- 09 maggio 2022
- 21 marzo 2022
Modernità, processi e alti costi da pagare
Il nostro diritto del lavoro è diventato una materia di forte richiamo anche per l’opinione pubblica. Solo qualche tempo fa nessuno avrebbe mai immaginato che sulle riforme del mercato del lavoro si scaricasse una fortissima attenzione dei mezzi di informazione. Ed ora che, dopo le ultime scelte
A Bologna i ricordi di Prodi e Bentivogli
Marco Biagi, di cui oggi cade il ventennale della sua uccisione per mano delle Br, «aveva capito che eravamo di fronte a un cambiamento radicale del mondo del lavoro». E ha provato «a fornire una strumentazione giuridica» per assicurare diritti e tutele a chi non era protetto da contratti standard.
- 19 marzo 2022
Mattarella ricorda Marco Biagi, riformatore coraggioso
Il giuslavorista è stato assassinato da un commando delle Nuove Brigate Rosse, mentre stava rientrando a casa. A Bologna biciclettata e un convegno per ricordarlo
Marco Biagi, maestro di riformismo per un diritto del lavoro fuori dai formalismi
Sono passati 20 anni, un rintocco della storia, ma è difficile far passare il tragico senso di rabbiosa frustrazione per un assassinio insensato, inutile e contrario a qualunque senso di umanità
- 26 gennaio 2022
UniMore per la formazione dei professionisti della Tesoreria di domani
Al via il Master di 1° livello in Treasury and Financial Management organizzato in collaborazione con Piteco e Aiti
- 25 novembre 2021
Il lavoro, Marco Biagi e l’arte del costruire al di là delle ideologie
Dopo Piersanti Mattarella, testimone di un’intenzione al cambiamento strutturale e pervasiva, ecco Marco Biagi che proprio sul cambiamento ha fondato la sua proposta di ri-costruzione, guardando oltre le ideologie e le resistenze.
- 12 novembre 2021
Classifica degli sprechi
Come ogni venerdì, torna la poco invidiabile classifica con la Top Five......
- 11 novembre 2021
Più crescita del previsto in Europa
L'economia dell'Ue si sta riprendendo dalla recessione causata dalla pandemia......
- 20 settembre 2021
Mercato del lavoro, tra ripresa e politiche attive che non funzionano
Facciamo un punto sugli ultimi dati sul mercato del lavoro......
- 02 settembre 2021
Vaccini: verso la terza dose
Buone notizie dal fronte vaccini: nel nostro paese il 70% degli italiani sopra i 12 anni ha ricevuto entrambe le dosi......
- 08 giugno 2021
Economia Eurozona e Italia
Dopo il forte rimbalzo registrato alla fine dello scorso anno, nel primo trimestre del 2021 sia il Prodotto interno lordo .....
- 29 marzo 2021
Come va il mercato del lavoro
Nei primi due mesi del 2021 l'occupazione dipendente regolare ha complessivamente......
- 02 dicembre 2020
Settore auto col freno tirato
Continua il viaggio nei settori industriali del nostro paese......
- 14 settembre 2020
Istituto Marangoni, ritorno sicuro a scuola con app e algoritmo
La fashion school di Milano apre le porte agli studenti con un sistema innovativo che traccia le presenze e monitora la capienza degli spazi comuni quali corridoi e bar
- 30 luglio 2020
Bologna 40 anni dopo: «Il lutto è comune, la verità ancora no»
Dicono che c’è un tempo per seminare. E uno, che stai lì ad aspettare. Questo, per le 85 vittime del 2 agosto 1980, per Paolo Bolognesi e per quanti hanno subìto il più grave attentato commesso in Italia in era di pace, è «il tempo della verità possibile. Anche se non ancora condivisa», sussurra il