mandorla
Trust project- 04 giugno 2023
La Masseria Giummetta tra ulivi di tremila anni
Qui, nelle strade adiacenti, corrono i calessi contadini, almeno sino al Dolmen di Montalbano, monumento megalitico dell'età del Bronzo, da ricercare tra i trulli bianchi e magari sfiorare solo col pollice per sentire l'effetto benefico della sue pietre. Alla Masseria Giummetta bisogna chiedere la
- 29 maggio 2023
Tutta la magia di Taormina tra arte e cultura
Il 23 giugno primo appuntamento del Taormina Arte Sicilia con la Fondazione Pavarotti; imperdibile una tappa al Gran Hotel Timeo, emblema della dolce vita siciliana, che quest’anno festeggia 150 anni
- 16 maggio 2023
Colazione: il pasto che fa bene al cuore
Sempre più studi confermano che la colazione è il pasto più importante della giornata per noi, ma anche per il nostro cuore. Con il dottor ...
- 15 maggio 2023
Gita a Giarre tra cactus, carrubi e i giardini di Radicepura
Fino al 3 dicembre si possono visitare i giardini allestiti in occasione della Biennale del Paesaggio Mediterraneo tra cui Vento e Acqua, progettato dall’architetto Paolo Pejrone
- 14 maggio 2023
La finta mozzarella a base di mandorle arriva dalla Food Valley emiliana
Dreamfarm punta a prodotti a base vegetale e a basso impatto, ben bilanciati nutrizionalmente e con packaging riciclabile o biodegradabile
- 05 maggio 2023
Clima, ecco quali cibi hanno più o meno impatto
L’Economist lancia il Banana Index per confrontare l’impronta degli alimenti: la carne bovina ha impatto 7 volte peggiore rispetto alle banane
- 04 maggio 2023
Frutta in guscio, l’import supera l’export di 700 milioni
Al via la campagna di valorizzaizone “Dentro c’è l’Italia” di Ismea e ministero dell’Agricoltura e della Sovranità alimentare
- 08 aprile 2023
Poche parole per fare bella figura parlando di vino (ed evitare strafalcioni)
L’equilibrio gustativo di un vino è determinato principalmente da tre elementi: acidità, frutto e grado alcolico. Ma non servono espressioni altisonanti (e poco comprensibili) per parlarne a tavola.
- 02 aprile 2023
La spesa per il pranzo di Pasqua
Obiettivo Salute in tavola si apre con l'intervento del ...
- 31 marzo 2023
Volatili invasori
Da Milano a Molfetta, a tutti noi è capitato negli ultimi anni di notare come sciami di uccelli verdi siano una presenza costante nei parchi e nei giardini
- 19 febbraio 2023
La storia della dieta mediterranea
Proclamata Patrimonio dell'Umanità dall'UNESCO nel 2010, indicata dalla FAO come uno dei regimi alimentari più sostenibili del pianeta, promossa dall'OMS quale
- 02 febbraio 2023
L’inutilità e l’orrore della guerra nelle pagine di Stephen Crane
Paul Auster dedica una corposa biografia al capofila della moderna letteratura americana
- 27 gennaio 2023
Chiese barocche, palazzi nobiliari e dolci alla mandorla
Passeggiando lungo Corso Vittorio Emanuele si resta basiti dal prospetto della Cattedrale di San Lorenzo, summa artistica delle epoche normanna, aragonese, borbonica che hanno attraversato Trapani. Si viene subito riscaldati dal tepore che trasmettono le facciate barocche - Palazzo Senatorio
- 12 gennaio 2023
Roma. Al Chapter Hotel tra atmosfere artistiche e profumi kosher
Dormire al Chapter Hotel rappresenta un'esperienza bizzarra: si ha la sensazione, grazie allo sbarazzino interior design, di trovarsi nel newyorchese SoHo o nel londinese South Bank, con luci al neon, carrello dei cocktail e pezzi di arte contemporanea in ciascuna camera. Ammiccante, sensuale, un
- 16 dicembre 2022
I taralli e le sfogliatelle laddove Napoli si spacca in due
C'è una lunga fila per entrare alla Taralleria di Leopoldo Infante in via San Biagio dei Librai. Laddove Napoli viene spaccata in due, questo indirizzo gourmand è frequentatissimo per la bontà dei taralli ovvero ciambelline di sugna, farina, acqua, lievito e mandorle. Accanto si trova l'altrettanto
- 24 novembre 2022
Il profumo alla ciliegia in versione contemporanea
Tre prodotti per tre fasce di prezzo
- 20 ottobre 2022
Colazione sempre più cara al bar e a casa: vendite in frenata
Aumenti per pane, burro e marmellata. Espresso verso 1,50 euro. Tengono solo i prodotti salutisti (senza zuccheri aggiunti o lattosio)