- 03 giugno 2023
Il caviale italiano è leader mondiale: domanda in aumento e ricavi record per Calvisius
Il brand di Agroittica Lombarda è esportato per l’85%, un successo che affonda le radici negli anni 70 e nel rapporto con le acciaierie bresciane
- 09 marzo 2023
Ucraina ultime notizie. 11 vittime per bombardamenti russi. A rischio centrale Zaporizhzhia, Ue e Aiea in allarme
Un raid russo a tutto campo, con ottantuno missili, ha colpito diverse zone dell’Ucraina compresa Kiev. Gli attacchi delle unità militari russe, stando al Comando delle forze aeree ucraine sono partiti dal Mar Nero, il Mar d’Azov, il Mar Caspio. ’Hanno usato tutti i tipi di missili per distrarre la contraerea’. Secondo le autorità locali ucraine, almeno 11 le vittime e 22 feriti. “Una notte difficile”, ha scritto Zelensky. Preoccupa la centrale nucleare di Zaporizhzhia tagliata fuori dalla rete elettrica. Monito da Bruxelles: “Occupare una centrale civile è contro tutti gli accordi internazionali e crea una situazione molto pericolosa”. E l’Aiea mette in guardia dai rischi provocati dalle continue interruzioni di energia alla centrale
- 31 gennaio 2023
Gas, parte il raddoppio del Tap: 1,2 miliardi di metri cubi in più
Comunicato l'esito della prima fase del processo di consultazione del mercato per espandere la capacità da 10 a 20 miliardi di metri cubi annui al 2027. Schieppati: «Rotta strategica e affidabile»
- 09 dicembre 2022
«Tap, 3 miliardi di metri cubi di gas in più all’Italia nel 2022»
Il Managing Director di Tap spiega la strategicità dell’opera – per anni contestata – in questo momento storico di crisi energetica
- 12 settembre 2022
Guerra del gas: la fitta ragnatela energetica russa tra Est Europa e Africa
Le compagnie russe sono ancora molto attive nei settori energetici dei Paesi vicini a cui l’Europa non può non guardare con interesse
- 26 luglio 2022
Gas a prezzi record, elettricità ancora sopra quota 500 in Italia
La corsa dei prezzi dell’energia sembra ormai senza freni e il nostro Paese è tra i più colpiti dai rincari. Risalgono però i flussi dall’Algeria e il Tap esclude lo stop in agosto
- 25 luglio 2022
Gas, con il nuovo taglio russo forniture ai minimi: le manutenzioni fermano altri gasdotti
Le revisioni nel periodo estivo sono pratica comune, ma oggi ogni molecola è importante. E l’Italia riceve meno gas anche dall’Algeria. Ad agosto invece potrebbero fermarsi del tutto i flussi nel Tap
- 05 giugno 2022
Gas e petrolio, perché Libia e Iran non possono aiutarci a fare a meno di Mosca
I due Paesi sono ricchissimi di idrocarburi e vicini (non solo geograficamente) all’Europa, ma per motivi diversi almeno nel breve periodo non possiamo farci affidamento
- 25 aprile 2022
La nuova minaccia alle supply chains globali
Non c’è pace per le supply chains, le catene di approvvigionamento da cui dipende l’offerta di beni per consumatori e imprese di tutto il mondo.
- 20 marzo 2022
Ucraina, ultimatum Russia per la resa di Mariupol. Zelensky: «Mosca vuole soluzione finale»
Missili russi lanciati dalle navi. A Mariupol bomba avrebbe colpito una scuola dove si era rifugiate 400 persone. Per Kiev elevato rischio di offensiva dalla Bielorussia
- 14 febbraio 2022
Energia, di Stefano: contro i rischi Ucraina e Libia diversificare le fonti
Per il numero due della Farnesina la crisi in Ucraina criticità da affrontare in tempo con scelte lungimiranti
- 12 febbraio 2022
Energia, così il «tesoro» dell’Iran torna a far gola ai mercati
In caso di accordo e fine delle sanzioni ci sarebbe un effetto positivo sui prezzi. A medio-lungo termine l’Europa potrà ridurre la dipendenza da Mosca
- 29 dicembre 2021
Gas, la Tap frena i prezzi del 10%
Un anno dopo l’apertura il gasdotto ha trasportato quasi 7,5 miliardi gas azero calmierando i prezzi. In prospettiva potrebbero arrivare a 20
- 01 ottobre 2021
Imbarco immediato
Mollare tutto, cambiare vita e abitudini, andare lontano e non tornare a casa per mesi......
- 02 agosto 2021
Ecco la Borsa mondiale del riciclaggio: salgono Cina, India, Isole Vergini e Dubai
Il Dipartimento di Stato americano ha messo in linea un lunghissimo rapporto sui Paesi che nel 2020 hanno scalato la classifica delle centrali di riciclaggio internazionale. Il ruolo di porti franchi e centri finanziari offshore