manovra
Trust project- 25 marzo 2023
CsC: Pil meglio del previsto, +0,4% nel 2023 e +1,2% nel 2024
Dalla seconda metà del 2023, l’attenuazione delle pressioni inflazionistiche e una limatura ai tassi di interesse dovrebbero favorire una dinamica positiva del Pil fino alla fine del 2024
Crescita e Def, verso una revisione al rialzo del Pil? Cosa potrebbe succedere
Secondo quanto fa sapere il ministro dell'Economia, Giancarlo Giorgetti nel Documento di economia e finanza di metà aprile si potrebbe alzare l'asticella della crescita, e il livello possibile cui attestarsi si avvicinerebbe all'1%. Il che sarebbe comunque un buon risultato con conseguenti effetti sul debito e sul deficit.
Partite Iva, uscire dai debiti? La strada del concordato preventivo per 2 milioni di «autonomi»
La soglia di accesso all'adempimento collaborativo scende da 1 miliardo a 50 milioni di euro. Il concordato biennale parte da una platea di 2 milioni di partite Iva. Il Fisco punta a fare da tutor ad almeno 6.200 imprese
Prelios, scade l’esclusiva Ion. Sul dossier anche un fondo
Per Pignataro ancora in corso i negoziati per la linea da 700 milioni. Nel frattempo si è palesato all'advisor Goldman un nuovo interessato
Investire Informati
Gli ultimi 10 giorni hanno fatto esplodere tutta la vulnerabilità di una fetta importante del sistema finanziario (bancario) mondiale. Ma (a parte Credit
Il governo punta a riscrivere il calendario della tregua fiscale
Spostamento dei termini del 31 marzo per gli errori formali e il ravvedimento speciale ma punta a dare più tempo anche alle tre sanatorie sulle liti
Il governo punta a riscrivere il calendario della tregua fiscale
Spostamento dei termini del 31 marzo per gli errori formali e il ravvedimento speciale ma punta a dare più tempo anche alle tre sanatorie sulle liti
- 22 marzo 2023
Spese militari, pensioni e spending review: tre incognite sul cammino del Def in arrivo
Una volta varato alla fine del mese di marzo il nuovo decreto bollette, il governo dovrà concentrare gli sforzi sul Documento di economia e finanza da presentare entro metà aprile. E quella potrebbe essere la sede per dare le prime indicazioni su tre delicati capitoli: le risorse da destinare alla Difesa, la riforma della previdenza e il processo di revisione della spesa
- 23 marzo 2023
Partite Iva, uscire dai debiti? La strada del concordato preventivo per 2 milioni di «autonomi»
La soglia di accesso all'adempimento collaborativo scende da 1 miliardo a 50 milioni di euro. Il concordato biennale parte da una platea di 2 milioni di partite Iva. Il Fisco punta a fare da tutor ad almeno 6.200 imprese
Pensioni: in attesa di nuova Quota 103, ecco le soglie d’uscita anticipata
Il confronto tra governo e parti sociali sulla nuova riforma previdenziale sta segnando il passo e sembrano allungarsi i tempi per l'introduzione di Quota 41 per garantire il pensionamento anticipato
Spazi di manovra vincolati al rispetto delle regole ue
La riforma delle aliquote Iva, contenuta nella delega fiscale, costituisce sicuramente una grande opportunità per modernizzare questo sistema impositivo, con lo scopo, tra l’altro, di soddisfare maggiormente le esigenze generali dei consumatori, e di perseguire politiche di rilevanza sociale,
Piombino, rigassificatore in funzione da metà maggio
«Entro la metà di maggio entreremo in servizio commerciale». A dirlo Massimo Derchi, managing director di Snam Rete Gas ed Elio Ruggeri, amministratore delegato di Snam Fsru Italia