Marcello Dudovich
Trust project- 12 dicembre 2021
L’astrofisica che ha scelto l’impresa e crede nella frontiera della space economy
Anna Gregorio insegna all’università di Trieste ed è stata, negli ultimi quindici anni, una delle maggiori protagoniste europee della ricerca sullo spazio
- 10 aprile 2021
Buoni risultati nelle aste italiane primaverili
Record per la fotografia da Finarte, guanti bianchi per i libri antichi da Il Ponte, ottimi risultati per dipinti e sculture antichi da Wannenes, nuovi servizi di custodia da Blindarte
- 30 ottobre 2019
Venduta all’asta per 12,5 milioni la collezione Tanzi: 55 opere con Picasso, Monet e Van Gogh
Aggiudicata da Pandolfini la collezione dell’ex patron della Parmalat. L’asta ordinata dal giudice andrà a copertura del fallimento dell’azienda
- 16 dicembre 2018
I manifesti del ‘900 alla prova del mercato: non brillano i risultati di Bolaffi e Cambi
A novembre due le aste dedicate ai manifesti che ArtEconomy24 aveva anticipato nel focus dedicato a questa tipologia di collectible. La prima il 6 novembre proposta dalla casa d'aste Bolaffi, pioniera nel portare all'incanto i manifesti e i poster, in un'asta denominata “Arti del Novecento” dove
- 05 novembre 2018
Manifesti d’epoca da collezione
I manifesti pubblicitari di una volta sono nella memoria collettiva: le storiche locandine del Campari, dell’Alemagna o della Fiat le vediamo nei bar, nei mercatini. Cercando online se ne trovano a bizzeffe. Ma quanto valgono? Al contrario di quanto pensiamo, i manifesti pubblicitari storici da
- 03 novembre 2018
La storia industriale disegnata dagli artisti italiani
Il manifesto o cartellone pubblicitario italiano nasce alla fine dell’Ottocento e raggiunge la massima diffusione nei primi decenni del Novecento. Le più importanti campagne pubblicitarie, come quella per i grandi Magazzini Mele di Napoli, si realizzarono all’interno delle Officine Grafiche
- 13 luglio 2018
L’arte in bottiglia di Campari
Campari è uno dei marchi italiani più famosi nel mondo e uno dei pochi prodotti a essere istantaneamente risconoscibile, dal colore rosso rubino del drink alla forma particolare della bottiglia. Meno noto invece è il legame che Campari per oltre un secolo ha avuto con l'arte contemporanea, che ha
- 28 novembre 2017
«Disegnare una boutique di orologi è una vera sfida»
Potrebbe e vorrebbe progettare qualsiasi spazio, Vittorio Carena, nato nel 1977 a Pavia. E quasi certamente, visto che, soprattutto per gli standard italiani, è ancora un “giovane architetto”, lo farà: lo appassiona il retail ma non disdegna gli spazi privati. È affascinato dall’idea di lavorare
- 04 ottobre 2017
Il «Panettun de Milan» di Giovanni Cova & C strizza l'occhio alla Borsa
«La Borsa potrebbe essere uno strumento per crescere in altri settori. Stiamo approcciando il retail e, se dovessimo andare avanti, la quotazione o la cessione di una quota di minoranza potrebbero essere un'opzione per trovare nuove risorse». Lo ha detto Andrea Muzzi, amministratore delegato di
- 09 settembre 2017
Collezionare réclame: quanto vale la pubblicità
La mostra che apre oggi 9 settembre alla Fondazione Magnani-Rocca nella “Villa dei Capolavori” a Mamiano di Traversetolo presso Parma, dedicata alla “Storia della Pubblicità in Italia”, riporterà all'attenzione dei visitatori una delle espressioni artistiche più importanti del nostro Novecento,
- 09 dicembre 2016
Nelle aste italiane Manzoni da record e ceramiche d'autore sugli scudi
Lo straordinario successo che il 6 dicembre Il Ponte Casa d'aste di Milano ha raggiunto nell'asta di arte moderna e contemporanea con un fatturato di 5.450.000 euro, con il 91% dei lotti venduti e il 130% del venduto sul valore, ha dimostrato come le opere di qualità non solo delle grandi firme, ma
Nelle aste italiane Manzoni da record e ceramiche d'autore sugli scudi
Lo straordinario successo che il 6 dicembre Il Ponte Casa d'aste di Milano ha raggiunto nell'asta di arte moderna e contemporanea con un fatturato di 5.450.000 euro, con il 91% dei lotti venduti e il 130% del venduto sul valore, ha dimostrato come le opere di qualità non solo delle grandi firme, ma
- 18 settembre 2016
E adesso... pubblicità!
È stato anche in Italia uno specchio di certi usi e costumi, di esperienze collettive e di comportamenti individuali, di suggestioni psicologiche e convenzioni sociali e, in pari tempo, uno dei fattori che hanno contribuito a creare o a condizionare queste componenti dell’universo quotidiano,
- 03 marzo 2011
La storia d'Italia raccontata da 116 anni di manifesti della Biennale
116 su 150: perché non ricordare anche così l'anniversario dell'Unità d'Italia?116 su 150: un buon record per una delle più vecchie istituzioni culturali