- 08 ottobre 2021
Rischio stagflazione, cos’è e perché torna d’attualità?
Come negli anni 70, uno shock sull’offerta che fa alzare tutti i prezzi si potrebbe trasformare, attraverso le aspettative, in un mix infausto di inflazione e recessione
- 13 agosto 2021
Mps, Siena tra attesa e timori: così l’ipotesi holding per marchio e rete
I senesi non vogliono essere considerati responsabili del dissesto e associati alla malapolitica. Rischio ridimensionamento, ma nonostante tutti i clienti (4,5 milioni) non scappano
- 09 giugno 2021
Bankitalia: memoria, identità e programmi in 26mila pagine
Una quarantena di tempi remoti ed echi di polemiche sui vaccini: c’è anche questo tra i quasi cinquanta libri e le oltre 26mila pagine della «Collana storica» della Banca d’Italia, che da qualche settimana è a disposizione degli studiosi (e dei curiosi) interamente online. Le “misure quarantenarie”
- 28 settembre 2019
Visco e la «voce sola» della Bce
Per il governatore le critiche estemporanee e postume dei membri del board rischiano di far prevale logiche nazionalistiche
Visco: misure Bce appropriate, più trasparenza sulle scelte
Il numero uno di via Nazionale dopo le critiche dei governatori di Germania, Francia e Paesi Bassi: pubblicare le posizioni e le ragioni del dissenso dei consiglieri
- 14 giugno 2017
La storia civile della Fondazione Agnelli
La Fondazione Giovanni Agnelli è al suo terzo passaggio evolutivo.
- 12 febbraio 2017
Un’onda che può portare a nuovi «terremoti» sociali
Fino a una decina di anni fa, ovvero fino allo scoppio della lunga crisi in cui ancor oggi siamo impigliati, la società italiana poteva, con qualche approssimazione, essere descritta mediante lo schema delle “due società”, una felice espressione dovuta ad Alberto Asor Rosa (che la coniò nel lontano
- 27 novembre 2016
L’ultimo Caffè
Trent’anni dopo, in Danimarca. Sono qui le ultime tessere che ricompongono il mosaico della scomparsa di Federico Caffè.
- 06 marzo 2016
Come battere la deflazione
C’è un’espressione popolare americana che contiene, nella sua banalità, una realtà profonda della politica monetaria: «Lo spaghetto si può tirare ma non si può spingere». Gli ultimi dati sull’andamento dei prezzi in Europa, che hanno segnato il ritorno anche statistico della deflazione, lo
- 04 marzo 2016
De Cecco, economista poliedrico
Non sono molti gli economisti italiani vissuti nella seconda parte del ventesimo secolo che possano vantare un’influenza duratura sul discorso pubblico nazionale. Fra questi, merita un posto Marcello de Cecco, la cui originalità può, in effetti, essere misurata proprio nella difficile catalogazione
- 06 settembre 2015
Il lavoro e la risposta «ricardiana» alla crisi
Che la lunga crisi iniziata nel 2007 abbia profondamente colpito l'economia italiana è cosa di cui tutti siamo consapevoli. Sappiamo che centinaia di migliaia di imprese hanno dovuto chiudere, sappiamo di aver perso un milione di posti di lavoro, sappiamo che il numero di famiglie in difficoltà è
- 22 marzo 2015
Terza società, l'amaro lascito della crisi
Credo sia stato Alberto Asor Rosa, nel lontano 1977, il primo a parlare dell'Italia come di una società in cui convivevano, o meglio si contrapponevano e si scontravano, “due società”. Asor Rosa lo faceva, dalle colonne dell'Unità, reagendo vigorosamente (e coraggiosamente, dato il clima violento e
- 17 febbraio 2014
Marcello De Cecco: la politica monetaria fiorentina del 1300 raccontata da Carlo Maria Cipolla
Carlo Maria Cipolla è stato uno dei più grandi storici economici italiani
- 24 novembre 2013
La crisi passata ai raggi X
Una raccolta degli articoli dell'economista ricompone i passaggi chiave dell'emergenza a partire dal 2007: le storture, le rigidità, la fallacia dei rimedi voluti dagli «ortodossi» - All'Italia è dedicato un terzo del suo racconto: dà i brividi perché mostra ciò che era possibile (e necessario) fare e fu invece posticipato «sine die»
- 28 luglio 2012
Ora la partita è nel board dell'Eurotower
DE CECCO - «In Germania, quando c'è una contrapposizione tra Bundesbank e politica alla fine ha sempre vinto quest'ultima» - SARCINELLI - «Lo scoglio principale è la banca centrale tedesca che ha da sempre dato voce alla paura del popolo per l'inflazione»
- 20 maggio 2012
Un Caffè per l'economia reale
Scomparso misteriosamente 25 anni fa, il maestro di Draghi e di Visco anticipò le critiche di Stiglitz al Fmi e denunziò il carattere predatorio della finanza
- 03 aprile 2012
Quando fu la Grecia a chiedere il conto alla Germania
Il riferimento porta la firma di Marcello De Cecco, storico dell'economia (Normale e Luiss), al convegno Aspen Italia sul futuro del capitalismo che si è
When It Was Greece That Criticized German Debt
The allusion was first made by the economic historian at the Scuola Normale Superiore di Pisa and at the Libera Università Internazionale degli Studi Sociali
- 29 aprile 2011
Le tappe
Gli anni in FiatDiasorin nasce nel 1968 come divisione di diagnostica della Sorin Biomedica, allora del grupp Fiat, e dall'86 viene collocata sotto Snia. Nel