- 31 maggio 2021
la pianura, Jannacci, lucio dalla e lo spirito del trebbo
Trebbo, italianizzazione del romagnolo trébb, ha nobili natali: dallo stesso termine latino trivium non solo deriva trebbio – l’incrocio di tre vie e, per metonimia, la conversazione di chi si incontra a quell’incrocio – ma anche trivio, che in epoca medievale designava le tre arti liberali della
- 30 marzo 2020
Lo stato del nostro dolore
Da Patrizia Aldrovandi a Ilaria Cucchi, da Rudra Bianzino a Domenica Ferrulli. Combattono per la verità in casi controversi dove, sul banco degli imputati, siedono poliziotti e carabinieri. Una lotta in cui rabbia e sofferenza si intrecciano senza fine
- 20 maggio 2019
La Basilicata dei suoi poeti
Eliana Di Caro è materana e conosce assai bene la città dei Sassi ed è orgogliosa che la sua bellezza e quella della regione di cui è il luogo più noto siano venute al centro di un’attenzione molto vasta e non solo italiana: prima grazie all’ingresso nella lista dei Patrimoni dell’Unesco, nel ’93,
- 03 dicembre 2018
Buoni come il pane: una serata benefica e una mostra per aiutare l’associazione Pane quotidiano
La Triennale di Milano, in occasione dei 120 anni dell'associazione Pane Quotidiano Onlus, presenta la mostra Buoni come il Pane: una multiforme interpretazione del pane da parte di importanti designer, artisti, chef, scrittori e di un famoso fotografo.Il pane è interpretato come emblema della
- 14 novembre 2018
Da domani a domenica a Milano c’è Bookcity
Da domani a domenica a Milano si tiene Bookcity, manifestazione dedicata al libro e alla lettura che dal centro del Castello Sforzesco coinvolge tutta la città grazie anche al “Giro di Milano in 90/91 minuti”, con letture a bordo della linea di filobus Atm che corre sulla circonvallazione esterna e
- 11 maggio 2018
Salone del libro, le cinque cose da vedere oggi a Torino
A Torino è sempre viva la memoria di Primo Levi, dove lo scrittore nacque nel 1919, visse, e morì nel 1987. Questa mattina al Salone del libro (ore 10.30, Sala Rossa) i massimi esperti della sua opera parlano di lui, anche in occasione dell’uscita del terzo volume delle opere complete, dell’Album
- 15 novembre 2017
Bookcity / 19 novembre
Alle 15.30 al Piccolo Teatro Strehler.Il caso Malaussène. Mi hanno mentitoDi e con Daniel Pennac e con Massimiliano Barbini, Pako IoffredoReading in francese ed italiano “Questo reading nasce dal desiderio di condividere con il pubblico la gioia del ricongiungimento con i Malaussène e di mettere in
- 21 aprile 2017
I partigiani e i loro «raid»
Scorrendo rapidamente l’indice de La Resistenza e i suoi poeti si può avere l’impressione di trovarsi davanti a una semplice raccolta di saggi. Tale definizione non farebbe del tutto giustizia al volume di Alberto Volpi. A lettura conclusa, più che l’unità tematica e il disporsi degli scritti in
- 02 settembre 2016
Tutti pazzi per gli insetti
Perché gli insetti (e i ragni, che non sono insetti) esercitano cotanto fascino sugli scrittori? Le riviste di entomologia sono ricche di articoli sulla presenza degli insetti negli ecosistemi letterari, artistici e nelle tradizioni culturali in genere: è stato calcolato che nel 10% delle poesie di
- 21 agosto 2016
La politica secondo Parise Un nuovo «Principe»
Fra i capisaldi della vulgata che dopo la sua scomparsa ha fatto di Parise un autore di culto, c’è quello che vede in lui un pioniere dell’anti-politica oggi à la page. Ma non solo Guerre politiche (la sconvolgente raccolta dei suoi viaggi in Vietnam, e poi nel Biafra, o nel Cile all’indomani del
- 15 maggio 2016
Quella zona grigia nella vita di tutti
Il primo testo in cui Primo Levi parla esplicitamente di “zona grigia” è nella nota alla sua traduzione de La notte dei Girondini di Jacob Presser, romanzo uscito presso Adelphi nel 1976. Scrive: «da molti segni pare sia giunto il tempo di esplorare lo spazio che separa le vittime dai carnefici, e
- 15 maggio 2016
In cerca di senso. Primo Levi / interviste
Se consideriamo Primo Levi soltanto uno scrittore, da valutare, quindi, sul piano esclusivo della letteratura, dobbiamo ammettere che le Conversazioni e interviste 1963-1987 scelte e annotate da Marco Belpoliti, curatore delle sue opere complete per Einaudi, non aggiungono molto, anche se
Levi, Antelme e il Lager
Non passa giorno, si puo' dire, in cui non si celebri in qualche modo, con pubblicazioni, convegni o discussioni, la memoria di Primo Levi. Quando Gianfranco Folena, poco dopo la sua tragica morte, penso' di commemorarlo al Circolo filologico padovano, e chiamo' all'uopo il sottoscritto e Pier
- 04 aprile 2016
Salvatore Silvano Nigro
Salvatore Silvano Nigro ha la cattedra di Letteratura italiana alla IULM di Milano. Ha insegnato alla Sorbonne, all'École Normale Supérieure di Parigi, alla New York University, alla Indiana University, alla Yale, alla Scuola Normale di Pisa. Nel 2002 la Chicago University gli ha conferito una
- 14 febbraio 2016
In fuga dalla letteratura
È in uscita il Meridiano Mondadori che raccoglie la narrativa di Gianni Celati, tutti i romanzi, larga parte dei racconti e dei taccuini di viaggio, da Comiche
Uso e abuso del cellulare - Elenchi telefonici, la lenta agonia
Le scatole della vergogna diventano opera d'arte...