- 19 aprile 2025
Roosevelt, Churchill, Galbraith, Porter, Trump e il lungo termine del Capitalismo Familiare
Dall’ultimo familyandtrends si può dire che sul palcoscenico mondiale sia successo di tutto, e si può anche dire che di palcoscenico si tratta perché, per quanto non edificante, quello che è andato in scena è un teatrino. Non siamo che alle prime battute del primo atto, ma la trama si intravede:
Radiotube Social Network del 19 aprile 2025
L’attualità della settimana attraverso il filtro della rete commentata con il co-conduttore d’eccezione Emilio Cozzi, giornalista, autore, scrittore, lo ascoltiamo su Radio 24 con il podcast originale “La geopolitica dello spazio” e lo leggiamo in “Geopolitica dello spazio” (Il Saggiatore). I social scatenati su Katy Perry e le altre “donne astronaute” a bordo di Blue Origin. Ne parliamo con Laura Fontana, giornalista e social media analyst (scrive su Rivista Studio e Link - Idee per la Tv), autrice della newsletter “Beat and love”.
- 18 aprile 2025
Rubio silura Marocco e scatena la rivolta del mondo MAGA
Il licenziamento improvviso di Peter Marocco, funzionario incaricato da Donald Trump di smantellare l’agenzia UsAid (United States Agency for International Development, ossia l’organismo responsabile degli aiuti internazionali), sta provocando un terremoto politico all’interno dell’amministrazione
Rassegna Stampa del 18 aprile 2025
Rassegna Stampa del 18 aprile 2025
- 13 aprile 2025
Come reagire alle giravolte del sistema Trumpiano
In poche ore, il presidente Trump ha sospeso per 90 giorni la decisione di introdurre dazi universali (che avrebbero colpito beni e servizi provenienti da più di 150 Paesi), ha lasciato inalterati i dazi del 25 per cento già introdotti su acciaio e alluminio provenienti dall’Europa ma ha abbassato
Rassegna Stampa weekend del 13 aprile 2025
Rassegna Stampa weekend del 13 aprile 2025
- 12 aprile 2025
La risposta (sbagliata) alla perdita di competitività americana
Numeri e ragionamenti in quest’articolo rispondono alla domanda cruciale perché Trump stia facendo la guerra dei dazi e come se ne possa uscire. La prima diagnosi certa, mai evidenziata, è che gli Stati Uniti persero drammaticamente competitività negli ultimi due anni (2020-21) del primo
Leaders o followers?
Nella storia tanti sono stati i tentativi di rivoluzione, pochi invece quelli riusciti. Intrecciando storia, filosofia ed attualità riflettiamo sui mesi "rivoluzionari" che stiamo vivendo.Gli ospiti di oggi:Paolo Pagani - Giornalista e saggista ha scritto "Rivoluzione! Storia di un'idea che ha trasformato il mondo" edito da TreccaniLeonardo Bianchi - giornalista e autore della newsletter "Complotti!"Tomaso Greco - Movimento Adesso!Lorenzo Radice - cofondatore di Accademia Scherma MilanoSi può fare - Storie dal socialeIl profumo della libertàSono giovani e pieni di voglia di riscatto i ragazzi che a Casal di Principe sono impegnati in progetti per la legalità.
- 11 aprile 2025
La Consulta stoppa il terzo mandato
Con Umberto Brindani, direttore del settimanale Gente e ospite in studio commentiamo la stretta attualità a partire dallo stop della Consulta alla possibilità di un terzo mandato per i governatori. Ne parliamo anche con Roberto Formigoni ex presidente di Regione Lombardia. Le motivazioni della sentenza Turetta dove i giudici definiscono l'assassino di Giulia Cecchettin "non crudele e inesperto" continuano a far discutere. Le esaminiamo insieme a Maria Teresa Manente, avvocata penalista nel direttivo di Differenza Donna.Cosa sono i biscotti Garibaldi citati da Re Carlo in Parlamento. Ci spiega tutto Alberto Grandi, presidente del corso di laurea in Economia e management all'Università di Parma e docente di storia dell'alimentazione.Paola Del Din, l'ultima partigiana a collaborare coi britannici ancora in vita. Alessandro Carlini, giornalista e scrittore ci racconta la sua storia.
- 09 aprile 2025
Italia mercato strategico per Sephora. Previste nuove aperture e servizi
Ha portato per la prima volta in Italia, a Milano, l’evento beauty Sephoria dopo il tour mondiale 2024 che ha toccato città come Atlanta, Parigi, Shanghai, Rio de Janeiro e Dubai, accogliendo oltre 25mila partecipanti: per Sephora - insegna di profumerie dell’universo Lvmh - il mercato italiano sta
- 09 aprile 2025
Aspettative
"Con il morale sotto la suola delle scarpe, per colpa del mio occhio destro, della mia ipocondria, e del fatto che non una cosa era andata come mi aspettavo, sono riuscito a rovinare tutto". Le aspettative di Giuseppe per quei tre giorni a Parigi con sua figlia, con un programma ricchissimo tra musei e attrazioni cittadine, erano altissime. Soprattutto, li aspettava il concerto del suo idolo, Paul McCartney. Beh, se è vero che all'apparenza non ne è andata dritta nemmeno una, sicuramente oggi Giuseppe e sua figlia hanno una storia interessante da raccontare.E dalle aspettative riposte in un viaggio in famiglia a quelle in amore, con una storia dal titolo "Come il mio peggior appuntamento di sempre è diventato il mio migliore", scritta da Bonnie Altucher nel 2020.PlaylistBack In The U.S.S.R - The BeatlesThe End - The BeatlesNo Expectations - The Rolling Stones Rules on Spotify - The Whitest Boy AliveSomebody That I Used To Know - Elliott SmithExpectations - Belle and Sebastian
Il populismo alla prova della realtà
La seconda elezione di Donald Trump a presidente degli Stati uniti per la forza espressa fin qui, potrebbe diventare un banco di prova di tutti i populismi. Se il presidente americano riuscirà a mantenere le promesse molteplici potrà ulteriormente consolidarsi anche in Europa, molto meno, forse, se fallirà. Ne parliamo con Massimiliano Panarari, professore di Sociologia della comunicazione, Università di Modena e Reggio Emilia e Tonia Mastrobuoni, corrispondente de la Repubblica dalla Germania.
- 05 aprile 2025
Radiotube Social Network del 5 aprile 2025
L’attualità della settimana attraverso il filtro della rete commentata con il co-conduttore d’eccezione Massimiliano Panarari, docente di sociologia della comunicazione all’Università di Modena e Reggio Emilia, alla Luiss e alla Bocconi. Martedì 1 si sono tenuti i Webboh Awards. Ci racconta tutto Giulio Pasqui, fondatore di Webboh.
Starmer l’europeista riluttante. La Brexit deve funzionare - di Giorgia Scaturro
Cinque anni fa diventava operativa la Brexit, che arriva al suo anniversario con un consuntivo luci e ombre.L'europeista moderato Keir Starmer, premier laburista britannico, ha promesso un "reset" delle relazioni tra il regno unito ed il resto dell'Europa. Tutti si chiedono che cosa intenda veramente. Ci si avvicina così alla data fatidica del 19 maggio quando UK e EU si rincontreranno per appianare i problemi e ritrovare la rotta tra burocrazie doganali, visti di ingresso alle frontiere e limiti alla mobilità dei giovani che stanno minando le opportunità per tutti ai due lati della manica.Una cosa è -quasi- certa: da Brexit non si torna indietro, adesso però è ora di farla funzionare.