- 05 luglio 2021
Lussemburgo, Olanda, Irlanda & C., i paradisi fiscali che danneggiano la Ue
Cadono nel vuoto gli appelli della Commissione europea per un regime comune sulla base imponibile delle società dell’Unione. A partire dalle multinazionali che pagano poco o nulla negli Stati membri
- 10 aprile 2020
Cosa sono e perché fanno discutere gli eurobond, spiegato in parole semplici
Cosa sono, e perché dividono tanto i Paesi dell’Europa, gli strumenti in discussione all’Eurogruppo?
- 21 marzo 2019
L'Europarlamento sale in cattedra: da Buttiglione alla slovena Bratusek quattro respinti all'esame di idoneità
Rocco Buttiglione ce l'aveva quasi fatta, ma nel 2004 si è giocato il posto da Commissario quando ha definito l'omosessualità “un peccato”. A sostituirlo a Bruxelles, nell'esecutivo guidato dal portoghese José Manuel Barroso, è stato chiamato Franco Frattini che ha poi superato l'esame. Buttiglione
- 19 dicembre 2018
Un safe asset dell’Eurozona per tenere lontano dalle banche il rischio sovrano
Il vertice europeo della settimana scorsa ha segnato alcuni passi avanti nell’approfondimento dell’Unione economica e monetaria (Uem) ma ha lasciato in sospeso la discussione su un punto importante, la garanzia unica dei depositi bancari (Sistema europeo di assicurazione dei depositi, Edis
- 16 marzo 2018
Barroso consulente Goldman: il caso al Comitato etico Ue. E lui si arrabbia
Chi ci perde di più è la credibilità dell’Europa. Dopo un’inchiesta durata un anno e mezzo su José Manuel Barroso, ex presidente della Commissione europea per due mandati fino al 2014, l’Ombudsman europeo, Emily O’Reilly, ha scritto una lettera al Comitato etico dell’esecutivo di Bruxelles per
- 16 febbraio 2018
Barroso: fiducia nell’Europa, abbiamo le risorse per rilanciarla
«Apprezzo moltissimo il lavoro che Confindustria e tutti gli imprenditori hanno fatto fino a oggi, per la difesa degli interessi nazionali ma sempre e comunque con un fortissimo impegno nei confronti dell'Europa. L’Italia ha bisogno di restare ben ancorata al mercato comune europeo per la crescita
- 18 gennaio 2017
Un abile tessitore di relazioni e alleanze
Antonio Tajani non ha mai fatto del protagonismo il suo tratto distintivo. Al contrario, il neopresidente del Parlamento europeo è un diplomatico per vocazione, che ha costruito la sua carriera politica senza colpi ad effetto ma attraverso consolidate relazioni. Prima fra tutte quella con Silvio
- 04 gennaio 2017
La battaglia finale tedesca (ed europea) contro gli Usa
L'Europa delle banche, a guida tedesca, segna un improvviso colpo (provvisorio) a proprio favore nella battaglia apparentemente già quasi persa sulle regole del credito contro i colossi americani, approfittando della temporanea «vacatio» di poteri negli Usa in attesa che si insedi l'amministrazione
- 12 novembre 2016
Libertà di stampa in Turchia, Barroso, migranti
Alcuni giornali turchi e (pochi) giornali europei ...
- 05 ottobre 2016
L’ex premier portoghese Guterres sarà il nuovo segretario generale dell’Onu
Sarà l'ex primo ministro del Portogallo Antonio Guterres il prossimo Segretario generale delle Nazioni Unite. Salvo sorprese del tutto impreviste, il Consiglio di Sicurezza ha trovato oggi l'accordo sulla sua nomina. «Abbiamo un chiaro favorito e il suo nome è Antonio Guterres», ha dichiarato
- 14 settembre 2016
Goldman Sachs, Barroso contrattacca
Come se le crisi del momento non fossero sufficienti, l’Unione è scossa da alcuni giorni anche da una vicenda personale, che senza avere provocato apparentemente la violazione di regole e norme, ha messo in luce una situazione moralmente discutibile. Il caso riguarda l’ex presidente della
Goldman Sachs, Barroso contrattacca
BRUXELLES
- 13 settembre 2016
Juncker alle prese col guaio Barroso a ridosso dello Stato dell’Unione
Parlando con i giornalisti italiani a margine di un incontro svoltosi il 9 dicembre 2013 a Milano presso la sede dell’Ispi, l’allora presidente della Commissione europea José Barroso a chi gli chiedeva che cosa avrebbe fatto alla scadenza del suo mandato rispose tra l’ironico e il faceto: «Potrei
- 12 settembre 2016
Europa 24 - Junker non fa sconti a Barroso: sotto indagine per l'incarico a Goldman Sachs
Juncker non fa sconti a Barroso
- 31 luglio 2016
Chi negozia davvero con il Regno Unito?
L’uscita del Regno Unito dall’Unione Europea avrà probabili conseguenze economiche su quest’ultima, ma di sicuro ha già prodotto conseguenze politiche al suo interno. Con la sua uscita, il Regno Unito ha messo in luce le divisioni che attraversano la Ue.
- 30 luglio 2016
No alla deriva nazionalista tedesca
Così, anche dall’esterno, il Regno Unito continua ad esercitare un’influenza sul processo di integrazione che è sproporzionata rispetto al suo effettivo potere. Ciò è dovuto al fatto che l’Ue è giunta all’appuntamento della Brexit senza una condivisa definizione della sua natura politica e, quindi,
- 31 maggio 2016
Il Ceo perfetto? È «sociale»
La filantropia? Ha un impatto sociale significativo solo se al volante c’è il capo azienda, in grado di trasmettere a tutta la sua organizzazione il senso dell’impegno comune verso una causa benefica. Una linea di pensiero, questa, molto comune negli Stati Uniti, dove da secoli i maggiori
- 04 giugno 2015
Altro che le Borse, a mettere a rischio i fondi pensione è la politica
La Grecia? Le bolle speculative sul credito? L’inflazione? Per gli investitori istituzionali che nel lungo termine puntano a costruire posizioni previdenziali dignitose per i propri iscritti, il fattore di rischio maggiore è la politica e la sua produzione normativa, che in molti casi non è
- 13 aprile 2015
Europa 24 Notte - Euro e politiche europee. Quali conseguenze?
Questi sono stati i temi della lezione tenuta IERI dal Prof Paul De Grauwe alla Luiss di Roma Paul De Grauwe...