- 20 maggio 2024
Una academy per portare il futuro in azienda
Imi Innovation Management Institute nasce come impresa sociale per incidere sul benessere del territorio e delle imprese del Trevigiano
- 07 febbraio 2024
Welfare aziendale, come vengono sostenute le neomamme al loro rientro
Il 63% delle donne ha dato le dimissioni nel 2022 per l’impossibilità di conciliare lavoro e famiglia. Ecco alcune aziende che hanno introdotto il coaching per sostenere le neomamme
- 31 gennaio 2024
Boomers, Millennials, Gen Z: come creare un ambiente inclusivo per tutte le generazioni in azienda
Per decenni abbiamo visto approdare in tutti i contesti professionali le nuove generazioni, ognuna con le proprie convinzioni, attitudini e visioni del mondo: mai come stavolta, però, le differenze - dovute anche a ragioni socio-economiche - sono parse tanto inconciliabili come nella convivenza tra
- 07 dicembre 2022
Panetta (Bce): «Criptovalute, sì a regole per tutelare risparmiatori e stabilità finanziaria»
Discorso alla LBS. Secondo l’esponente del Comitato esecutivo dell’Eurotower la fiducia non può essere sostituita dalla fede in un algoritmo
- 06 maggio 2021
Formazione: al via in Ntt Data l’Excellence school, il programma per gli studenti delle materie Stem
Formare e valorizzare giovani appassionati delle materie Stem, ossia Science, Technology, Engineering and Mathematics, garantendo loro un ingresso certo nel mondo del lavoro nonostante la pandemia. Sono questi gli obiettivi dell'Excellence School di Ntt Data, rivolto a laureati, laureandi e
- 17 giugno 2020
MIP Politecnico di Milano rafforza ulteriormente l'offerta didattica a studenti e imprese che vogliono sviluppare le proprie skill manageriali.
Presentati a studenti e imprese il Management Toolbox, il Percorso Executive in Project Management Flex e il D-HUB Management Skills.
- 09 maggio 2020
Si può fare la fase 2?
In Italia molti cittadini si sono lamentati della mancata assistenza domiciliare per presunti sintomi da Covid-19. Come si stanno muovendo all'estero? Mattia Bernardo Bagnoli, corrispondente dell'ANSA in Russia, si è ammalato e ha vissuto da paziente domiciliare a Mosca. Ci racconta come è stato assistito In questa pandemia sono tanti i gesti di solidarietà da raccontare. Fra questi, anche quello dei detenuti delle carceri di Bollate e Busto Arsizio, che hanno raccolto fondi per la Protezione civile, il Banco Alimentare e all'Ospedale di Circolo di Varese. Ci racconta queste iniziative Carlo Lio, Difensore regionale della Lombardia e Garante dei detenuti. Il fotografo Sebastião Salgado ha lanciato una petizione mondiale per salvare gli indios brasiliani dal coronavirus. Gli indios rischiano di essere fra i più colpiti da questa pandemia. Ne parliamo con Francesco Bertolini presidente del Green Management Institute. La fase 2 prevede una accurata e continua sanificazione degli ambienti pubblici e dei luoghi di lavoro. Come avviene precisamente? Ce lo spiega Mauro Mantova, fondatore e amministratore delegato di HiRef, azienda che si occupa di tecnologie per sanificare edifici e data center. L'estate sarà difficile per molte località turistiche, Venezia compresa. A questo proposito ABBAV, Associazione di apertura e gestione di B&B ed Appartamenti, ha firmato il protocollo di intesa per affittare gli appartamenti turistici vuoti agli studenti. Ce ne parla Ondina Giacomin, presidente di ABBAV. Conou e Legambiente hanno realizzato dei giochi educativi per bambini per sensibilizzarli sul tema ambientale. Ne parliamo con Paolo Tomasi, presidente di
- 21 aprile 2020
Mba, Politecnico di Milano quinta al mondo della classifica del Qs
La School of management del Politecnico di Milano al quinto posto a livello mondiale nella classifica degli Mba del Qs.
- 08 aprile 2020
Luiss Business School: al via il 16 e 17 aprile i corsi dell’Hub “Veneto delle Dolomiti”
Prenderà il via il 16 e 17 aprile l'attività didattica dell'Hub Veneto delle Dolomiti di Luiss Business School: coerentemente con i recenti decreti, i primi corsi si terranno in modalità integralmente digitale, grazie alla piattaforma Cisco Webex già utilizzata con grande successo da Luiss sin
- 28 dicembre 2019
2020 l'anno della svolta per il clima
La Coop 25 ha chiuso male il 2019, ma la rivoluzione verde nelle nostre abitudini è partita.Ne discutiamo con Francesco Bertolini, presidente del Green Management Institute.Per il settore No - Profit non è mai semplice trovare i fondi per coinvolgere manager professionisti nel proprio organico. Per questo motivo esiste "Manager No Profit", un'organizzazione di manager in pensione che si rendono disponibili per consulenze per le organizzazioni No - Profit. Ci spiega come funziona Sergio Vitelli, segretario generale di "Manager No Profit".Per i detenuti non è mai semplice ripartire e reintegrarsi nella società dopo aver scontato la propria pena. Una bella iniziativa è quella del Centro Cambridge Assessment, che organizza corsi di inglese per i detenuti, dando loro la possibilità di conseguire, dopo la frequenza di corsi, un certificato di inglese, previo superamento dell'esame finale. Ce ne parla Rosa Scimone, professoressa coinvolta in questo progetto.Tra le professioni nuove che si stanno diffondendo c'è sicuramente il dog sitter. Esistono realtà che si sono specializzate nel preparare le persone in questa professione. Ce ne parla Federico Fiori, fondatore di Dog sitter Academy.Con l'uso smodato di internet si corrono molti rischi. Una cattiva pratica che si è diffusa in rete è il revenge porn. L'avvocato Alessia Sorgato, nostra ospite, ci spiega il problema, che ha affrontato nel suo libro "Revenge Porn: Aspetti giuridici, informatici e psicologici".
- 27 settembre 2019
La mobilità elettrica prende piede
È stata una settimana importantissima per il clima a livello mondiale. A New York si è chiusa da pochi giorni la "Climate Action Summit 2019" dell'ONU. Anche noi parliamo di clima e lo facciamo con Francesco Bertolini, Docente di Istituzioni e Governo dell’Ambiente presso l’Università Bocconi, presidente del Green Management Institute e Fabio Iraldo Professore Associato di Gestione Ambientale presso l’Istituto di Management - Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa. A Milano, però, è anche il weekend di E-Mob 2019, il festival della mobilità elettrica. Per l'occasione parliamo con Stefano Saglia membro del collegio di ARERA (Autorità di Regolazione per Energia Reti Ambiente) di come dovrebbe cambiare il mercato dell'energia per permettere alle auto elettriche di prendere piede su larga scala. Con Luca Filippi, pilota professionista, voliamo invece alla mille miglia elettrica. Per chiudere andiamo in Puglia, più precisamente a Foggia dove, grazie alla sinergia tra il gruppo Megamark (più di 500 punti vendita in tutto il meridione) e alcune associazioni, nasce una filiera di prodotti agricoli anti caporalato. E con noi Yvan Sagnet, presidente dell’associazione internazionale anti capolaralo NoCap.
- 14 settembre 2019
La strategia del Molise
Quello dello spopolamento delle aree interne è un problema grave in tutta Italia, ma particolarmente in Molise. La Regione, perciò, ha deciso di attivare il primo "Reddito di residenza attivo" a chi deciderà di trasferirsi in un comune con meno di 2000 abitanti. Ci spiega tutto Antonio Tedeschi, Vicepresidente della commissione Assetto ed utilizzazione del territorio del Molise. E' stata un'estate difficile sul fronte incendi per il pianeta e l'emergenza, in molte aree della terra non è ancora finita. Dietro a queste catastrofi ambientali, spesso, ci sono motivi economici. Proviamo a fare chiarezza con Francesco Bertolini, Docente di Istituzioni e Governo dell’Ambiente presso l’Università Bocconi, presidente del Green Management Institute. Della situazione italiana, invece, ne parliamo con Antonio Brunori Segretario Generale di PEFC. 600 km in bicicletta in sei giorni, da Torino a Venezia. E' questa la sfida, vinta, da una serie di atleti cechi o ipovedenti. Ma perchè hanno deciso di fare questo viaggio lungo il nord Italia? Ce lo spiega Ivano Zardi presidente della Polisportiva Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti.