- 25 giugno 2018
Ottimi risultati per l’arte moderna da Christie’s Londra
L'asta serale promossa daChristie's la sera del 20 giugno ha superato le sensazioni negative della serata precedente grazie ad un catalogo d'arte impressionista e moderna di 44 lotti (uno ritirato, un lavoro di Berthe Morisot), di cui ben 37 venduti pari al 84% per numero e ben il 96% per valore,
- 16 maggio 2018
Malevich e Brancusi record per l’arte moderna da Christie’s New York
Ottimi risultati per il catalogo d'arte impressionista e moderna proposto da Christie's la sera del 15 maggio: nonostante il ritiro prima dell'asta di tre lotti importanti per una stima complessiva superiore ai 100 milioni di dollari, i 37 lavori rimanenti hanno portato un ricavo complessivo di
- 05 febbraio 2018
Gand, ritirate tele sospette di Kandinskij e Malevič dal Musée des Beaux-Arts
Il mondo delle mostre e delle esposizioni d'arte internazionali è nuovamente scosso in questi giorni dai dubbi sollevati da diversi esperti e galleristi d'arte riguardo all'autenticità di 26 opere d'arte attribuite alla mano di grandi maestri dell'Avanguardia Russa dei primi decenni del Novecento,
- 09 gennaio 2018
Monocromi sì, ma di tutti i colori
Di mostre se ne aprono cento al giorno, ma non capita mai che chi le visita vi entri come spettatore e ne esca come “oggetto” e protagonista, egli stesso, della mostra che sta finendo di vedere. Mai, o quasi. Questa inedita metamorfosi da osservatore a osservato è infatti la sorprendente esperienza
- 10 novembre 2017
L’incanto del bianco e nero colora la National
La National Gallery diventa sperimentale: il museo londinese ha realizzato la prima mostra mai dedicata a un solo colore. “Monocromo: la pittura in bianco e nero” è un viaggio attraverso 700 anni di storia dell'arte, dal Medioevo a oggi, per scoprire le diverse motivazioni che nei secoli hanno
- 17 maggio 2017
Record per la scultura moderna da Sotheby’s New York
L'asta di arte impressionista e moderna proposta daSotheby's la sera del 16 maggio ha portato realizzi in linea con le aspettative, con 37 lotti venduti sui 50 effettivamente offerti (74% per numero e 86% per valore) per un totale di quasi 174 milioni di dollari, entro la stima pre-asta di 147-210
- 07 marzo 2017
L’Avanguardia russa nelle sale cinematografiche il 14-15 marzo
Esce nelle sale italiane in due uniche date, il 14-15 marzo, “Revolution. La nuova arte per un mondo nuovo”, un film documentario prodotto da A Foxtrot Films e distribuito in Italia da Nexo Digital che, nell'anno del centenario della Rivoluzione russa, celebra l'arte dell'epoca, l'Avanguardia
- 06 marzo 2017
Ancora sottovalutate le artiste donne dell’Avanguardia russa. Parola di Mathias Rastorfer di Gmurzynska
Tra gli stand più apprezzati all'ultima edizione di Art Basel Miami Beach (1-4 dicembre 2016) c'è stato quello della galleria Gmurzynska di Zurigo: intitolato «One Hundred Years Ago: The Future Languages Of Art In Russia Around 1917» è stato dedicato al centenario dell'Avanguardia russa, con la
Avanguardie russe a rischio falsi. Come evitarli secondo il gallerista James Butterwick di Londra
Considerato un'autorità nell'ambito dell'arte russa, il gallerista James Butterwick di Londra ha iniziato a collezionarla e venderla nel 1985; nel 1994 si è trasferito a Mosca, dov'è diventato il solo membro internazionale della Russian Society of Private Collectors e dal 2008 l'unico membro
L’arte che voleva servire il popolo
L’otto marzo 1917, San Pietroburgo, allora ancora Pietrogrado. Cento anni fa in questo giorno iniziavano le agitazioni che portarono all'abdicazione dello zar Nicola II e da lì a pochi mesi alla presa del potere da parte dei Bolscevichi. La Rivoluzione russa sconvolse le sorti politiche del paese
- 06 marzo 2017
I discepoli del movimento non ancora sotto i riflettori delle aste
Nelle schede qui accanto sono analizzate le opere di alcuni rappresentanti dell’Avanguardia russa i cui nomi sono meno noti rispetto ai più conosciuti come Malevich e Rodchenko, le cui opere arrivano a record milionari. Sebbene anche le opere degli artisti poco noti siano alquanto rare, i loro
L’arte che doveva servire il popolo
Otto marzo 1917. Cento anni fa iniziavano le agitazioni che portarono alla fine dello zarismo e alla presa del potere da parte dei Bolscevichi. Una rivoluzione che si riflette in modo ancora più radicale e duraturo nell’arte dell’epoca, l’Avanguardia russa, che già nei primi del Novecento troncò
- 06 febbraio 2017
Fundación Proa: filo diretto per l’arte tra Italia Sud America
Fundación Proa è un ente senza scopo di lucro promosso dal Gruppo Techint che, insieme alle controllate Tenaris, Ternium e Tecpetrol, fornisce il sostegno economico. TenarisDalmine è anche tra i soci fondatori di GAMeC di Bergamo che da diversi anni collabora con l’istituzione argentina anche per
- 05 dicembre 2016
L'arte russa in asta a Londra e in mostra a New York
L'arte russa del periodo tra il 1912 e il 1935 torna d'attualità in vista del centenario della Rivoluzione del 1917. A Londra, il 29 novembre Sotheby's ha battuto l'asta Russian Pictures, Including the Bar-Gera Collection of Soviet Non-Conformist Art, che ha registrato un controvalore totale di
- 09 novembre 2016
Milano Unica, per la P-E 2018 punta sul crossover per conquistare Cina e Usa
Nefertiti a Ibiza, Kazimir Malevich a Sorrento, Carlo Mollino a Teheran: un personaggio storico e un luogo vero, a sottolineare la bellezza degli incontri tra culture ed epoche diverse, ma anche la trasversalità geografica che oggi l’abbigliamento deve avere, rivolgendosi a un mercato globale. Sono