punto è l’attuazione del piano a livello territoriale, e quali sono le principali problematiche
- 16 febbraio 2022
Politica fiscale comune per una Ue più coesa, sostenibile e attrattiva
Nelle ultime settimane Il Sole 24 Ore ha ospitato interessanti contributi sul tema della riforma delle regole fiscali nell’Unione europea (Ue). L’obiettivo è duplice: porre i debiti pubblici degli Stati membri, che sono aumentati di 15-20 punti percentuali in risposta alla crisi pandemica, su una
- 10 gennaio 2022
Due paradigmi per la riforma fiscale dell’Unione
Prima di Natale, Mario Draghi ed Emmanuel Macron hanno pubblicato un articolo per proporre la riforma delle regole fiscali europee. L’articolo si basa su un paper scritto da quattro economisti, due dei quali (Francesco Giavazzi e Charles-Henri Weymuller) consiglieri dell’uno e dell’altro capo di