manioca
Trust project- 09 novembre 2022
A Natal nella “Città del Sole” per il Carnatal
Natal, nello stato di Rio Grande Do Norte, è sinonimo di clima tropicale e bellezza naturale. Con oltre 300 giorni di sole all’anno, la città – ben collegata alle metropoli brasiliane - si è giustamente guadagnata il soprannome di “Città del Sole”. A dicembre ospita il Carnatal, il più grande
- 22 ottobre 2022
Il MOG nel chiostro della Consolazione e il Genovese attorno al Genio Marino
Il quartiere di San Vincenzo sta affermandosi sempre più come quello delle sperimentazioni architettonico-gastronomiche più ardite e riuscite. Nel chiostro della Chiesa di Nostra Signora della Consolazione, uno dei luoghi di culto, sorto tra fine ‘600 e inizio ‘700, più amati e dove si trova un
- 05 agosto 2022
Oltre il riciclo: la moda punta sui materiali fatti con CO2 sottratta all’atmosfera
Aumentano start up e multinazionali che realizzano tessuti e bioplastiche trasformando i gas serra, con cui sono stati realizzati i primi accessori e abiti. È finalmente la soluzione per abbattere l’impatto dell’industria?
- 16 marzo 2022
È tempo di riscoprire la saggezza gentile della intermediazione
La manioca per millenni ha costituito la base alimentare di intere popolazioni nelle diverse aree tropicali del globo esposte a condizioni climatiche avverse alla coltivazione, dall’Amazzonia alle isole del Sud Pacifico. Cresce in maniera praticamente spontanea, è facile da reperire, è versatile
- 22 dicembre 2021
Gli ingredienti della festa: ricette che vanno oltre la tradizione
Perché non riservare un posto a tavola per l'inconsueto? In cucina, l'evoluzione della sostenibilità e della sensibilità del gusto è un sincretismo gastronomico.
- 17 settembre 2021
G20 sull’agricoltura, Patuanelli: contrastare le speculazioni sulle materie prime
All’Open Forum sulla Sostenibilità che ha aperto il summit preoccupazione per i costi che aggravano la piaga della fame nel mondo e portano all’insostenibilità delle attività agricole
- 11 maggio 2021
Leonardo Sciascia e la «doppiezza» delle parole nella sua Sicilia
Per lo scrittore di Racalmuto la sua Sicilia era un insieme di luoghi abitati da uomini e donne, ma anche di usanze e costumi e soprattutto di termini capaci di definire incontri e scontri tra popoli
- 24 gennaio 2021
Perché gli errori inevitabili si devono affrontare a viso aperto
Gli errori inevitabili si devono affrontare a viso aperto e, se siamo in due o più, è pure meglio
- 16 settembre 2020
Perù, guida alla scoperta di una delle migliori cucine al mondo
4.500 tipi di patata, 500 di peperoncino, 700 di pesce. Il Paese è da otto anni consecutivi la migliore destinazione gourmet, grazie alla sua biodiversità e alle ricette indigene, rivisitate in fine dining
- 28 luglio 2019
L’inganno contemporaneo della conoscenza disintermediata
La cultura, la sua trasmissione, è ancora, fondamentalmente, una questione di relazioni. L'inganno dell'accesso disintermediato all'informazione e al sapere è un inganno. L'intermediazione, il rapporto con chi ha potuto fare esperienza, accumulare conoscenze, metterle alla prova rimane ancora una spinta evolutiva potente, sia individuale che collettiva. Ce lo insegna la manioca
- 05 novembre 2018
Un mondo senza plastica? Una filiera da riprogettare da zero in un’ottica circolare
Viviamo in un pianeta di plastica e sarà sempre più così. In base a un recente studio delle università americane della California e della Georgia, in questo mezzo secolo sono stati prodotti 8,3 miliardi di tonnellate di plastica insolubile e le previsioni dei ricercatori stimano che questa montagna
- 28 aprile 2018
Nonino, un cocktail per l’Amazzonia
Nonino lancia un nuovo cocktail votato a sostenere la battaglia per la protezione dell'Amazzonia. L'azienda di Percoto ha infatti presentato al Vinitaly il NoninoTonic Amazzonico, che negli stessi giorni ha animato anche i banchi dei mixologist presenti al Salone del Mobile di Milano.La ricetta è
- 09 novembre 2017
7/Puffed & Popped Snacks
Gli snack croccanti, ammettiamolo, sono da sempre i preferiti, ma la nuova tecnologia sta rivoluzionando qualunque cosa sia soffiata, estrusa, essiccata e grigliata. Nuovi metodi di estrusione (modi di lavorazione e combinazione di ingredienti) hanno aperto la strada a chips di manioca, nodini di
- 14 dicembre 2016
Amazzonia: così un cuoco italiano salva la biodiversità a tavola
Questa è la storia di uno chef italiano che, partendo dalla convinzione che gastronomia e biodiversità siano alleate, si è dato una missione molto particolare. Roberto Smeraldi, fiorentino sbarcato in Brasile molti anni fa per indagare sulla deforestazione, ha unito la sua passione per la cucina
- 04 dicembre 2015
Una cellula di ’ndrangheta nel cuore di Venezia
Una cellula di ‘ndrangheta a Marcon, nella città metropolitana di Venezia. Una cellula di Africo, paese di tremila abitanti alle pendici reggine dell'Aspromonte, legata per investigatori e inquirenti alla potente cosca Morabito. Dietro la maschera di una ditta di import-export nel settore
- 25 novembre 2015
Viaggio nel gusto del Centro America. Parte II
Altri piatti tradizionali sono: il pollo ingrassato, la zuppa di pollo, la zuppa di patate, la zuppa di fagioli con carne di maiale, frittelle di manioca, uovo impanato, yucca con carne di maiale e zucca al miele. I dolci vengono offerti solitamente durante le feste e si tratta principalmente di