- 17 giugno 2022
Addio a Jean-Louis Trintignant, indimenticato protagonista de “Il Sorpasso”
Il celebre attore aveva 91 anni. Tra le sue interpretazioni più celebri “Il conformista”, “Finalmente domenica!”, “La mia notte con Maud”, “Amour” e “Tre colori - Film rosso”
- 09 dicembre 2021
È morta Lina Wertmuller, aveva 93 anni
La grande regista aveva 93 anni. Si è spenta nella notte a Roma. Era nata il 14 agosto 1928 e aveva firmato film come Travolti da un insolito destino nell’azzurro mare di agosto, Pasqualino settebellezze, Mimì metallurgico
- 27 ottobre 2021
G20, il cerimoniale «vieta» foto nella fontana di Trevi e Frecce Tricolori
Non è stata ancora definita dal cerimoniale di Palazzo Chigi la location per la foto di famiglia dei 19 capi di Stato e di Governo e presidente Commissione Ue
- 13 luglio 2021
Nuova sede in Cina per Marcolin, due licenze Essilux: l’occhialeria sempre più dinamica
Il colosso di Del Vecchio ha siglato accordi con JW Anderson per Persol e con Cucinelli per Oliver Peoples, De Rigo ha lanciato un brand donna - Corre il retail: Fielmann chiude il semestre in forte crescita (anche in Italia)
- 28 aprile 2021
Consigli d'autore e indirizzi da non perdere: lo stile secondo Patrick Reymond
La passione musicale, il gusto minimal, il disegno della luce. Il designer fondatore di Atelier Oï si muove fra estetica giapponese e ispirazioni lacustri
- 08 marzo 2021
L’enigma insoluto di una musa per amore
Sarebbe potuta essere la Holliday italiana. Fellini la limitò?
- 04 marzo 2021
A Cortina dopo i mondiali di sci le auto d’epoca. Secondo test in vista delle Olimpiadi 2026
Da oggi giovedì 4 marzo a domenica 7 Cortina ospiterà l'ottava edizione della WinteRace, gara di regolarità per auto storiche di Acisport. Delle sette auto anteguerra, la più “storica” è un’Alfa Romeo del 1929
- 01 dicembre 2020
I primi 50 anni della legge sul divorzio
All'epoca dell'entrata in vigore del codice civile, Alfredo Rocco affermava che "Il matrimonio non è un istituto creato a beneficio dei coniugi, ma è un atto di dedizione e sacrificio degli individui nell'interesse della società di cui la famiglia è nucleo fondamentale".
- 27 ottobre 2020
Ugo Tognazzi, irresistibile e fiero goliarda
Trent’anni fa moriva il grande attore e regista cremonese. Comico e tragico, lo vollero tutti i grandi: da Risi a Bertolucci, da Ferreri a Monicelli
- 07 ottobre 2020
Stefano Accorsi e la sua fabbrica dei sogni
In occasione dell'uscita nelle sale del nuovo film di Stefano Mordini, vi riproponiamo questa intervista, pubblicata sul numero di dicembre 2019 di “IL”, in cui l’attore racconta tutto il suo amore per il cinema e dice: «È una magia che non si può spiegare»
C’era una volta il Circolo delle 4 gomme lisce di Mastroianni e Panelli
I 63 soci sono immortalati in un quadro con foto segnaletiche, nelle quali bisognava dimostrare di essere brutti. In quelle immagini scolorite e nei ritagli di giornale che tappezzano le pareti del garage è racchiusa l’epoca d’oro di questo luogo di vacanza di artisti, politici ed esponenti del mondo del cinema
- 28 luglio 2020
Addio a Gianrico Tedeschi, decano del teatro italiano
Nato a Milano nel 1920, ha lavorato con i più grandi registi, da Luchino Visconti a Giorgio Strehler a Luca Ronconi, ma è stato anche volto di Carosello
- 02 giugno 2020
La nuova vita (social) su tetti e terrazzi: un po’ palcoscenico, palestra e altare
Finito il lockdown, da Roma a New York, continua la riscoperta dello spazio comune che espande la casa e sostituisce la piazza
- 19 maggio 2020
In una Venezia parallela, Pierrot e Dora sulle onde della telepatia
Nella sua ultima opera, “Celestia”, Manuele Fior racconta la storia di due ragazzi, giovani esponenti di un'umanità nuova che si è emancipata dal linguaggio verbale. Potenza visiva, emozionale, e un indimenticabile personaggio femminile