- 01 luglio 2022
Salari, una mensilità in più entro il 2022? Cosa si può fare davvero
Due strade per ridurre le tasse sul lavoro: o si trovano le risorse grazie alla lotta all’evasione, oppure si taglia la spesa corrente
- 18 maggio 2022
La montagna del debito cresce ancora. E ora rischiano emergenti e imprese
Raggiunti i 305 trilioni nel mondo. Salgono Cina e Usa, frena l’area euro. Con inflazione e guerra a rischio la tendenza favorevole sul Pil. E S&P avverte: in Europa default societari al 3% in 12 mesi.
- 01 maggio 2022
Il Pil torna negativo: come evitare la terza recessione in 10 anni?
Dopo quella seguita alla crisi del 2011 e nel 2020 per effetto della pandemia (-8,9%) occorre evitarne una terza: serve un mix di misure del governo e di interventi concertati a livello europeo
- 26 aprile 2022
Inflazione, come si può evitare la rincorsa tra salari e prezzi
Con una manovra a sostegno dei redditi si potrebbe provare a contenere la fiammata inflazionistica. Restituendo (in parte) il potere d’acquisto
- 30 marzo 2022
Irpef: dal Lazio al Molise, ecco come le regioni cambiano le addizionali
Il Lazio ha confermato l’esenzione dall’addizionale Irpef per i redditi sotto i 35 mila euro e introdotto un “Bonus energia” di 300 euro per la fascia di redditi tra i 35 mila e i 40 mila euro
- 29 marzo 2022
Lazio, esenzione Irpef per i redditi bassi
Il Consiglio regionale ha approvato ieri la legge “Misure per la riduzione della pressione fiscale e incremento del fondo speciale di parte corrente”
- 13 dicembre 2021
Fisco e pensioni, perché per Draghi è difficile mediare con Cgil e Uil
La coperta è corta: i 600 milioni garantiti dal Governo per finanziare le modifiche alla legge di Bilancio non sembrano sufficienti. Sciopero inevitabile
- 06 ottobre 2021
Summers: «L’età dell’oro delle banche centrali è finita, ora le manovre fiscali»
Per l’ex segretario al Tesoro Usa l’aumento dei tassi pone rischi anche in Europa. Ma può essere gestito con politiche fiscali e attenzione più alla crescita che al contenimento del debito
- 29 giugno 2021
Borio (Bri): debiti alti e tassi bassi, l’exit strategy sarà difficile
Rischi di inflazione, quotazioni e prezzi delle case esuberanti, debiti elevati con costi molto bassi: per il responsabile della ricerca della Banca dei regolamenti internazionali occorre una strategia di lungo periodo che punti alla crescita
- 09 giugno 2021
Ecco perché gli investitori hanno paura che sui mercati arrivi un “cigno nero”
Mentre il Vix invita a dormire sonni tranquilli un altro parametro (Skew) racconta uno scenario opposto: cresce chi acquista assicurazioni che proteggono da scenari estremi
- 17 marzo 2021
Nuovo deficit per dare sostegno alle imprese e ai lavoratori
Un ammontare di risorse senza precedenti ora richiede di essere canalizzato verso il sostegno dell’economia
- 05 marzo 2021
Ecco perché il debito Usa e la Fed troppo cauta fanno paura ai mercati
Le manovre fiscali di Biden aumentano il debito e le emissioni di titoli di Stato Usa: questo fa salire i rendimenti e fa cadere le Borse. In settimana il vero banco di prova
- 12 gennaio 2021
Debiti pubblici e virus, perché sarà difficile uscire dall’emergenza
Moody’s mette in luce i fattori di rischio che potrebbero accompagnare l’exit strategy dei governi dalla fase di emergenza
- 02 dicembre 2020
Non solo fuga di capitali. Quale sarebbe l’effetto di una patrimoniale sull'economia?
Di prelievi abbonda già il nostro ordinamento. Tasse sul patrimonio mobiliare e immobiliare, dai bolli sulle transazioni finanziarie all'Imu (che già di per sé si configura come una patrimoniale) sono già previsti. E in questa fase, di tutto abbiamo bisogno, tranne che di nuove tasse
- 08 settembre 2020
Famiglia, con l’assegno unico il baricentro si sposta sul bambino come titolare del sostegno
L’assegno unico e universale è una misura coerente con l’idea che la funzione delle politiche familiari non è limitata al contrasto della povertà delle famiglie
- 29 luglio 2020
Perché il rimbalzo del Pil italiano nel 2021 è poco probabile
Per Daniele Franco, direttore generale della Banca d'Italia, è probabile che nel nostro paese non si realizzi l'auspicata “ripresa a V”, che vede cioè una caduta repentina del prodotto ma anche una rapida risalita. Piuttosto si prospetta una ripresa lenta