Ultime notizie

Marco Biscella

Trust project

  • 22 agosto 2016
    Lezione di sussidiarietà dal training chirurgico

    Commenti e Idee

    Lezione di sussidiarietà dal training chirurgico

    Negli Stati Uniti una statistica recente individua in 251mila casi all’anno le morti in ospedale legate a errori medici: si tratta della terza causa di morte dopo gli incidenti stradali e le patologie cancerogene. Per una parte non trascurabile gli “accident” non avvengono in realtà in corsia, ma

  • 11 luglio 2016
    Tasse, a Napoli si paga più del doppio di Aosta. Guarda chi versa meno

    Norme e Tributi

    Tasse, a Napoli si paga più del doppio di Aosta. Guarda chi versa meno

    Molte imprese cercano di collocare la sede legale dove il fisco è più conveniente. Immaginiamo che a farlo possano essere anche i privati, cercando la migliore incidenza del prelievo fiscale locale, considerando l’ammontare dei tributi le cui aliquote vengono decise a livello regionale, provinciale

  • 30 maggio 2016
    La «formula» di Einstein per Roma e Bruxelles

    Notizie

    La «formula» di Einstein per Roma e Bruxelles

    Nell’antica Ellade la parola krisis (separazione) indicava la distinzione tra una parte buona (opportunità) e una cattiva (difficoltà). Dalla Grecia, all’indomani dell’elezione di Alexis Tsipras, il dilemma si è riproposto per la Ue.Nel 2014 si trattava di scegliere tra crescita e austerità. La

    Tecnici e venditori le figure più richieste

    Impresa e Territori

    Tecnici e venditori le figure più richieste

    Agenti commerciali, assistenti alle vendite, disegnatori industriali, sviluppatori di software, conduttori di impianti e macchinari fissi. Sono i profili più richiesti sul web. E se al Nord prevale la ricerca di figure legate all’attività manifatturiera (al Nord-Est artigiani e operai specializzati

  • 09 maggio 2016
    Politiche industriali con più «carattere»

    Commenti e Idee

    Politiche industriali con più «carattere»

    Le politiche industriali? È il momento di pensarle a misura d’impresa, anzi di imprenditore. Vien voglia di dire così dopo aver letto il Rapporto sulla sussidiarietà 2016 (verrà presentato mercoledì a Milano) che si occupa proprio di politiche industriali. Sembra una provocazione, e in parte lo è,