- 05 aprile 2022
Giornalismo, premio Biagio Agnes 2022: Alberto Orioli tra i vincitori
Annunciata la lista dei vincitori della XIV edizione: al vicedirettore del Sole 24 Ore il premio per il giornalismo economico
- 21 gennaio 2021
Pci, i cento anni della scissione che segnò il destino della sinistra italiana
Un secolo fa a Livorno nasceva il Partito comunista italiano dalla scissione con i socialisti di Filippo Turati, con l’obiettivo di guardare alla Russia della Rivoluzione leninista. Una storia importante, che continua a far discutere
- 22 dicembre 2020
Melog Home Edition: 100 anni per i comunisti italiani
Cento anni fa nasceva il PCI......
- 25 ottobre 2020
Cazzullo: l'identità culturale dell'Italia nasce da Dante
L'Italia nasce dalla cultura e dalla bellezza, con la missione di conciliare tradizione......
- 19 gennaio 2020
Livio Sacchi: il futuro delle città passa da etica, disegno e condivisione
Le grandi città sono ormai diventate più riconoscibili degli stati a cui appartengono - spiega Livio Sacchi......
- 21 dicembre 2017
Caso Boschi: si deve dimettere?
A 24 Mattino con Oscar Giannino sentiamo il giornalista e editorialista de La Stampa ...
- 25 ottobre 2016
Irpinia terra d'arte: gli eventi del festival Madre Contemporanea
Concerti, incontri, mostre fotografiche e documentari. Ecco gli appuntamenti di Irpinia Madre Contemporanea, festival culturale alla seconda edizione che ha lo scopo di rilanciare turisticamente questa zona della Campania. Un festival è anche un viaggio alla scoperta del territorio grazie a questa
- 11 agosto 2016
Milano e Roma, racconto di due città - Sprechi alimentari
Mentre a Milano cresce l'emergenza migranti a Roma non si placa la polemica sull'emergenza rifiuti
- 19 giugno 2016
Se lo sceicco compra il Colosseo
Colosseo vendesi. Una storia incredibile ma non troppo di Marcello Sorgi è un libro “ibrido”, tra pamphlet romanzesco, fiction giornalistica e apologo profetico. Un economista, Ermanno Buio, scrive sulla prima pagina del quotidiano «Il Vento» – che un po’ sembra alludere a «Il Tempo» di Roma,
- 15 marzo 2016
Bergoglio, il grande comunicatore
Non ama la televisione tanto che non la accende dal 1990, ma il suo messaggio è cosi forte che si è impadronito della tv diventando un pontefice molto televisivo. Francesco, il Papa venuto dalla fine del mondo, ha infattila capacità quasi naturale di «bucare lo schermo», grazie alla sua «normalità»
- 07 febbraio 2016
La dura vita dei pendolari italiani
Il trasporto pubblico in Italia non smette mai di peggiorare...
- 04 agosto 2015
Cda Rai, eletti i sette componenti del Cda: ecco i nomi
Mentre il premier Matteo Renzi elogia dal Giappone Antonio Campo Dall’Orto («figura di altissimo valore»), accreditandolo sempre di più come colui che domani il Governo indicherà alla direzione generale della Rai, in Italia va in porto la partita del Cda dell’azienda. Nel primo pomeriggio, la
- 21 giugno 2015
Legalità, condizione di sviluppo
Se l’istituzione smarrisce il senso di legalità, dà cattivo esempio al cittadino. Corruzione, malaffare, dilagano in una Italia in cui i singoli si allontanano dalla cosa pubblica. Uno spaccato degli attuali anni bui è emerso dalla tavola rotonda “La legalità come condizione di sviluppo della
- 15 aprile 2014
Berlusconi e l'agibilità politica
Silvio Berlusconi lavorerà almeno una volta alla settimana, per 4 ore consecutive, in un centro per anziani a Cesano Boscone
- 27 novembre 2013
Web tax e diritti d'autore
Tassare in Italia l'attività di raccolta pubblicitaria e di commercio elettronico svolta dalle multinazionali che fanno profitti su internet
- 12 maggio 2013
Come parlare a chi non è persuaso
Monsignor Paglia ha scritto una lettera all'uomo di oggi e alla sua solitudine. Pensando a un nuovo inizio per la fede
- 22 aprile 2013
"Padri" di Marco Pogliani, il romanzo di una generazione che ha avuto il coraggio di mettersi in gioco
Gli anni del boom sono nati anche grazie al coraggio di una generazione di uomini disposti a rischiare, a ribellarsi alla certezze del posto fisso e a mettersi