Marcel Ciampi
Trust project- 04 febbraio 2023
Visco: ridurre l’inflazione obiettivo fondamentale, politica monetaria resti su binario equilibrato
L'intervento del Governatore al 29.mo Congresso Assiom-Forex
- 10 gennaio 2023
Fondo salva Stati, la proposta di riforma: utilizzare il Mes per assorbire i titoli venduti dalla Bce
In Ue l’ipotesi di varare qualche tipo di agenzia dell’Eurodebito, anche alla luce del cambio della politica monetaria: andrebbe collegata a Eurobond specifici
- 23 dicembre 2022
Banche centrali sul terreno scivoloso delle aspettative
La decisione della Bce di contrastare la recente impennata inflazionistica con un robusto rialzo dei tassi di riferimento, accompagnato dall’impegno a dimezzare l’acquisto delle nuove emissioni di debito pubblico dei Paesi membri, ha risollevato il dibattito sull’inefficacia
- 09 luglio 2022
Riforma elettorale, il nodo delle soglie e il possibile ritorno al premio di maggioranza
Il negoziato verterà soprattutto sulla soglia del premio di maggioranza: più alta è la soglia, più difficile che scatti il premio
- 11 giugno 2022
L'indipendenza delle banche centrali è ancora necessaria?
La politica economica è un po' come il calcio, meno ne sai più ne parli: in questo errore incorre di tanto in tanto anche familyandtrends
- 02 maggio 2022
Un patto sociale per realizzare un progetto Paese
Non tutti ricordano che il primo atto del governo Draghi fu la firma di un patto per il lavoro pubblico.
- 17 aprile 2022
Fitoussi, la mina inflazione e il sostegno al reddito con il cashback fiscale
Per arginare gli effetti dell’inflazione il leader del M5s indica tre direttrici: una politica dei redditi volta a sostenere i redditi reali dei lavoratori, la riduzione del cuneo fiscale e incentivi alle aziende per investimenti “green” e “capital intensive” volti ad aumentare la produttività del lavoro
- 14 aprile 2022
Una politica dei redditi intelligente e coordinata per battere l’inflazione
È positiva la proposta di costruire un “patto tra le parti sociali” arrivata dal presidente del Consiglio Mario Draghi e dal ministro del Lavoro Andrea Orlando, dopo l’approvazione del Documento di economia e finanza (Def)
- 07 aprile 2022
Consulta, Amato: preoccupato per la tenuta degli ordinamenti costituzionali europei
"I valori Ue prevalgano sulle identità nazionali". Più sentenze meno ordinanze, il Presidente: "Dato estremamente significativo, la Corte entra sempre più nel merito delle questioni". Si è tenuta questa mattina la Relazione annuale sull'attività e sugli indirizzi giurisprudenziali della Corte nel 2021
- 25 febbraio 2022
Troppi governi di breve vita, l’anomalia italiana e il decennio d’emergenza
Questo libro copre gli ultimi dieci anni della storia politica del nostro Paese, quelli che vanno dal governo Monti (novembre 2011) al governo Draghi (febbraio 2021). Non è un caso che l’uno e l’altro siano governi nati in situazioni di emergenza e guidati da figure tecniche, due economisti
- 26 gennaio 2022
Quirinale, trattativa su Casini, Draghi e Belloni
Ondata di schede bianche nella terza votazione: 125 voti a Mattarella, 114 a Crosetto. Raffica di riunioni nella notte
- 25 gennaio 2022
La corsa al Quirinale e il fattore d (debito)
Tenete presente questo numero: 2,9 trilioni di euro. È il valore assoluto del nostro attuale debito pubblico, corrispondente al 158,5 per cento del Pil nazionale. Un'enormità. E adesso andiamo all'elezione del presidente della Repubblica per il prossimo settennato (2022-2029). Nonostante i tanti
- 27 dicembre 2021
La lezione che arriva dall’inflazione tedesca di un secolo fa
«Per tanti anni ho potuto solo scrivere, ora posso parlare». È quanto si legge nell’ultimo lavoro di Antonio Fazio su L’inflazione in Germania nel 1918-1923 e la crisi mondiale del 1929, (Treves Zeitgeist, 2021). Questo volume, a parte l’attenta disamina storico-economica di un ventennio che ha
- 21 ottobre 2021
Quelle considerazioni «economico-morali» che fecero scuola
Dai miei predecessori in Banca d’Italia ho ereditato un privilegio singolare. Tutte le volte che entro nell’ufficio del direttore generale, vado a sedermi (Domine non sum dignus!) alla scrivania che fu di Luigi Einaudi nel tempo in cui governò l’istituzione.
- 24 settembre 2021
Bonomi lancia il patto per la crescita
Il presidente propone un'intesa ai sindacati e ringrazia Draghi per il lavoro svolto: «Ci auguriamo continui a lungo nella sua attuale esperienza». E sulle riforme: «Occorre farle adesso, basta rinvii, basta giochetti, basta veti. No alle bandierine dei partiti»