- 28 febbraio 2019
- 29 novembre 2018
Tfr per colf e badanti: richiesta dell’anticipo da inoltrare per iscritto
L’articolo 40 del contratto collettivo nazionale di lavoro domestico prevede che il datore di lavoro – dietro richiesta del lavoratore e per non più di una volta all’anno – possa anticipare il Tfr nella misura massima del 70% di quanto maturato. Però, se il datore di lavoro è concorde, si può anche
Tfr per colf e badanti: l’importo va rivalutato con coefficienti fissi e variabili
Il trattamento di fine rapporto (Tfr) anche per i lavoratori domestici è regolato dall’articolo 2120 del Codice civile e, pertanto, deve essere pagato dal datore dopo l’interruzione del rapporto di lavoro causata dalle dimissioni o dal licenziamento. Deve essere proporzionato alle ore di lavoro
- 18 ottobre 2018
Il contratto diventa full time se l’impiego supera 280 ore
La disciplina del “libretto famiglia” ha cambiato in maniera strutturale la regolamentazione, limitando l’uso delle prestazioni occasionali in ambito domestico, sia a livello soggettivo sia oggettivo.
- 18 ottobre 2018
Voucher da 10 euro per l’aiuto domestico
Retribuire le prestazioni di lavoro occasionale in ambito domestico: è questo lo scopo del “libretto famiglia”, introdotto dalla legge 96/2017 (articolo 54-bis) e destinato ai privati per esigenze che esulano dalla propria attività professionale.