- 28 settembre 2020
Il cantar sinfonico di Puccini
L’amore per il grande italiano coltivato fin dalla giovinezza a Londra. E poi la scoperta delle sue geniali peculiarità artistiche
- 09 settembre 2020
Concerto per l'Italia: la Filarmonica della Scala e Riccardo Chailly in Piazza Duomo e in tv
Torna la musica dal vivo in Piazza Duomo con il concerto gratuito nel cuore della città, il primo dopo la chiusura causata dal Covid. Allestita la Piazza con 2.600 posti a sedere distanziati, ingresso gratuito con prenotazione obbligatoria
- 10 aprile 2020
Andar per concerti...restando a casa
Lady Gaga riunisce il gotha della musica mondiale in un megaconcerto fruibile on-line
- 02 dicembre 2019
Con la «Tosca» di Puccini Pereira saluta la Scala: timone a Meyer. Edison nuovo socio
L’opera pucciniana inaugura la nuova stagione lirica del Piermarini. Sarà l’ultima “Prima” di Sant’Ambrogio per il sovrintendente austriaco, che dal 15 dicembre assumerà la guida del Maggio Fiorentino. E annuncia l’ingresso di Edison come socio della Fondazione
- 20 ottobre 2019
Beatrice Venezi: Puccini era un innovatore anche nella sua capacità di orchestrare
Quando studiavo al conservatorio, la musica per me era diventata una semplice ripetizione meccanica ...
- 11 aprile 2019
Giacomo Puccini. Piccole anime per grandi passioni
È stato il cantore dei grandi sentimenti, della gente comune travolta da passioni eccezionali ...
- 08 aprile 2019
Sfida all’o.k. corral
In questi tempi assai luciferini il Parlamento dà licenza a chiunque di sparare, come nell’America della Sfida all’O.K. Corral, con Burt Lancaster e Kirk Douglas, o piuttosto come il Vendicatore della Notte, Charles Bronson. Per contro, dopo un sorprendente litigio tra dame in Parlamento, è stato
- 17 marzo 2019
La stagione della Scala prosegue con la riscoperta di opere poco note
Dal prossimo 31 marzo il progetto Puccini, che da qualche anno Riccardo Chailly ...
- 01 marzo 2019
I manifesti di Metlicovitz, un genio formato gigante
Certamente un artista non è sicuro del destino della sua opera e, ancora meno, quando le circostanze, la percezione, a volte la diffidenza dichiarata ostacolano il suo lavoro. Capita che, anche a un secolo di distanza, per dire, l’opera di un genio artistico come quella di Leopoldo Metlicovitz
- 17 febbraio 2019
Chailly: è importante seguire le tracce della grandezza della musica di Puccini nella sua prima versione
Il prossimo 31 marzo verrà rappresentata per la prima volta al Teatro alla Scala di Milano ...
- 02 dicembre 2018
Attila eroe tra le due guerre
Il prossimo 7 dicembre Riccardo Chailly inaugurerà la nuova stagione della Scala di Milano con l'Attila di Verdi ...
- 04 novembre 2018
Dalle lettere di Casa Ricordi emergono i rapporti tra musica, economia e politica
L'Archivio Storico Ricordi pubblica per la prima volta online
- 03 settembre 2018
Le tragedie di Clarissa ma che divertimento!
«Straziami, ma di baci saziami». È il verso di una canzonetta di cent’anni fa, ma avrebbe potuto essere il grido di battaglia, per non dire il motto, di certe eroine come la sventurata Monaca dei Promessi sposi che risponde al richiamo dello sciagurato Egidio, con tutto quel che segue.
- 05 agosto 2018
Emiliani: non ci sono più i critici musicali di una volta
Se viene meno la critica musicale, viene meno anche il piacere della musica ...
- 31 maggio 2018
I Cherubini volano a Torino
Hanno debuttato a Torino, chiudendo la prestigiosa stagione di concerti di “lingottomusica”, nel grande Auditorium di Renzo Piano. Tirati a lucido dopo un tour europeo che ha fatto tappa a Parigi, Lussemburgo e Ginevra, coprendoli di allori: eccoli ritornati, i “Cherubini”, cento giovani musicisti
- 30 maggio 2018
«Attila» di Giuseppe Verdi aprirà la stagione della Scala
Quest'anno la stagione della Scala si aprirà, la sera del 7 dicembre, con “Attila” di Giuseppe Verdi. Il maestro Riccardo Chailly l'ha scelta per ragioni artistiche, ma qui potremmo notare che si è aggiunto, data l'aria che tira in questi giorni, qualcosa di profetico. Perché? “Attila” non è
- 26 maggio 2018
Alexander Pereira: Cecilia Bartoli e Woody Allen nella prossima stagione della Scala
Si è svolto dal 19 al 27 maggio il "Festival di Musica sacra" di Pavia, realizzato in collaborazione con il Teatro Alla Scala di Milano. ...
- 22 maggio 2018
Il Festival Pucciniano
Un classico (arrivato alla 64esima edizione) che si rinnova senza perdere la sua impronta unica: omaggio a Puccini nel teatro all'aperto sul lago - quello di Massaciuccoli, vicino a Viareggio - sulle cui rive il compositore visse e creò molte delle sue opere. Il Festival si apre il 6 luglio con la
- 18 marzo 2018
Franca Valeri, la Signora dell’ironia non feroce
«Gli italiani esistono. Anche se ci tengono poco ad esistere». Franca Valeri ha esercitato il suo sguardo ironico ma non sarcastico, dolceamaro ma non velenoso su un popolo che non di rado appare dedito alla religione della noncuranza.«Il nostro Paese è pieno di Storia e di Bellezza. Anche se è
- 10 settembre 2017
Gianna Fratta: saper dirigere un'orchestra non è una questione di genere, ma di competenze
Anche se rappresentano ancora una piccola minoranza, le direttrici d'orchestra vengono accolte sul podio con sempre maggiore naturalezza...