Marco Bussetti
Trust project- 04 gennaio 2023
Alla maturità 2023 con l’Invalsi. Il credito scolastico vale 40 punti
A giugno i 470mila maturandi affronteranno due scritti a carattere nazionale e un orale pluridisciplinare. L'alternanza scuola-lavoro anche quest’anno non costituirà requisito di ammissione
- 05 settembre 2022
Il rinnovo del contratto crocevia d’autunno per il mondo della scuola
Con i fondi a bilancio si può arrivare a 120 euro lordi in più al mese per i docenti. Sindacati divisi, nuovo incontro all'Aran dopodomani
Il rinnovo del contratto crocevia d’autunno per il mondo della scuola
Con i fondi a bilancio si può arrivare a 120 euro lordi in più al mese per i docenti. Sindacati divisi, nuovo incontro all’Aran dopodomani
- 02 settembre 2022
Il rinnovo del contratto crocevia d’autunno per il mondo della scuola
Con i fondi a bilancio si può arrivare a 120 euro lordi in più al mese per i docenti. Sindacati divisi, nuovo incontro all’Aran dopodomani
- 25 luglio 2022
Effetto crisi sul rinnovo del contratto: la trattativa slitta a data da destinarsi
Con la caduta del Governo Draghi Il compito di trovare risorse aggiuntive rispetto ai due miliardi delle ultime tre manovre passa al nuovo esecutivo
- 25 luglio 2022
Effetto crisi sul rinnovo del contratto della scuola: la trattativa slitta a data da destinarsi
Il compito di trovare risorse aggiuntive rispetto ai due miliardi delle ultime tre manovre passa al nuovo esecutivo
- 22 aprile 2022
Ghizzoni: «Troppo presto i crediti formativi alla triennale»
La responsabile Istruzione del Pd promuove la riforma voluta dal governo pur giudicando «confuso» il regime transitorio per chi ha solo 30 Cfu
- 11 aprile 2022
Doppia laurea, sprint per l’attuazione: subito due decreti per il via nel 2022/23
La legge varata la settimana scorsa dal Senato cancella un divieto del 1933 e consente di prendere in contemporanea due lauree, master o diplomi Afam
- 30 novembre 2020
Contratto scuola, ai prof aumenti tra 60 e 160 euro
Ai 92-93 euro lordi (60 netti) attesi dal contratto si aggiunge il taglio al prelievo fiscale, che vale 100 euro aggiuntivi in busta paga fino a 28mila euro e porta così il totale a 160
- 27 novembre 2020
In arrivo per i docenti aumenti da 60 a 160 euro
Aumenti di stipendio in vista per i prof italiani. Come per gli altri comparti della Pa; probabilmente più che negli altri comparti perché, con poco più di 30mila euro lordi di retribuzione media annua secondo l’ultimo aggiornamento dell’Agenzia Aran, il mondo della scuola dovrebbe beneficiare
- 18 settembre 2020
Con le risorse europee l’Italia finanzia i prestiti alle matricole
Finanziare con i fondi comunitari i prestiti alle matricole non è un’idea nuova. Nata tre anni fa, quando il ministero dell’Istruzione accorpava anche l’Università ed era guidato dalla dem Valeria Fedeli, ha registrato un primo step con il suo successore (il leghista Marco Bussetti), arrivando al
- 13 settembre 2020
La retorica della meritocrazia e la contrarietà agli ideali
Attenzione al rischio simmetria delle valutazioni, cioè alla possibilità che a una ideale e legittima ricompensa al merito e al successo, che la retorica meritocratica auspica, sia associata quasi automaticamente una punizione per l'insuccesso
- 13 marzo 2020
Concorsi fermi, verso 200mila supplenti
Per il mondo della scuola l’emergenza Coronavirus rischia di trasformarsi in uno tsunami. Alle conseguenze nel breve periodo, che vedono le attività didattiche sospese almeno fino al 3 aprile e l’esame di maturità a forte rischio di semplificazione, potrebbero infatti sommarsi quelle dalla gittata
- 13 febbraio 2020
Università private, al via nuove aperture ma non per legge e scienze politiche
Il ministro Manfredi fissa i paletti per le non statali: niente corsi in overbooking o già presenti entro 200 km. Domande online dal 10 febbraio 10 aprile 2020
- 12 febbraio 2020
AAA.Nuovi atenei privati cercasi ma non per legge e scienze politiche
Aprire un ateneo privato conviene. Come dimostrano la crescita di iscritti e laureati registrata negli ultimi anni dalle università non statali. Forse è anche per questo che il ministero dell’Università ha deciso di riaprire i termini per chi vuole costituirne di nuovi. Ponendo al tempo stesso un
- 07 febbraio 2020
Sos direttori generali in Lazio, Lombardia, Sicilia e Liguria
Nel Lazio in Lombardia in Sicilia e in Liguria mancano i direttori degli uffici scolastici regionali e i sindacati regionali della scuola protestano.
- 29 gennaio 2020
Scuola, 70mila posti in palio: ecco la roadmap dei concorsi
La macchina dei concorsi nella scuola rientra in pista con l’obiettivo di portare al traguardo entro febbraio almeno tre dei quattro bandi in stand-by da mesi. Per un totale di 62-64mila posti da insegnante
- 24 gennaio 2020
A febbraio tre concorsi per 64mila prof
Dopo una sosta ai box dovuta alle dimissioni dell’ex ministro Lorenzo Fioramonti, al conseguente spacchettamento del Miur e alla nomina di Lucia Azzolina (M5S) come nuova responsabile dell’Istruzione, la macchina dei concorsi nella scuola rientra in pista. Con l’obiettivo di portare al traguardo