Marco Alverà
Trust project- 16 dicembre 2022
Il ceo ci mette la faccia per raccontare l’azienda
Chi sta ai vertici di un'azienda lo sa: la credibilità dell'impresa passa gran parte dalle loro mani. Un aspetto che con i social ha avuto un'amplificazione enorme, un megafono che può dare o togliere credibilità, portare investitori o farli scappare, far sentire orgogliosi i propri collaboratori o
- 08 dicembre 2022
Energia, Alverà: «Europa acceleri su rinnovabili, regole chiare per sussidi idrogeno»
Secondo il Ceo di Tes-H2 i costi di produzione dell'idrogeno hanno già raggiunto il break even rispetto al gas per il forte rincaro delle commodity. Ora il problema è la discontinuità delle supply chain che colpisce tutti i settori, anche quelli di elettrolizzatori e pannelli solari
- 08 novembre 2022
Snam, nel piano focus sull’Italia. Faro su cessioni e quota De Nora
Il 19 gennaio si alza il velo sulla strategia del ceo Venier: sarà crescita organica. Tra i principali obiettivi anche il rafforzamento della dorsale adriatica
- 04 novembre 2022
Shearman & Sterling con zhero nell'accordo di investimento con i finanziatori
zhero è una società fondata da Marco Alverà, Paddy Padmanathan, Alessandra Pasini ed Enrico Vitali per guidare la corsa verso lo sviluppo, la proprietà e la gestione su scala di progetti nelle aree relative a rinnovabili, H2/derivati, interconnessioni, stoccaggio e riconversione di energia.
- 01 aprile 2022
Da Electrolux a Hera: chi è Stefano Venier, prossimo ad Snam
Cdp ha scelto l’ad della multiutility con sede a Bologna come successore di Marco Alverà
- 31 marzo 2022
Trimestre di guerra anche sui listini europei tra Omicron e Ucraina, per Milano -8,5%
Borse in rosso a gennaio-marzo per la prima volta in due anni. La peggiore è Francoforte (-9,3%), si salva solo Londra (+1%). Pagano dazio i settori più esposti verso Mosca, come auto (-12,5%), industria (-13%) e banche (-5,8%). Fiammata dell'energia: +37,8% il petrolio Wti
- 29 marzo 2022
L’Italia guarda al mare: Snam va a caccia di navi per trasportare il gas liquefatto
Risulta, comunque, difficile pensare a un inverno 2022 senza le forniture russe a meno di misure draconiane sui consumi di gas
- 16 marzo 2022
Green economy, doppio appuntamento via web per la transizione italiana
Il 23 marzo si terrà l’Hydrogen Forum del Sole 24 Ore per analizzare le opportunità del Pnrr. Mentre il 24 marzo si svolgerà il Corporate Sustainability Hub in collaborazione con Sda Bocconi sulle best practice delle aziende
- 11 marzo 2022
Innovazione e sostenibilità disegnano il futuro degli scali
Nonostante le perdite abbiano superato quota 1,3 miliardi non si ferma il processo di rinnovamento del settore. Venezia incassa l’ok alla bretella ferroviaria e pianifica il vertiporto per il 2024
- 07 febbraio 2022
Da Invitalia a Snam e Sace, 350 poltrone in scadenza
Incarichi cruciali per la vita delle aziende pubbliche e per la realizzazione del Pnrr
- 31 gennaio 2022
Rina in prima fila con Snam per nuove applicazioni industriali
Gruppi elettrogeni temporanei, racchiusi nello spazio di un container, e alimentati a idrogeno per fornire energia green a eventi, concerti, cantieri, set cinematografici e così via. Non è certo il più grande dei progetti e delle operazioni avviati dal Rina, multinazionale, con sede a Genova, di
- 24 gennaio 2022
Via al liceo quadriennale della Transizione ecologica e digitale
Il percorso formativo coinvolge 27 scuole superiori in tutta Italia, quattro università e le aziende del Consorzio Elis, sotto la presidenza di semestre dell'amministratore delegato di Snam, Marco Alverà.
- 01 dicembre 2021
LinkedIn e la lunga marcia dei 16 milioni di iscritti. Anche della Pa
A dieci anni dal suo arrivo in Italia è il social più utilizzato per discutere di lavoro ma anche per promuovere l’identità delle imprese e dei lavoratori. Nella pubblica amministrazione arriva “inPa”. Brunetta: «È la mia rivoluzione»
- 29 novembre 2021
Snam: entro il 2030 la prima rete a idrogeno in Italia. Possibile Ipo De Nora nel 2022
Il gruppo pronto a investire oltre 8 miliardi nei prossimi cinque anni per diventare leader globale nelle infrastrutture energetiche green
- 27 novembre 2021
Eni cede a Snam il 49,9% dei gasdotti tra Algeria e Italia
Costituita una newco italiana di cui il «Cane a sei zampe» deterrà il 50,1%. Necessarie autorizzazioni sul versante golden power e Antitrust