Marcantonio Michiel
Trust project- 05 marzo 2020
Il divino Raffaello capovolto
La rassegna alle Scuderie del Quirinale affronta la parabola dell’artista a ritroso, partendo dalla morte nel 1520
- 07 gennaio 2018
Raffaello tifava Roma (antiqua)
Negli ultimi anni di attività Raffaello si era imbarcato nella sua impresa antiquaria più ambiziosa: la ricostruzione grafica, in pianta, in alzato e in sezione, dei principali monumenti delle quattordici regioni di Roma antica. Un progetto grandioso, sostanzialmente sfumato alla morte
- 24 ottobre 2012
Noi, inventori della storia dell'arte
Tutte le civiltà hanno prodotto artisti e manufatti ma poche hanno saputo narrarli come s'è fatto in Italia: un viaggio da Plinio a Winckelmann passando per Giorgio Vasari - La disciplina storico-artistica ha nella società odierna un valore particolare: serve per capire il nostro mondo e i suoi meccanismi di persuasione
- 21 ottobre 2012
Noi, inventori della storia dell'arte
Fare «storia dell'arte» non è ovvio. Tutte le civiltà umane hanno prodotto "arte", pochissime hanno prodotto anche una narrazione di eventi dell'arte. Perciò
- 17 settembre 2009
Una Cleopatra da 120 ducati
Ricostruite le collezioni di nobili, religiosi e mercanti di Venezia dalle origini all'800. Tra le curiosità, un dipinto di Liss valutato quanto lo stipendio annuale di un funzionario - Nelle raccolte dei parroci del Seicento immancabile una «Susanna al bagno», tema biblico che consente la visione di una bella donna