- 01 novembre 2021
Così la moda circolare e il lusso danno una nuova vita alle coperte abruzzesi
Nell’Ottocento erano un prodotto di lusso, oggi sono a rischio estinzione: ma per le coperte di lana abruzzesi, creature di un distretto antichissimo, si sta delineando un nuovo futuro, grazie all’evoluzione in senso sostenibile e circolare dell’industria della moda
- 21 ottobre 2021
Tra sicurezza e privacy: la nuova frontiera dei “dati impliciti”
Il progetto di Università della Basilicata e della pmi Multipartner per l’analisi, la sanificazione e la riscrittura dei metadati dei documenti digitali
- 27 settembre 2021
Innovazione, torna Maker Faire Roma. Agritech e robotica, data science e foodtech
L'evento torna in presenza (ma sarà anche online) al Gazometro Ostiense dall’8 al 10 ottobre
- 16 ottobre 2020
Verso la manovra
L'aumento dei contagi si insinua nel cantiere aperto della manovra finanziaria da 40 miliardi......
- 24 aprile 2020
Via libera ai robot fai da te per gli ospedali e i pazienti covid - Telecamere misurano la febbre
Il dispositivo funziona con un software sviluppato e rilasciato gratuitamente da Iit e università di Pisa. Può essere costruito assemblando un’aspirapolvere iRobot, un cavalletto e due tablet
- 17 ottobre 2019
Riabilitazione, un gioco aiuta i bambini con malattie neurologiche complesse
La suite di giochi Top! basata sul tracciamento oculare è frutto del co-design di maker, designer, terapisti, pazienti e associazioni. Sarà presentata il 18 a Maker Faire
- 17 ottobre 2019
Al Maker Faire Rome l'innovazione passa anche dalla moda
Fra braccialetti smart, occhiali in fibra di fico d'India e costumi da bagno in nylon riciclato, abb
- 08 settembre 2019
Valeria Cagnina, insegnante di robotica
Classe 2001, la sua storia inizia al Coderdojo Milano a 11 anni ......
- 01 luglio 2019
È nato l’Istituto di Robotica e Macchine intelligenti
Costituito ieri a Milano l'Istituto di Robotica e Macchine intelligenti (I-Rim) che riunisce tutti gli attori e scienziati italiani del settore, dalla ricerca più visionaria all'industria più aperta alle tecnologie avanzate. Il presidente neoeletto è il professore Antonio Bicchi dell'Università di