- 14 ottobre 2021
Naba e Mantero lanciano un programma dedicato ai giovani talenti del tessile
“Naba Mentorship Project with Mantero” nasce dalla collaborazione fra la Nuova Accademia di Belle Arti e la storica azienda comasca per formare professionisti in grado di gestire tutte le fasi della progettazione tessile e della maglieria
- 31 maggio 2021
Ratti investe nella circolarità per dare ai capi una seconda vita
L’azienda comasca riesce a recuperare la seta dei foulard per trasformarla in ovatta isolante e ha stretto una partnership con Mantero per salvaguardare il know how della filiera e rafforzarla
- 28 maggio 2021
Ratti investe nella circolarità per dare ai capi una seconda vita
L'azienda comasca riesce a recuperare la seta dei foulard per trasformarla in ovatta isolante e ha stretto una partnership con Mantero per salvaguardare il know how della filiera e rafforzarla
- 11 ottobre 2019
Lvmh in campo per la formazione a Como
Aiutare inoccupati e disoccupati ad inserirsi nel mercato del lavoro. È l’obiettivo di un’alleanza trasversale tra imprese e associazioni di categoria che mira a formare giovani per il ruolo di tecnici di stampa tradizionale.
Migranti oltre gli Sprar: quando l’accoglienza diffusa porta all’autonomia
Annalisa Verna è un'insegnate di matematica di Milano che ha ospitato per alcuni mesi Mamadou, un giovane senegalese di 21 anni, aiutandolo a compiere i passi decisivi per l'integrazione.
- 08 gennaio 2018
Zucchi, muore il co-amministratore delegato Michel Lhoste
Era alla guida del gruppo da appena due mesi. È scomparso oggi a 52 anni il manager francese Michel Lhoste, co-amministratore delegato della Vincenzo Zucchi. Il presidente e amministratore del gruppo dei tessuti Joel Benillouche ha commentato in una nota: «Siamo scioccati e molto tristi per questa
- 20 marzo 2013
Nuove rotte e qualità per risalire la china
Nessuna piccola o media impresa italiana – e forse neppure quelle più grandi – può dire di non aver subito gli effetti negativi della globalizzazione e della
- 01 gennaio 1900
«Sbagliavano a dare la seta per spacciata»
OTTIMISMO DELLA RAGIONE - L'anno fiscale 2011 si chiuderà con un fatturato di 68 milioni (+4%) L'indebitamento in 5 anni è passato da 40 a 15 milioni